giovedì, 16 Gennaio , 2025
HomeTecnologiaDa Altamura la buona amministrazione con il geoportale.

Da Altamura la buona amministrazione con il geoportale.

Naturalmente è sempre necessario quel punto di riferimento che sono le risorse umane, delle diverse strutture tecniche del Comune di Altamura ( Bari). Ma il primo ‘’open data’’, con il geoportale per il sistema informativo territoriale (Geosit)è un passo avanti nella fruizioni dei servizi e nelle relazioni tra cittadini e “Cosa Pubblica’’. E qui, per l’esperienza vista sugli Open Data della Città dei Sassi, che ci sia una adeguata campagna informativa e divulgativa su uso e disponibilità dei dati, altrimenti resterà (hai noi) un progetto fine a sé stesso, per ripetere che si è smart, start, hub e con tutta la filiera degli anglicismi, open data compresi, che sta per dati aperti, utilizzabili, per gli addetti ai lavori. Va precisato che il geoportale di Altamura offre dati e servizi in materia di Piano Regolatore Generale ,Patrimonio Rurale, Beni Vincolati dalla Soprintendenza,Catasto Cavità Sotterranee e Aree Percorse dal Fuoco

Comunicato
Presentato il primo “open data” del Comune di Altamura: il GeoSit, geoportale per il Sistema Informativo Territoriale

Il Comune di Altamura ha lanciato e presentato il GeoSitAltamura: https://sit.comune.altamura.ba.it

Da oggi è on line il nuovo geo-portale del Sistema Informativo Territoriale comunale che sarà il punto di riferimento per la raccolta, classificazione e distribuzione dei dati territoriali.

Il Comune e il Commissario di Governo per il contrasto del dissesto idrogeologico nella regione Puglia hanno organizzato una giornata di presentazione del GeoSitAltamura, che è stato sviluppato in collaborazione con l’azienda barese Planetek Italia. L’evento si è svolto questa mattina nella Sala Giunta del Comune di Altamura. Hanno partecipato il sindaco Vitantonio Petronella; il dirigente del 3° settore Giovanni Buonamassa; Andrea Doria, per la struttura commissariale contro il dissesto in Puglia; Mauro Casaburi, Senior Technical Manager di Planetek Italia.

Il GeoSitAltamura rende disponibili i dati relativi a:
• Piano Regolatore Generale
• Patrimonio Rurale
• Beni Vincolati dalla Soprintendenza
• Catasto Cavità Sotterranee
• Aree Percorse dal Fuoco

Nasce dall’esigenza di gestire le attività di aggiornamento del catasto delle cavità sotterranee, con verifica e gestione del piano di bonifica e registrazione dello stato delle bonifiche stesse.

La soluzione sviluppata da Planetek per il Comune di Altamura è un geo-portale web dedicato alla consultazione servizi cartografici, non solo per le cavità sotterranee, ma per tutta la banca dati utile ai fini comunali. Essendo il portale corredato da tante funzionalità, legate agli aspetti urbanistici, è risultato un valido strumento da usare e personalizzare in diversi settori, come la gestione degli archivi censuari del catasto e dei DocFA e Planimetrie (integrati con la mappa catastale) e la gestione delle banche dati relative agli strumenti urbanistici (PUG vigente, PRG, PUTT/P, PPTR, vincoli, ecc.) finalizzato al rilascio della Estratto Urbanistico Territoriale ai fini della Certificazione di Destinazione Urbanistica (CDU).

Il sindaco Petronella ha espresso soddisfazione per il lancio della piattaforma, ulteriore tassello di innovazione della Pubblica Amministrazione, e ha ringraziato gli uffici del terzo settore “Sviluppo e Governo del territorio” e tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione del primo “Open Data” della Città di Altamura, grazie a una positiva sinergia. Una raccolta molto corposa di dati e informazioni che saranno a disposizione di cittadini, tecnici, professionisti.

Profilo Planetek Italia
Planetek Italia è un’azienda fondata nel 1994, che impiega oltre 100 uomini e donne, appassionate e competenti in Geomatica, scienze della Terra e software per le missioni spaziali.

Aattiva a livello internazionale attraverso le società del gruppo con sede in Italia e in Grecia, Planetek fornisce soluzioni e prodotti derivati da dati telerilevati da satellite, aereo e droni, e sviluppa Infrastrutture di Dati Territoriali, software per le missioni satellitari e sistemi complessi a supporto delle decisioni.

Opera in molti campi di applicazione, che spaziano dal monitoraggio ambientale e del territorio, all’open-government e alle smart cities, alle soluzioni per la difesa e la sicurezza, l’ingegneria e le costruzioni, i trasporti, le utilities e l’energia, le risorse alimentari, fino alle missioni satellitari scientifiche e di esplorazione dello Spazio.

Avendo come valore di riferimento la sostenibilità e l’etica di impresa, dal 2021 Planetek Italia si è trasformata in Società Benefit, rafforzando il suo impegno nel perseguire un modello di impresa generativa, che mette in primo piano il benessere delle persone e dell’ambiente in cui opera.
Nel 2022 Planetek si è confermata tra le 121 imprese italiane premiate per il welfare aziendale. Un dato interessante è anche la presenza femminile, che sfiora il 40% e con ruoli anche dirigenziali.

Planetek Italia è una delle principali realtà del Distretto Aerospaziale Pugliese e opera nel settore del New Space e dell’osservazione della Terra da satellite, protagonista di alcuni tra i più importanti programmi nazionali ed internazionali, quali lo sviluppo della nuova costellazione satellitare italiana IRIDE, l’In-Orbit Lab per il Centro Spaziale di Matera dell’Agenzia Spaziale Italiana, il servizio europeo Copernicus Emergency Mapping Service e i progetti nei paesi di sviluppo di ESA e Asian Development Bank, per citare i principali. In Puglia, Planetek è parte del team industriale per lo sviluppo delle attività dello SpazioPorto di Grottaglie e conduce numerosi progetti in collaborazione con enti e amministrazioni locali, quali il Commissario di Governo per la mitigazione del rischio idrogeologico o il monitoraggio della xylella con droni e satelliti.

RELATED ARTICLES

Rispondi

I più letti