domenica, 26 Gennaio , 2025
HomeEventiSPAZIO PER TUTTI ALLA FESTA DELLA MUSICA

SPAZIO PER TUTTI ALLA FESTA DELLA MUSICA

GiovaniOnyx e studenti del Liceo Classico ” Emanuele Duni” pronti a dare una mano per la festa della musica, che cade il 21 giugno, proprio nel 1 giorno di avvio dell’estate. E sarà l’occasione per far festa, coinvolgere quanti sentono di ispirarsi alla ” Muse” dell’arte e della creatività. E così Musica dal Vivo, Storie di Musica ,Musica e Arte caratterizzeranno a Matera, la giornata non stop della Festa della Musica organizzata dall’ Onyx jazz club nell’ambito delle attività per il trentennale della fondazione del sodalizio. La manifestazione , come ha ricordato il vice presidente dell’Onyx jazz club, Nicola Palermo, nel corso di una conferenza svoltasi al Liceo e con la partecipazione della preside Patrizia Di Franco- si svolgerà in Casa Cava, con la novità della partecipazione di gente comune che si alterneranno ininterrottamente, per 12 ore, in diverse sezioni artistiche insieme a gruppi di diversi generi musicali. L’opportunità è offerta dalla partecipazione a tre bandi tematici in scadenza il prossimo 29 aprile.” E’ una occasione di condivisione e partecipazione-ha detto il vicepresidente del sodalizio Nicola Palermo- con l’obiettivo di valorizzare e sostenere una pluralità di volti, voci, talenti, esperienze e sensibilità, anche emergenti, così da realizzare un racconto ricco di . musica dal vivo sarà intervallata da “ascolti guidati” aperti a chiunque voglia raccontare e far ascoltare l’intero programma sul canale culturale TRM Art, mediapartner della festa, accompagnando l’evento e supportandolo in propria musica. Nel corso della giornata sarà dato spazio alla lettura di passi inerenti a temi legati alla musica, alla storia e ai personaggi che l’hanno caratterizzata. L’evento sarà pubblicizzato con una diretta televisiva. Per l’occasione saranno acquisiti anche materiali video inviati dai gruppi e dagli artisti, che verranno trasmessi sui canali del Network e veicolati tramite le piattaforme multimediali (sito internet, canale Youtube con una playlist ad-hoc e i social network) e nel corso delle trasmissioni che saranno predisposte per l’evento. Buon lavoro per l’organizzazione, a cominciare dalla giuria che dovrà selezionare una gran mole di proposte per mettere in campo un programma, che soddisfi le esigenze di tutti.

OBIETTIVI DELLA GIORNATA E I CONTENUTI DEL BANDO
21 giugno del 1982, con l’iniziativa ideata dal Ministero della Cultura Francese, in tutta la Francia musicisti dilettanti e professionisti invasero strade, cortili, piazze, giardini, stazioni e musei, offrendo gratuitamente ai cittadini e ai turisti il meglio della musica internazionale senza preconcetti o restrizioni in termini di proposte musicali o generi.
Nel 1995, Barcellona, Berlino, Bruxelles, Budapest, Napoli, Parigi, Praga, Roma e Senigallia fondarono l’Associazione Europea Festa della Musica. Dal 2002 ad oggi, grazie al lavoro fatto dalla AIPFM (Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica), in Italia hanno aderito più di 120 città, dando vita a una rete distribuita su tutto il territorio nazionale. Tantissimi concerti di musica dal vivo si svolgono ogni anno il 21 giugno, in tutte le città, con la partecipazione di musicisti di ogni livello e di ogni genere. Concerti gratuiti, valore del gesto musicale, spontaneità, disponibilità, curiosità, dilettanti o professionisti; in questa giornata ognuno è libero di esprimersi liberamente.
Perché la Festa della Musica appartiene, prima di tutto, a coloro che la fanno.
A Matera, l’Onyx Jazz Club partecipa a questa importante manifestazione dal 2007, attraversando piazze e angoli suggestivi del centro storico e dei Rioni Sassi.
Per il 2017, in collaborazione con TRM network, l’associazione organizza una no-stop dedicata alla musica in tutte le sue forme: musica live, musica da raccontare, musica da leggere, musica da vedere.
Nella magnifica cornice di Casa Cava a Matera, si alterneranno per 12 ore gruppi live e/o artisti in solo, spaziando dal jazz al rock, dalla classica al reggae. La musica dal vivo verrà intervallata da “ascolti guidati” aperti a chiunque voglia raccontare e far ascoltare la l’intero programma sul canale culturale TRM Art, accompagnando l’evento e supportandolo in propria musica. Sarà dato spazio alla lettura di passi inerenti a temi legati alla musica, alla storia e ai personaggi che l’hanno caratterizzata.
Per l’occasione, TRM network realizzerà una diretta televisiva che coprirà qualità di media partner, coinvolgendo tutti i propri canali. Per la promozione della Giornata Europea della Musica a Casa Cava, verranno acquisiti i materiali video inviati dai gruppi e dagli artisti, che verranno trasmessi sui canali del Network e veicolati tramite le piattaforme multimediali (sito internet, canale Youtube con una playlist ad-hoc e i social network) e nel corso delle trasmissioni che saranno predisposte per l’evento. Per questo motivo, da parte dei gruppi e degli artisti che si candideranno, sarà richiesta la liberatoria per l’utilizzo e la diffusione delle immagini e del materiale.
La novità, rispetto all’edizione precedente, è quella di aprire il palco alla gente comune, non solo ai musicisti, per condividere col pubblico i propri ricordi o emozioni legati alla musica.
L’evento vuole essere infatti, nello spirito proprio della Festa Europea della Musica, una occasione di condivisione e partecipazione, con l’obiettivo di valorizzare e sostenere una pluralità di volti, voci, talenti, esperienze e sensibilità, anche emergenti, così da realizzare un racconto ricco di sfumature.
La giornata del 21 giugno sarà quindi articolata in più sezioni:
Musica dal Vivo
Storie di Musica
Musica e Arte
Domanda di partecipazione:
– Scaricare la Scheda di Iscrizione e inviarla, debitamente compilata, all’indirizzo e-mail info@onyxjazzclub.it , dall’1 al 29 Aprile 2017.
– L’iscrizione è totalmente gratuita.

RELATED ARTICLES

Rispondi

I più letti