I quartieri diventano uno spazio di partecipazione e centro di aggregazione culturale dove poter ascoltare le più famose arie del melodramma italiano. E’ questa, in sintesi,“MelodramMatera”, la proposta di eventi culturali del Consorzio Casa Cava Srl che impreziosisce il cartellone delle iniziative del Comune di Matera per le prossime festività natalizie.
“MelodramMatera” nasce con l’intento di valorizzare il territorio cittadino, per animare alcune location storiche ed i quartieriattraverso l’Opera Lirica.Poiché da sempre, fin dal suo esordio, l’opera ha acceso appassionate dispute tra gli intellettuali su quale fosse l’elemento più importante tra la musica ed il testo poetico, l’evento vuol dar luce alla musica ed al libretto, ricalcandone gli elementi essenziali del testo narrativo e drammatico dell’opera attraverso la selezione appositamente curata delle arie da rappresentare. L’evento si caratterizza per lo stazionamento di quadri animati ove un attore racconta, 5 musicisti (quartetto d’archi e pianista) suonano e 2 cantanti interpretano le arie più famose dell’Opera italiana. Tra gli autori del panorama mondiale, la scelta è caduta su Giacomo Puccini e Gioachino Rossini, in quanto insieme a Giuseppe Verdi rappresentano degnamente la lirica nel mondo. Il Consorzio Casa Cava, per la realizzazione dell’evento, si è avvalso della qualificata collaborazione di Anna Rita Del Piano (regia), Elvira Abbate (autore), Angelo Basile (arrangiamenti musicali) e Antonello Morelli (aiuto regia) oltre ai docenti e agli allievi del Conservatorio di Matera.
Le arie delle opere che delizieranno un’atmosfera già suggestiva ed emozionale sono “Boheme”, “Barbiere di Siviglia” e “Tosca”.

Giornalista freelance . Tra le collaborazioni, Il Quotidiano della Basilicata, Avvenire, Il Fenotipo (periodico dell’Avis Basilicata), Fermenti (periodico Diocesi di Tricarico), Infooggi.