giovedì, 27 Marzo , 2025
HomePoliticaMatera: passa il consuntivo,sindaco saldo al timone

Matera: passa il consuntivo,sindaco saldo al timone

Qualcuno l’ha chiamato mercato delle vacche…ma l’appello del sindaco Raffaello De Ruggieri al senso di responsabilità di ciascuno, autonomo, stimolato o mediato che sia, alla fine ha funzionato. Pericolo scampato e bilanci preventivi e consuntivo approvati, con i numeri e i protagonisti della volta scorsa e con una piacevole variazione sul tema, con il consigliere Gianfranco De Mola (Pd) che ha votato a favore del consuntivo 2016 smarcandosi anche da quell’area di ”astensionisti e responsabili” composta da Giovanni Scarola e dai renziani antezziani Vito Tralli e Nunzia Antezza.

Questi ultimi hanno messo i puntini sulle “i” affinchè le trattative con il Pd si facciano con tutto il Partito democratico e non solo con la segreteria cittadina rappresentata da Cosimo Muscaridola o con quella parte consiliare, rappresentata da Salvatore Adduce, ma che non ha partecipato al voto.

Per il sindaco va bene così nel solco consolidato del ”divide et impera” , in attesa che dalle urne del 30 aprile delle primarie del Pd venga fuori un quadro più chiaro di tutte le componenti renziane, visto che almeno sulla carta le opposizioni di partito sono fuoriuscite.

Se ne riparlerà probabilmente a metà della prossima settimana, con la mente rivolta alla organizzazione della visita dei ministri economici del “G7” e al percorso di azzeramento della giunta.

Radio Aldo Moro, mediapartner dell’Arca di Noè, indica un diritto di prelazione del sindaco per tre ”inamovibili” come gli assessori Vincenzo Acito, Eustachio Quintano e Michele Casino. Per il resto caselle da riempire con il rientro di Marilena Antonicelli (lista Matera capitale che comprende i ”critici” o dissenzienti Saverio Vizziello e Vincenzo Acito), gli equilibri di casa Pd che avrebbero una forte visibilità con la designazione del capogruppo, ed ex presidente del comitato 2019 , Salvatore Adduce alla Fondazione Matera 2019.

Di un ”esterno” per la componente antezziana e di altre quattro componenti da tirare dentro con il bilancino della affidabilità e della rappresentatività. La logica dei numeri parlerebbe di una riconferma per Matera che cammina e alla presidenza del consiglio di Angelo Tortorelli (Osiamo per Matera). Ma non è detto.

La logica del puntellamento o del rischio di sabotaggio, non solo a livello locale, ma regionale impone che si risolva la questione della rappresentanza pittelliana con Angelo Lapolla, Rossella Rubino e Maridemo Giammetta che non ha mai nascosto velleità di incarichi assessorili. E i Popolari per Matera finora in silenzio, ma mica tanto con una quota Rosa…che tornerebbe volentieri nell’agone politico dopo un lungo Purgatorio?

Ma si possono tacere alcune legittime istanze, come quella del il socialista Valeriano Delicio e della componente del Centro Democratico che fa (il consigliere Vito Sasso) che hanno mostrato nei fatti di voler e di saper contare nell’economia di una Amministrazione comunale, che ha staccato il biglietto per il 2018 con il passaggio per la prova delle elezioni regionali?

Anche questo aspetto, il voto, il sostegno e le candidature alle regionali, pesano nella rimodulazione della nuova giunta. De Ruggieri, al momento, tira dritto e peggio per chi non sa nuotare negli acquitrini della politica. Ci sono squali e coccodrilli che dell’opportunismo e del cannibalismo fanno una regola di vita.

Mercato delle vacche? Un piede in più scarpe? ”Va bene, Va bene così” dice Raffaello “Vasco” De Ruggieri.

BILANCIO CONSUNTIVO APPROVATO CON 20 VOTI A FAVORE, 3 ASTENUTI E UN CONTRARIO
IL SINDACO: “CONTI IN ORDINE, FONDAMENTA SALDE”

Si è concluso con l’approvazione del bilancio consuntivo con 20 voti a favore, 3 astenuti e 1 contrario, il consiglio comunale monotematico che era stato convocato per il pomeriggio di oggi.
Commentando il risultato del voto il sindaco ha detto: “Abbiamo un bilancio in ordine e questo ci consente di dire che le fondamenta sono sane.
Noi siamo i rappresentanti di questa comunità e se riusciamo, come abbiamo fatto non solo oggi, a tenere in ordine i conti, il bilancio in equilibrio, allora questo è il frutto della cultura della città. Siamo una comunità parsimoniosa che ha in se’ la cultura della spesa”.
Affrontando i temi legati alla composizione del nuovo esecutivo, il sindaco ha aggiunto: “Tempo fa ho lanciato l’appello alla creazione di un governo di unità municipale, rivolgendomi ai consiglieri comunali partendo dal Partito democratico con cui, per rispetto dei patti ho continuato a dialogare. Qualcuno, però, oggi ci dice che bisogna parlare correttamente con tutto il Pd. Questo sarà uno dei problemi che dovremo affrontare nei prossimi giorni.
Il momento difficile ci ha consentito di recuperare energie sopite. Nei prossimi giorni bisognerà rinserrare le fila, fare l’inventario delle disponibilità certificate, formare il nuovo governo della città e procedere; quanto alla nuova giunta avrei voluto farlo domani, ma è impossibile. Oggi, infatti, abbiamo incontrato la delegazione del ministero delle Finanze, a Matera per organizzare la logistica per l’incontro del G7 del 12 maggio. Servirà, dunque, fra martedì e mercoledì effettuare alcune giunte per interventi urgenti legati proprio all’accoglienza dei Sette Governatori delle banche di Stati Uniti, Canada, Germania, Francia, Gran Bretagna, Giappone e Italia.
Terminata questa fase, entro giovedì avremo avuto tempo e modo di incontrarci di nuovo e affronteremo oltre all’assetto del governo cittadino, anche le emergenze programmatorie.
Oggi – ha proseguito soffermandosi sui problemi della macchina amministrativa – abbiamo un dirigente che si occupa di igiene pubblica e di Urbanistica, un altro che si interessa di Lavori pubblici e Sassi, uno che si occupa di Patrimonio e Ced ma che sta per lasciarci; non abbiamo però dal giorno del nostro insediamento il dirigente del Bilancio. Ecco la condizione del Comune, causata da strategie legislative nazionali che impediscono di lavorare; nei primi giorni di maggio, fra l’8 e il 9, incontrerò i parlamentari e gli assessori regionali, perché il potenziamento degli uffici comunali è un problema che non può essere ignorato dal Governo. Subiamo inoltre il blocco dell’aumento della tassa di soggiorno; basterebbe aumentarla di 2 euro per avere 2 milioni in più, ovvero offrire garanzie sociali alla città.
In quanto ai rifiuti – ha proseguito – oggi abbiamo necessità di avere maggiori risorse; l’obiettivo era quello di realizzare il bando della raccolta differenziata; oggi posso dire che entro maggio il bando sarà approvato. Abbiamo liberato la discarica de La Martella di tutto l’abbancato, ora tocca al percolato e subito dopo chiederemo alla Regione l’autorizzazione all’esercizio dell’impianto di tritovagliatura.
Quando saremo pronti a farlo, mi auguro che non ci siano i ritardi registrati nel 2016”.
La seduta si era aperta, su sollecito del Presidente del Consiglio comunale Angelo Tortorelli, con un minuto si raccoglimento in memoria di Donato Agostiano e Franco Bitetti, entrambi scomparsi oggi.
In particolare, il sindaco ha ricordato la figura di Agostiano: “Militante socialista dell’area più progressista del partito, Donato Agostiano è stato uno dei protagonisti della vita politica della città, negli anni ’70. Viveva la tensione della cultura lombardiana e partecipò alla variante generale del Piano regolatore, approvato nel ’73. Nel 1975 Donato Agostiano fu eletto di nuovo consigliere comunale e per tre anni fu assessore all’Urbanistica e ai lavori pubblici. In quel periodo fu messa a punto la grande strategia del concorso internazionale dei Sassi, seguita dalla stagione che lo condusse ad un ruolo notevole nelel politiche territoriali e condusse alla sua elezione a consigliere regionale, dal ’90 al ’95. Ricordiamo, inoltre, il suo impegno per individuare le risorse per l’edilizia residenziale pubblica nei Sassi. Donato Agostiano è stato impegnato anche nel volontariato e ha diretto a lungo il Tennis club. E’ stato un uomo capace di esprimere grandi valori e azioni oltre ad una grande testimonianza di vita. Era un combattente, a volte spigoloso, ma forte e convinto”.
La seduta è ripresa con l’esposizione dei punti salienti del consuntivo, da parte dell’assessore al Bilancio, Eustachio Quintano.
“Il dettaglio della gestione, indica un avanzo di 3 milioni 715.552 euro e un saldo di 8 milioni 867.697 euro. Da questi dati – ha proseguito – è essenziale porre l’accento sulla sentenza del Consiglio di Stato, il 18 gennaio prossimo, rispetto all’ammissibilità delle delibere su Tari e Tasi nell’esercizio 2015.
Per quanto riguarda l’accantonamento effettuato al 31 dicembre 2016, per complessivi 17 milioni 024 mila euro, sono accostati 4 milioni 024.592 mila euro che rappresentano esattamente i valori da restituire ai cittadini in caso di soccombenza”.
Su questi elementi e, più in generale, sull’intero documento si è aperto un ampio dibattito iniziato dal capogruppo Pd Salvatore Adduce che ha annunciato la decisione di lasciare l’aula, come già accaduto nella precedente seduta, insieme ai consiglieri Iacovone Pietro e Antonio, Alba, Trombetta, Montemurro, Lionetti.
In quanto ai consiglieri Nunzia Antezza, Tralli, Scarola sono rimasti in aula ma si sono astenuti al momento del voto.
Il consigliere De Mola invece ha votato a favore
Il consigliere Materdomini ha votato contro.
Al momento del voto erano assenti anche i consiglieri Lapolla e Rubino.
Al dibattito hanno partecipato i consiglieri Lionetti, Cotugno, Montemurro, Bianco, Scarola, Alba, De Mola, Manicone, Nunzia Antezza, Materdomini, Vena, Toto, Sasso, Tralli.

Matera, 28 aprile 2017

RELATED ARTICLES

Rispondi

I più letti