lunedì, 24 Marzo , 2025
HomeEventiPiume al vento a Matera nel giardino del bersagliere

Piume al vento a Matera nel giardino del bersagliere

E per un evento preparato per tempo anche una bella giornata di sole, dopo la pioggia battente ma necessaria, per salutare in via Don Minzoni lo scoprimento della statua al Bersagliere collocata nel giardino che ne porta il nome. Così sulle note del tradizionale ”flick flock” e del ”Canto degli Italiani”, eseguiti dalla fanfara del corpo dei ”fanti piumati”, si è tenuta la cerimonia di scoprimento, eseguito dal presidente della Associazione materana ”Mauro Binetti” Michele Andrisani e dalla ‘bersagliera onoraria ” e madrina Virginia Caronia.

L’iniziativa voluta dell’associazione materana della fiamma cremisi, d’intesa con l’Amministrazione comunale (presente anche l’ex sindaco Domenico Bennardi) ha consentito di ”traslare” il monumento in bronzo dal sito p di via Nazionale dove era stata collocato nel 2019, in occasione del 67° raduno nazionale del Corpo. L’opera, realizzata dall’artista lucano Vito Palladino, è alta 1,50 metri. Raffigura la postura tipica del bersagliere in corsa, con il cappello piumato, mentre stringe la tromba con la mano sinistra e con la destra impugna il fucile. Per l’occasione, alla presenza di rappresentanti istituzionali e di associazioni combattentistiche e cittadini, è stata deposta una corona di alloro in ricordo dei Caduti del Corpo.

Tra i fanti piumati , presenti labari e rappresentanti di associazioni lucane e pugliesi, tanta commozione nel ricordare le figure del colonnello Mauro Binetti o del bersagliere materano Ignazio Pisciotta, nota per tanti atti di eroismo per la celebre frase sul fronte della Prima Guerra mondiale «Tutti eroi! O il Piave o tutti accoppati!» «È meglio vivere un giorno da leone che cento anni da pecora». E’ una parte della storia dei bersaglieri, legata alle pagine di libertà e sacrificio per il nostro Paese.

IL MONUMENTO, come riportato sul basamento, è intitolato al colonnello Mauro Binetti. Reca il motto ”Nulla resiste al bersagliere ” con la data a numeri romani Anno Domini MMXXIV

RELATED ARTICLES

Rispondi

I più letti