domenica, 26 Gennaio , 2025
HomeEventiStockhausen chiude i ‘’Suoni della Murgia’’

Stockhausen chiude i ‘’Suoni della Murgia’’

Finesettimana ai titoli di coda, ma con un doppio concerto ad Altamura e a Terlizzi, per la rassegna musicale internazionale ‘’Suoni della Murgia’’ con il celebre trombettista tedesco Markus Stockhausen,che si esibirà sabato 26 e domenica 27 agosto ad Altamura e Terlizzi. Una chiusura con un grande protagonista che lancia le basi per la prossima edizione anche per il progetto Pietrafonie di e con Maria Mormamarco, anima di questo percorso. E’ tempo di bilanci: tanti artisti, generi musicali diversi e un invito, riuscito, alla scoperta di luoghi dell’anima tra la Murgia e zone limitrofe lungo il percorso delle masserie. Un altro suono..

Developed using darktable 2.6.0

COMUNICATO STAMPA

Sabato e domenica, rispettivamente ad Altamura e Terlizzi, il celebre trombettista tedesco Markus Stockhausen, ospite d’onore delle due serate finali della rassegna musicale internazionale “Suoni della Murgia” e del progetto “Pietrafonie”, di e con Maria Moramarco, Fabio Mina, Francesco Savoretti, insieme allo scultore Vito Maiullari. Incontro tra antico e contemporaneo, complice la pietra. Appuntamenti a Dimora Cagnazzi e Largo Cirillo.

Sarà il celebre trombettista tedesco Markus Stockausen a chiudere nel weekend (sabato e domenica, 26 e 27 agosto, rispettivamente ad Altamura e Terlizzi) la 22° edizione della rassegna musicale internazionale itinerante “Suoni della Murgia”, che si è svolta in sei città del territorio murgiano (Altamura, Andria, Corato, Minervino Murge, Santeramo in Colle, Terlizzi) nelle province di Bari e Bat, tra masserie storiche, dimore, cortili, aree naturali, chiese, grotte e perfino un ex stabilimento vinicolo. E’ lui l’ospite d’onore di “Pietrafonie”, il progetto speciale, al suo secondo capitolo dopo quello dell’anno scorso, concepito da Maria Moramarco, cantante autrice ricercatrice di musica popolare, voce della Murgia, dal flautista Fabio Mina e dal percussionista Francesco Savoretti che rendono possibile l’incontro tra antico e contemporaneo intrecciando gli strumenti musicali alle sonorità delle opere di Vito Maiullari, scultore e artista della pietra. Si tratta di una produzione originale della rassegna Suoni della Murgia. Il primo appuntamento, nella splendida Dimora Cagnazzi di Altamura, sabato 26 agosto alle 20, rientra nei ‘Geo-Eventi del Parco’, promossi e sostenuti dal Parco nazionale dell’Alta Murgia nell’ambito delle azioni finalizzate alla valorizzazione dei luoghi dell’area naturale, candidata a essere inserita nella rete Unesco dei Geoparchi. Domenica 27 lo stesso spettacolo si replica a Terlizzi, in Largo Cirillo, sempre alle 20.

Il progetto “Pietrafonie” nasce dall’incontro del duo Savoretti/Mina, rispettivamente percussioni e fiati (incentrato sulla contaminazione dei linguaggi musicali di tradizione con gli stili improvvisativi del ‘Nu jazz’), la cantante e ricercatrice del repertorio tradizionale dell’Alta Murgia, Maria Moramarco (voce), e la visione artistica dello scultore altamurano Vito Maiullari. Special guest Markus Stockhausen, celebre tromba solista, improvvisatore e compositore che si trova a suo agio sia nel jazz che nella musica contemporanea e classica e, a livello internazionale, è uno dei musicisti più versatili del nostro tempo. Conosciuto come un “attraversatore” di confini musicali, per 25 anni ha lavorato intensamente con suo padre, il celebre compositore Karlheinz Stockhausen, che ha scritto numerose opere per lui. Come solista, è apparso nelle sue principali opere musico-drammatiche di Licht sui palcoscenici della Scala di Milano, dell’Opera di Londra Covent Garden e dell’Opera di Lipsia. Molti dischi su cd della casa editrice Stockhausen documentano questa collaborazione. Inoltre Markus Stockhausen ha pubblicato a suo nome molti lavori discografici per la storica etichetta discografica tedesca ECM Records.

“Pietrafonie”:

Maria Moramarco voce

Markus Stockhausen tromba

Francesco Savoretti percussioni

Fabio Mina fiati

RELATED ARTICLES

Rispondi

I più letti