Presepe vivente 2015 a Matera, dal giorno dopo Capodanno alla vigilia dell’Epifania. Dal 2 al 5 gennaio 2015, lungo un percorso di cinque chilometri che da piazza Vittorio Veneto si snoderà nei rioni Sassi seguendo la stella cometa fino alla grotta della ”Natività”.
Devoti, turisti e appassionati di sacre rappresentazioni e rievocazioni troveranno a Matera, capitale europea della cultura 2019, tanti motivi per seguire un evento che si svolge fuori dalle date tradizionali del 24 e 25 dicembre come accade in altre centri del Bel Paese.
Gli organizzatori hanno puntato su una formula organizzativa consolidata -dopo l’esperienza con l’Unione Pro Loco Italiane- con figuranti e rievocatori storici, inoltre quest’anno si aggiunge l’attrazione legata ai luoghi pasoliniani del ” Vangelo Secondo Matteo”, girato 50 anni fa tra i Sassi e l’altipiano murgico.
In questa edizione saranno 300 gli animatori che, dalle 18.00 alle 21.30, proporranno scene e personaggi non solo del Presepe, ma anche temi e situazione dell’antichità. Il percorso, nella parte iniziale, prevede l’animazione di 60 figuranti del Gruppo Storico Romano che proporranno scene tipiche dell’epoca: dall’accampamento militare alla scuola dei gladiatori, dalla domus al Senato. E’ dedicata al Presepe la seconda parte del percorso con la presenza di 50 figuranti della Pro Loco di Rionero, impegnanti nella rappresentazione di scene dell’Annunciazione e della Strage degli Innocenti.
Altri 200 figuranti della Pro Loco di Crispiano (Taranto) e di Barile (Potenza) rappresenteranno atmosfere e ambienti legati alla nascita di Gesù. Una stella cometa di 4 metri di diametro contrassegnerà la grotta della Natività al rione Casalnuovo. Tutto intorno un gioco di luci sarà proiettato sulla Murgia.
Previste anche due iniziative collaterali. Sono il ” Presepe tutto l’anno’, realizzato dall’artista Nunzia De Collanz, con due gruppi scultorei in piazza Vittorio Veneto che riguarderanno la Sacra Famiglia e i Magi, e la rappresentazione di “San Francesco d’Assisti incontra Federico II di Svevia in Terra di Puglia” realizzato dall’associazione Fortis Murgia. L’evento, che sarà realizzato tra il 3 e il 4 gennaio 2015, prevede l’incontro tra l’Imperatore del Sacro romano Impero Federico II e il Poverello di Assisi.
Il presepe vivente coinvolgerà anche i cavalieri del 2 luglio, gli allievi del professionale ”Isabella Morra” e le associazioni di categoria che, con Convention Tourism Matera, contribuiscono a realizzare la manifestazione, con spazi destinati alla promozione di prodotti tipici.
L’auspicio è che si possa recuperare anche la data della vigilia e del Natale, magari con una rappresentazione realizzata da gruppi locali. “La cometa sui Sassi” del Gruppo Teatro Matera ha lasciato una scia…nella Prima Repubblica, che in molti ancora ricordano.
