martedì, 22 Aprile , 2025
HomeEventiMatera partecipa alla Giornata Internazionale del Jazz. 30 Aprile

Matera partecipa alla Giornata Internazionale del Jazz. 30 Aprile

Giornata Internazionale del Jazz

Martedi 30 aprile 2019

  ingresso euro 5

Matera, Casa Cava ore 20.30

Massimiliano Milesi OOFTH

Massimiliano Milesi, tenor sax, composition – Emanuele Maniscalco, synth. – Giacomo Papetti, Bass VI (bass guitar) – Filippo Sala, drums

Il progetto OOFTH, del quale la Auand pubblicherà nel marzo 2019 il debutto discografico, trae ispirazione dalle atmosfere surreali e paradossali che permeano la novella The Ifth of Oofth dello scrittore di fantascienza Walter Tevis. Le composizioni originali del leader fanno spesso riferimento alle colonne sonore della fantascienza cinematografica: come nel racconto di Tevis, il flusso temporale si fa talvolta ambiguo e melmoso traghettando le immagini sonore da una situazione all’altra.

The OOFTH project, which will be released for AUAND in 2019, is inspired by the surreal and paradoxical atmospheres that permeate the novel “The Ifth of Oofth” by the science fiction writer Walter Tevis. The original compositions of the leader often refer to the soundtracks of cinematic science fiction: as in Tevis’ story, the temporal flow becomes sometimes ambiguous and muddy, ferrying the sound images from one situation to another. The sidereal atmospheres generated by the electric instruments suggest the sense of disorientation experienced by the protagonists of the Tevis story.

Nel novembre 2011, l’UNESCO ha ufficialmente designato il 30 aprile come la Giornata Internazionale del Jazz al fine di evidenziare come il jazz sia in grado di unire le persone in tutti gli angoli del globo. La Giornata Internazionale del Jazz riunisce le comunità, le scuole, gli artisti, gli storici, gli studiosi e gli appassionati di jazz di tutto il mondo per celebrare e conoscere il jazz e le sue radici, discutere qual è e quale sarà l’impatto che ha nel mondo.

Per la sua storia e per lo sviluppo che ha avuto nel corso degli anni, il jazz, più di altre forme di espressione artistica, incarna la sintesi di culture diverse in un insieme armonioso.” [Proclamazione dell’International Jazz Day – Conferenza Generale UNESCO, Parigi 2001].

L’Onyx Jazz Club e la città di Matera festeggeranno per il settimo anno consecutivo la Giornata Internazionale del Jazz.

Ricordiamo che un’altra manifestazione per la stessa giornata è in programma all’IC Pascoli con la Ljp Big Band di Dino Plasmati (https://giornalemio.it/eventi/international-jazz-day-allic-pascoli-di-matera-con-la-ljp-big-band/).

Il percorso culturale intrapreso a Matera è particolarmente significativo per la nomina della città a Capitale Europea della Cultura nel 2019.

Nomina nella quale il ruolo di produzione culturale che l’Onyx Jazz Club svolge dal 1985 è pregnante attraverso la realizzazione di un festival, il “Gezziamoci” che si conferma tra i più longevi d’Italia.

Nella IX giornata Internazionale UNESCO del Jazz, ospite a Matera sarà il trio del pianista Massimiliano Milesi.

IL JAZZ IN VETRINA

L’International Jazz Day sarà supportato da una nuova edizione di “Il Jazz in Vetrina”. Verranno allestite a tema “Jazz” circa 10 vetrine nel centro storico di Matera creando un percorso turistico caratterizzato dagli strumenti, i libri, i vinili e i suoni che caratterizzano il mondo del “Jazz”. Per l’evento è stato coinvolto il Liceo Artistico “Carlo Levi” di Matera. Le vetrine resteranno allestite dal 27 Aprile al 3 Maggio.

dal 27 aprile al 3 maggio per le vie del piano settecentesco

Allestimento a cura della 2B del Liceo Artistico-Classico, Duni-Levi di Matera, diretti dalla professoressa Angela Sacco. Alunni: Rebecca Catucci Lucia, Noemi Ditrinco, Denisia Dramu, Costanza Foggetta, Domenico Forcillo, Marianna Giannelli, Miriam Lomurno, Mattia Mastore, Valeria Pisciotta, Alessia Sassone, Martina Sassone, Manuela Scalera, Fausta Ventura, Gabriele Vitulli.

Coordinamento Onyx Zoe Marilier, Raffaele Lamacchia, Giovanni Lacertosa

Gezziamoci, il Jazz Festival di Basilicata – 32esima edizione

Vito Bubbico
Vito Bubbico
Iscritto all'albo dei giornalisti della Basilicata.
RELATED ARTICLES

Rispondi

I più letti