Niente equivoci e nessun collegamento, vista la diversa esperienza e formazione culturale e poliica, con il Manifesto del partito comunista, del futurismo, della razza, della sardine o con il noto quotidiano di sinistra fondato da Lucio Magri, ma le linee programmatiche dell’associazione ” Matera futura” del Terzo Millennio anche in vista delle prossime elezioni amministrative. Lunedì 9 marzo a Matera , come da comunicato stampa, la presentazione del Manifesto e delle linee programmatiche,limitazioni da emergenza coronavirus permettendo. Le abbiamo trovate sul sito web e le riportiamo per quanti volessero farsi un’idea del percorso avviato. Tra i soci promotori Deputato Gianluca Rospi (che ha aderito al gruppo parlamentare dell’ex ministro Angelino Alfano) l’ex Sindaco dc Francesco Saverio Acito e i docenti universitari Giovanni Schiuma, già assessore all’innovazione nella prima fase della giunta De Ruggieri, Antonio Lerro, Eustachio Cardinale, Roberto Linzalone.
IL COMUNICATO STAMPA
Matera Futura presenta il suo Manifesto e le linee programmatiche per Matera
Matera Futura sarà presentata alla stampa ufficialmente Lunedì 9 Marzo alle 11:00 a Le Monacelle.
Verranno così illustrati i capisaldi della visione di sviluppo per Matera ispirati dal Manifesto “Matera protagonista nel terzo millennio”. L’associazione, che annovera tra i soci promotori il Deputato Gianluca Rospi, l’ex Sindaco Saverio Acito e i docenti universitari Giovanni Schiuma, Antonio Lerro, Eustachio Cardinale, Roberto Linzalone, ed un centinaio di cittadini provenienti dal mondo delle professioni, della scuola, della sanità, della politica, dell’associazionismo sportivo, culturale e del no-profit, parte dal presupposto che per costruire un futuro di sviluppo umano integrale per la città di Matera e del suo territorio vasto circostante è necessario attuare delle linee programmatiche di crescita che siano generate da un pensiero strategico e al contempo capaci di ascoltare e risolvere le esigenze urgenti ed i desideri della comunità.
Matera Futura precisa che la conferenza stampa è riservata esclusivamente agli organi di stampa a seguito delle misure del Governo per il contrasto e il contenimento del diffondersi del virus.
IL “MANIFESTO”
Matera Futura: un cantiere di pensiero politico attivo per la città
Per costruire un futuro di sviluppo umano integrale per la città di Matera e del suo territorio vasto circostante è necessario attuare delle linee programmatiche di crescita che siano generate da un pensiero strategico e al contempo capaci di ascoltare e risolvere le esigenze urgenti ed i desideri della comunità.
Per creare questa capacità occorre mettere insieme le idee e le forze migliori della comunità e creare alleanze, promuovendo un’intelligenza collettiva per sviluppare continuamente un pensiero per il bene comune. È necessario sviluppare un nuovo spirito per l’azione, in grado di diffondere e guidare una visione di politica attiva e partecipata che, nutrendosi della responsabilità corale delle forze sociali, della condivisione dei valori civici, delle energie dei corpi associativi e dei partiti, possa fattivamente contribuire alla guida del governo cittadino.
La città di Matera con la sua storia è entrata nel terzo millennio con due importanti fenomeni che hanno dato impulso al suo sviluppo. Da un lato la capacità di creare un modello manifatturiero endogeno fondato sulla produzione industriale dei mobili imbottiti; e dall’altro l’affermazione dell’identità e dell’immagine di Matera come città con una vocazione economica basata sull’industria del turismo e delle produzioni culturali e creative. Entrambi i fenomeni hanno dimostrato che Matera ha grandi potenzialità di sviluppo. Tuttavia, per rafforzare ed esprimere pienamente questa capacità, Matera ha bisogno di una visione di sviluppo integrale sostenibile, e la capacità di impiegare e rigenerare pienamente tutte le sue risorse materiali e immateriali. Occorre sprigionare il coraggio, l’impegno, la creatività e le energie costruttive dei cittadini materani ed in particolare dei giovani, mettendo in campo azioni a sostegno di tutte quelle iniziative che consentano uno sviluppo omogeneo della città con l’integrazione ed emancipazione delle sue aree periferiche, così da garantire un miglioramento continuo della qualità della vita della nostra comunità.
Matera ha intrinsecamente una bellezza ed un fascino unico al mondo che può offrire ai noi cittadini le condizioni per essere una città di eccellenza. Un luogo dove è bello vivere e andare a vivere.
A tale scopo è necessario un cambiamento del pensiero politico ed un coinvolgimento più esteso e partecipato della società civile che deve ritrovarsi intorno ai valori fondamentali e condivisi dell’essere comunità aperta, coesa, inclusiva, giusta, sussidiaria ed orientata alla salvaguardia del bene comune. È urgente creare le migliori condizioni per uno sviluppo centrato sull’uomo che garantisca sostenibilità sociale, culturale, economica e ambientale.
Siamo convinti che i cittadini materani meritino un governo della città qualificato e competente, guidato dai principi della buona amministrazione, che ispiri fiducia, e che sia improntato alla condivisione, trasparenza, giustizia e partecipazione.
Partendo da quanto di buono è stato costruito nel passato, è indispensabile recuperare le energie positive e le passioni di tutti quei cittadini disillusi che rinunciano a partecipare alla costruzione di un pensiero attivo. È fondamentale creare in modo collettivo un senso di protagonismo per appropriarci del nostro futuro. Dobbiamo generare idee, promuovere l’innovazione sociale, sostenere lo sviluppo di impresa e delle attività economiche, salvaguardare il territorio, valorizzare il patrimonio culturale, adottare le nuove tecnologie digitali, rafforzare il tessuto sociale e catalizzare le passioni e l’impegno istituzionale ed associativo per costruire una città migliore.
Crediamo che la nostra città possa fare tesoro della sua storia millenaria per affermare il suo potenziale di crescita superando i disvalori della gelosia, dell’invidia, del torpore, dell’inerzia, della passività e della furbizia. Crediamo nella nostra capacità di risvegliarci per intraprendere; di metterci in ascolto dei bisogni; di studiare e conoscere le opportunità di crescita; di tracciare le traiettorie di sviluppo; e di guardare avanti con coraggio per animare una città sempre viva e nuova.
Matera deve diventare una terrà dei talenti e per i talenti. Una comunità che alimenta una cultura ed un ecosistema per la crescita.
Per questa ragione occorre mettersi insieme per costruire una nuova stagione di pensiero perché la città sia la nostra casa comune. È indispensabile costruire una rinnovata classe dirigente politica della città che risponda alle esigenze della collettività.
Crediamo che Matera possa attuare una stagione di crescita nel terzo millennio che la porti ad essere una città aperta e intelligente. Un territorio capace di attrarre e promuovere investimenti diretti di sviluppo e di far leva sulla sua vocazione internazionale, creando un nuovo ecosistema culturale ed economico-produttivo.
Matera deve giocare un ruolo da protagonista con persone che sappiano guidarla valorizzando al meglio tutte le sue risorse e superando i suoi limiti.
Davanti alle molteplici sfide del terzo millennio la politica materana deve abbandonare le posizioni di rendita ed i protagonismi degli individui per definire una visione ed un’intelligenza collettiva per il futuro.
Su queste basi intendiamo impegnarci ad alimentare la costruzione di un pensiero strategico per lo sviluppo, che si traduca in una politica attiva ed in un’azione di governo. Per questa ragione ci apriamo alla società civile e ai partiti politici che guardano all’amministrazione della città come strumento per l’innalzamento continuo della qualità della vita.
Matera Futura rappresenterà il cantiere per fare Politica attiva e discutere del presente avendo memoria del passato ma guardando al futuro. Non si limiterà a discutere ma elaborerà un programma concreto di azione e di progetti per la città!
