E dopo Gravina tocca ad Altamura ospitare a una mostra di riflessione e di stretta attualità ( della quale abbiano parlato nel servizio https://giornalemio.it/politica/mostra-dellanpi-di-altamura-e-cassano-su-matteotti-e-di-vagno-in-quattro-comuni-pugliesi/)
a pochi giorni dal voto per la elezione del Parlamento europeo e in presenza di pericolose “riforme’’ (usiamo un eufemismo) che rischiano di minare l’integrità della Costituzione e l’Unità del Paese. Il programma trasmessoci dal presidente dell’Anpi di Altamura, Lucia Perrone, e componente della segreteria provinciale di Bari, offre a cittadini, storici e, soprattutto ai giovani, momenti per ripercorrere con la memoria la storia e le gesta di quanti si sono sacrificati per la libertà, la giustizia, i diritti del lavoro e della democrazia. Gli eventi consentono di ripassare e di imparare. Per i giovani e gli “smemorati’’, purtroppo, quelli che si voltano dall’altra parte o sono indifferenti è l’occasione per riproporre l’interrogativo : “ Cosa sto facendo per il mio Paese , perché quelle pagine buie non si ripetano?’’. E magari dopo un dibattito, una foto, la proiezione di un film qualcuno contribuirà a rinsaldare quella memoria.
Centenario della morte di Giacomo Matteotti.
10 Giugno 1924 IL DELITTO MATTEOTTI
“Nascita di una dittatura”.
Il 10 giugno del 1924 Giacomo Matteotti, deputato socialista, veniva barbaramente assassinato a Roma da 5 sicari della CEKA, la segreta polizia politica fascista, capeggiati da Amerigo Dumini.
Seguì un processo farsa e successivamente fatti e circostanze hanno acclarato che il vero mandante fu Mussolini.
Il 10 Giugno 2024 ricorre il Centesimo anniversario del delitto Matteotti. In tutta Italia si stanno svolgendo iniziative che dureranno tutto l’anno, per riportare alla memoria e alla conoscenza questo periodo buio della storia del nostro paese perché niente sia dimenticato e perché venga messa in luce la figura esemplare di Giacomo Matteotti. Non si può certo dimenticare il suo contributo alle conquiste dei braccianti e degli operai, o il suo impegno per la pace e le forme insurrezionali di lotta contro l’entrata del paese nella Grande guerra, o l’opposizione alla legge elettorale che già da allora creava false maggioranze, e il tentativo di indebolire il Parlamento con la grave crisi del sistema democratico. Tutti temi di una estrema attualità che possono sicuramente fungere da monito oggi.
Per questo, le sezioni ANPI di Altamura-Cassano delle Murge, Gravina e Santeramo in colle, e l’ANPI Provinciale di Bari, hanno deciso di rendere omaggio alla memoria di Giacomo Matteotti, martire della resistenza civile alla dittatura fascista, portando nei quattro comuni della Murgia, la Mostra storico – documentaria “ Giuseppe Di Vagno e Giacomo Matteotti fra Storia e Memoria” a cura di Vito Antonio Leuzzi, Guido Lorusso, Gianna Granati e Alfonso Isinelli, realizzata nel 2005 e messa a disposizione dalla Fondazione Di Vagno.
Motivazione di questa scelta è quella di mettere in parallelo le storie dei due politici italiani che hanno lottato, sacrificando la loro vita, per l’opposizione alla dittatura fascista e le cui biografie rivelano diverse analogie. Il loro insegnamento e quello di tante altre vittime della crudeltà del fascismo, animò la Resistenza dei Partigiani contro i nazifascisti, in difesa dei valori della libertà, della pace, della democrazia, della legalità, dell’uguaglianza, valori sanciti dai padri e dalle madri costituenti nella Costituzione italiana, valori sempre attuali.
La Mostra, insieme alle iniziative ad essa correlate, si avvarrà del patrocinio del Comune di Altamura, Gravina in Puglia, Santeramo in colle e Cassano delle Murge, della Casa Museo Giacomo Matteotti e del Comitato celebrazioni in Puglia, rete docenti 1924-2024. Con l’ANPI di Altamura collaboreranno anche il Cineclub Formiche Verdi, la Feltrinelli Point di Altamura e l’Arci Stand by di Santeramo.
PROGRAMMA DI ALTAMURA (Ba)
Altamura dedicherà al Centenario di Matteotti i prossimi giorni diverse iniziative con varie forme espressive da Lunedì 3 Giugno 2024 al Mercoledì 12 Giugno giorni in cui sarà presente
presso il Conservatorio Santa Croce, in via Santa Croce,
la Mostra “Giuseppe Di Vagno e Giacomo Matteotti fra Storia e Memoria” con orario di apertura dalle 10 alle 13// dalle 17 alle 20 dal Lunedì al Sabato .
INFO : 3338146812 – 3207059882
LUNEDI 3 Giugno 2024
Apertura della Mostra
Conservatorio Santa Croce, Via Santa Croce Altamura ore 19
Saluti.
Vitantonio Petronella Sindaco di Altamura
Lucia Perrone Presidente della sezione Anpi di Altamura
Interventi :
Daniela Mazzucca Presidente Fondazione Giuseppe Di Vagno di Conversano
Pasquale Martino Preidente ANPI provinciale Bari
Coordinamento :
Giovanni Bruno docente di Storia dell’ITT Nervi- Galilei di Altamura – Anpi
a seguire
Intervento poetico- musicale
Giovanni Bruno voce recitante
Mariarita Maiullari voce recitante
Vincenzo Mastropirro flauto
Antonio Dambrosio malletstation /arrangiamenti musiche
GIOVEDI 6 GIUGNO
Sala Convegni Conservatorio Santa Croce, Via Santa Croce Altamura.
A partire dalle ore 17,30 ( Per chi vuole condividere questo momento nazionale)
Video collegamento con Roma, Aula Giulio Cesare,
Piazza del Campidoglio
80 ANNI DI ANPI
ore 19.00
DELITTO MATTEOTTI
nascita di una dittatura
Presentazione del libro
“Delitto Matteotti: Il mandante”
di Mario Gianfrate
Les Flaneurs edizioni
Dialogherà con l’autore
Mariella Gisonda
docente di Storia e Filosofia
del Liceo scientifico Federico II di Svevia Altamura
Pubblico Dibattito
Intervento poetico – musicale
Giovanni Bruno voce recitante
Lisa Falagario voce recitante
Vincenzo Mastropirro flauto
Antonio Dambrosio malletstation /arrangiamenti musiche
LUNEDI 10 GIUGNO 2024
Sala Convegni Conservatorio Santa Croce, Via Santa Croce Altamura
ore 19.00
Relazione
Gemma Adesso : Ricercatrice di Filosofia teoretica Università degli Studi di Bari
“che abbiamo a che fare con gli schiavi?”.
Matteotti riletto da Gobetti
proiezione del Film
“Il delitto Matteotti”
di Florestano Vancini (1973)
Introduzione
Stefano Lorusso : Presidente Cineclub Formiche Verdi
Altamura 31 Maggio 2024 Lucia Perrone Presidente sezione ANPI Altamura
Segreteria provinciale ANPI Bari
