mercoledì, 26 Marzo , 2025
HomePoliticaX Matera capitale ? Dal ''Centro'' un capitale di competenze. E F.S...

X Matera capitale ? Dal ”Centro” un capitale di competenze. E F.S Acito attende che…

Allegria e voglia di scherzare non mancano nel nuovo ”sodalizio” politico- come lo ha definito l’architetto ed ex assessore comunale alle attività produttive e ai Sassi Lucia Gaudiano che, tra un sorriso e tanta concretezza, insieme al giornalista Sergio Palomba, impegnato in questo periodo con Giuseppe Petragallo negli eventi del Carnevale, ribadisce che Matera ha un capitale di risorse umane, valori, come quello dell’associazionismo sui quali lavorare per imprimere una svolta alla poltica cittadina. E il logo disegnato da Peppino Barberio con tanti punti o pixel , che ne circoscrivono uno ”centrale” e bianco localizzato su Matera, indica una traccia, insieme al per, o X se preferite, come segno matematico (ma lontano dall’impronta vannacciana) indica un percorso. Anzi, un invito a contribuire al dibattito sulla città partendo del centro, anche in relazione alle posizioni ”moderate” della città, che nei giorni scorsi ha destato attenzione e non poche osservazioni con la presentazione di un manifesto per la buona politica…https://giornalemio.it/politica/buona-politica-per-matera-ce-un-manifesto-chi-lo-sottoscrive/. Un’ altra ”X” che invita all’Azione,a darsi una mossa, con chi ci sta, naturalmente. ”X Matera capitale” non ha preclusione alcuna. Confronto con tutti che possano condividere percorso, priorità per investire sul ”capitale” Matera, sprecato negli anni, per vari motivi: dall’assenza di competenze e di concretezza( rieccoci) finite nella sequenza dei selfies e della autoreferenzialità alla mancanza di una visione di città, che non ha individuato priorità. Lucia Gaudiano ha indicato tra le priorità quella di adeguare la macchina comunale, che ha carenze sul piano qualitativo e quantitativo. E su questo si deve andare oltre l’intervento ”motivazionale”. Risorse umane. L’associazione vuole individuare e formare una nuova classe dirigente, dal 2015 all 2040…come riportato sul manifesto, nonostante il dato oggettivo della emigrazione dei giovani che non trovano una ”città desiderabile”. A causa dell’assenza di autonomia decisionale che deve fare i conti con l’oggettivo ”campanile” regionale (il peso amministrativo di 100 Comuni per Potenza e 31 per Matera sono sulla carta senza partita) e dalla scarsa incisività di quanti (senza generalizzare) ci rappresentano nelle diverse istituzioni: da Potenza a Roma. Mancano partiti, fulcro di preparazione e competenze del passato, degni di tal nome…e allora spazio all’associazionismo e alle alleanze con le civiche, che hanno avuto diversa fortuna nei 30 anni buoni di storia politica cittadina .

Ma c’è tanto da fare parlando di esigenze delle ” fragilità”, di piano strategico , di utilizzo di contenitori culturali da gestire e valorizzare , di politiche culturali che non si possono continuare a a gestire con un bando eventi dal corto respiro e dai risultati non certo esaltanti,ma che necessita di una direzione artistica degna di tal nome. Ed è uno dei tanti settore sui quali investire ” X Matera Capitale”, che resta al centro ma che si sta muovendo… Ci saranno una lista e delle alleanze. Gaudiano e Palomba non si sono sbilanciati su quale incarico vorrebbero ricoprire in una possibile giunta comunale. Per ora – hanno detto – daranno il proprio contributo propositivo, che viene dalla professionalità in cui operano. E resta nel limbo, ricollegandoci al titolo che precede l’articolo, anche Francesco Saverio Acito, già sindaco di Matera per la Dc tra gli anni Ottanta e Novanta, e con tanta voglia di impegnarsi per la città, nonostante stia per compiere – come si dice in dialetto materano- le ”quattro ventine” di vita. Gli abbiamo chiesto, scontato, se intende candidarsi come primo cittadino e lui, sorridendo sotto i baffi…, ha detto di ” non volersi candidare ma che attende altri lo possano candidare”. C’è tempo per pensarci. Certamente dare una mano ”X Matera Capitale” che nei prossimi giorni avvierà un sondaggio in 10 punti per conoscere le priorità segnalate dai cittadini.

IL COMUNICATO STAMPA

Si è costituita il 30 gennaio scorso, a Matera, l’associazione politica “Per Matera Capitale”, che sarà presentata ai giornalisti in una conferenza stampa in programma venerdì 7 febbraio 2025, alle ore 10, presso l’Hotel San Domenico al Piano, in via Roma 15.
Il sodalizio nasce a seguito di un approfondito percorso di confronto e condivisione sul futuro della città da parte di un gruppo di cittadini, tra i quali professionisti, operatori culturali, sportivi ed economici, che hanno scelto di impegnarsi in un progetto politico partecipativo in vista delle prossime elezioni Amministrative.
A rappresentarli, il direttivo composto dalla presidente Lucia Gaudiano, dal vicepresidente Sergio Palomba e dalla segretaria Antonella Salvatore.

Ne fanno parte, inoltre, Saverio Acito, Rosario Braia, Ciriaco Casella, Giovanni Colucci, Luca Iacovone, Sabrina Iannarella, Fabio Mazzilli, Giuseppe Petragallo e potranno aderirvi tutti coloro che ne condivideranno progetti, propositi e percorsi.
“X Matera Capitale” mira a rendere Matera una “città desiderabile”, attraverso un progetto che ponga al centro la partecipazione attiva dei cittadini. Con un approccio innovativo, come in un lavoro di squadra per il bene comune, la pubblica amministrazione sarà chiamata a collaborare direttamente con la comunità per risolvere le sfide sociali, urbane (ancor prima che urbanistiche) ed economiche, attraverso la promozione di forme di sviluppo sostenibili. La convinzione è che una gestione trasparente e basata sulle competenze della squadra di governo possa costruire una città dove ogni residente ha un ruolo attivo nel cambiamento, creando una comunità solida e solidale ma soprattutto proiettata verso il futuro, attraverso però strategia, programmazione e pianificazione.

È per questo motivo che nei prossimi giorni saranno avviati una serie di incontri-laboratorio nei quali approfondire i temi cruciali per Matera, raccogliere istanze, opinioni, punti di vista di cittadini, comitati e associazioni per metterli a valore nella definizione di un programma che permetta a Matera di “rimettersi in moto” sin dall’insediamento della nuova amministrazione comunale, chiamata a governare processi importanti come il titolo di Capitale mediterranea della cultura e del dialogo per il 2026 e a recuperare il suo ruolo di riferimento provinciale, regionale e nazionale.

RELATED ARTICLES

Rispondi

I più letti