martedì, 22 Aprile , 2025
HomePoliticaArte e socialismo nella vita di Franco Rocco

Arte e socialismo nella vita di Franco Rocco

Lo ricordano per due passioni: l’arte che lo ha portato a realizzare quadri legati a temi del paesaggio e della storia di Basilicata e, soprattutto, il partito socialista italiano passato tra tante battaglie. E Franco Rocco, il professore, per aver trasferito saperi e buone pratiche a generazioni di studenti, nel partito del garofano credeva eccome, ricoprendo anche cariche direttive di segreteria nella Prima Repubblica. Alla ”Moschea”, l’edicola di via Trabaci, a Matera, dove si sono riuniti in tanti per parlare di buona politica, anche da posizioni differenti ( dalla Dc al Psi, dal Pci al Msi ai movimenti civici come il Comitato per gli interessi del Cittadino, fino alle nuove sigle di movimenti e partiti) lo ricordano come persona pronta ad ascoltare, ma che non transigeva sull’ importante ruolo dei socialisti nella società e nelle scelte che ” il Partito” faceva negli enti locali. ”La storia non si cancella-diceva- e sono gli uomini protagonisti del cambiamento”. Per questo insisteva sulla preparazione. E figure come Michele Cascino e Donato Agostiano, ne citiamo alcuni, erano stati un esempio che avevano segnato tanta parte della storia socialista locale. Resta l’eredità di Franco Rocco, per i giovani, gli amici, la famiglia. La salma è vegliata fino alle 13.30 di mercoledì 12 febbraio presso la casa funeraria Tataranni in via San Pardo 38. I funerali saranno celebrati alle 15.00 a Montalbano jonico presso la chiesa di San Rocco.

RELATED ARTICLES

Rispondi

I più letti