E’ Matera la città d’arte più sicura d’Italia. A premiare la città dei Sassi, una ricerca effettuata da Hrs, il portale specializzato in turismo e viaggi d’affari che ha stilato una classifica delle 10 città d’arte più sicure d’Italia secondo la percezione di turisti stranieri intervistati a campione. Dall’analisi, condotta nei primi tre mesi del 2014 su un campione per l’appunto di turisti che ha visitato l’Italia nell’anno 2013, emerge che arte e bellezza non sono sufficienti per attrarre visitatori da tutto il mondo.
Non possono essere da sole le splendide piazze e i monumenti, il biglietto da visita per milioni di ospiti ma devono concatenarsi anche altre situazioni come il modo di presentarsi di una città. E dunque il verde pubblico curato, monumenti non in degrado, la scarsa presenza di commercianti ambulanti e abusivi, la pulizia delle strade. Su questi parametri è stata stilata una listadelle città più sicure che vede sul podio, oltre a Matera, anche Siena e Verona
Al quarto posto della classifica troviamo, invece, Venezia, subito dopo Firenze, Lecce, Palermo, Parma, Perugia e Pisa. Le grandi città chiudono la classifica: Napoli, Bologna, Roma, Milano e Torino.
Alla domanda posta ai turisti “pensate di ritornare in Italia in base alla vostra esperienza di viaggio?”, il 10% degli intervistati ha dichiarato di non considerare plausibile un suo ritorno nel nostro Paese proprio a causa dei fattori che hanno influenzato la percezione di insicurezza. Una curiosità. Fra i 47 milioni di turisti che hanno visitato l’Italia nel 2013, particolarmente sensibili alla sicurezza si sono rivelati gli statunitensi e i francesi con una percentuale di risposta negativa alla domanda sul loro possibile ritorno in Italia pari rispettivamente al 17 e al 15%.

Giornalista freelance . Tra le collaborazioni, Il Quotidiano della Basilicata, Avvenire, Il Fenotipo (periodico dell’Avis Basilicata), Fermenti (periodico Diocesi di Tricarico), Infooggi.