Una tela di cemento, tanta creatività e colorate bombolette spray. E’ tutto quello che servirà per la prima edizione di STREET ART Matera, il prossimo 9 e 10 maggio.
Un grigio muro comunale di oltre 70 metri, in via Saragat (alle spalle del Palasassi) ospiterà i variopinti murales di 18 street artist. Giovani tra i venti e i trent’anni che arriveranno da Puglia e Basilicata per dar vita e colore all’evento. L’evento è promosso dal Comune di Matera e organizzato da ARACNEA, centro culturale ed artistico di Castellaneta (TA) e MOMART GALLERY, galleria d’arte contemporanea situata nel cuore dei Sassi, con la partecipazione della Lucana Film Commission. Uno staff ricco e competente formato da Pietro Manigrasso, direttore artistico, Monica Palumbo, curatrice, Maria Rosaria Nardulli, responsabile organizzativa e amministrativa, Graziana Sergio, project manager, Roberta Pellicani, graphic design e comunicazione. I writers con esperienze a livello europeo e internazionale, lavoreranno singolarmente e in crew, utilizzando bombolette spray, maschere stencil, poster, stickers e aerografi, per realizzare una “galleria d’arte a cielo aperto”.
Una galleria che avrà un’opera d’eccezione, un murale che riprodurrà con la tecnica dell’aerografia il ritratto di Fernando Arrabal, il grande artista spagnolo, considerato uno degli ultimi rappresentanti del “teatro dell’assurdo”.
Un dipinto non casuale ma indicato dalla Lucana Film Commission per celebrare i 40 anni del film “L’albero di Guernica” da lui diretto e ambientato nella Città dei Sassi. Nel corso dell’evento Street Art Matera è prevista la visita del maestro che assisterà all’esecuzione dell’opera a lui dedicata.
Nel corso della manifestazione sarà possibile ammirare anche delle creazioni di yarn bombing, la Street art dell’uncinetto. Alcune ringhiere presenti in via Saragat saranno colorate dai fili di lana sapientemente intrecciati da Margherita Camera, Annagrazia Cristallo, Giulia De Pace e Silvia Fumarola dell’ associazione culturale “L’Atrio”.
L’artista del riciclo Parblè durante una performance donerà una seconda vita alle bombolette spray utilizzate durante l’evento, creando nuove opere e installazioni.
L’obiettivo dell’evento Street Art Matera è quello di riqualificare e rendere vivo uno spazio comune, creando partecipazione e un rinnovato senso civico.

Giornalista freelance . Tra le collaborazioni, Il Quotidiano della Basilicata, Avvenire, Il Fenotipo (periodico dell’Avis Basilicata), Fermenti (periodico Diocesi di Tricarico), Infooggi.
[…] Giornalemio […]