Le ”spighe vacanti” della città, attente agli inconcludenti post e ai selfies dell’apparire, ignorano, hanno dimenticato, che Mikhail Gorbachev è cittadino onorario di Matera dal settembre del 2001. Un riconoscimento attribuitogli , durante l’amministrazione guidata da Angelo Minieri, con delibere dedicate insieme alla Comunità di Sant’ Egidio e al filosofo buddista Dasai Ikeda per l’impegno profuso a favore della pace e del dialogo. E Matera tra i loghi che contrassegnano la sua storia è città della pace. Tanti i ricordi e i commenti arrivati a ”Giornalemio.it” . Tra questi quello di Antonio Serravezza, che ha incontrato l’ex presidente dell’Urss durante uno dei tanti viaggi di lavoro mondo. Gorbachev a Matera non è mai venuto. Una occasione mancata,insieme ad altri, quando non si cancellano memoria e non si ha un disegno ”culturale” di città.
LA DELIBERA DI CONSIGLIO
Delibera di Consiglio Comunale,33,08/09/2001,Mikhail S. Gorbachev,Nato nel 1931 in Unione Sovietica Segretario Generale del Partito Comunista ha messo in moto un processo politico chiamato la Pérestroika che ha permesso il ritorno della democrazia in URSS Egli ha avviato il processo di disarmo e la fine della guerra fredda contribuendo anche alla costruzione dell’ Europa
IL RICORDO DI ANTONIO SERRAVEZZA
Durante un mio viaggio di lavoro ho avuto l’opportunità di conoscere l’ex presidente dell’Unione Sovietica Michael Gorbaciov con la moglie Raissa. Una semplice amicizia con un cittadino qualunque che stava viaggiando sul volo da Milano a Mosca. Quando mi presentai mi accolse con un sorriso e fu interessato circa il mio lavoro e per il mio viaggio per incontrare clienti per vendere il brand “Made in Matera “. Quando introdussi la storia della città dei Sassi fu molto interessato e provai ad invitarlo a visitarla nel futuro. Lui mi raccontò che continuava ad interessarsi della vita dei cittadini russi era presidente della Fondazione Internazionale Gorbaciov e che era impegnato in varie conferenze specialmente in Europa.
Mi colpì il suo sorriso che completava la sua semplicità che non mostrava di essere stato il capo dell’Unione Sovietica. Sono certo che i suoi 91 anni siano stati spesi per il bene del suo popolo.
E DOPO LE 17.00 IL RICORDO DEL COMUNE
Anche il Comune di Matera ricorda Mikhail Gorbaciov
La città di Matera, con la scomparsa di Mikhail Gorbaciov, ricorda la figura del grande statista sovietico di cui ne è stato ultimo leader, ma soprattutto instancabile sostenitore della pace, che ha creato una breccia nel desiderio di libertà per i russi. La sua lotta alla guerra fredda in Europa e nel mondo hanno di fatto mutato lo scenario storico internazionale, il suo impegno per la pace è un’eredità da non dimenticare e del tutto attuale oggi. “Uniamo il suo ricordo – sottolinea il Sindaco Bennardi – alla data del 21 settembre del 2001, quando durante le celebrazioni in piazza Vittorio Veneto, la città di Matera ha conferì a MiKhail Gorbaciov la cittadinanza onoraria, ricordata in una pergamena dedicata su una parete all’ingresso della segreteria comunale, nel Palazzo municipale.
