Contiene undici spettacoli dedicati al pubblico degli adulti, e nove ai bambini dai 4 anni in su, il cartellone che il Consorzio Teatri Uniti di Basilicata propone a Matera da novembre a maggio 2015.
Stagione teatrale più “snella” delle precedenti eppure con nomi in cartellone del calibro di Giorgio Albertazzi, Sabrina Ferilli e Giuliana De Sio, con uno sguardo attento al teatro d’impegno sociale.
Come il primo spettacolo in scena il 5 dicembre “Lo splendore dei supplizi” della Compagnia Fibre Parallele.
Un progetto teatrale che va oltre gli spettacoli in scena, così come è stato spiegato nella conferenza stampa svolta nella sede dell’Unibastore Plus, in piazza Matteotti, il luogo dove sarà possibile acquistare in prevendita sia gli abbonamenti che i biglietti dei singoli spettacoli.
“Infatti il Consorzio ha intrapreso una serie di collaborazioni e attività collaterali per arricchire l’offerta culturale sul teatro – ha affermato Francesca Lisbona – dalla partnership con l’Associazione culturale Spiragli di Altamura, alla collaborazione con Il Teatro delle Albe di Ravenna. Con questa compagnia, dal 3 marzo – data della prima rappresentazione dello spettacolo “Il Giocatore” che terranno a Matera – prenderà avvio il progetto dedicato agli alunni delle Medie Superiori della “non-scuola”. Gli alunni potranno partecipare a laboratori teatrali dove saranno protagonisti di letture critiche e interpretazioni di testi teatrali”.
Dal progetto della “non-scuola” al progetto dedicato alle compagnie teatrali professioniste regionali “Lascenalucana”, con cui a maggio le compagnie, in sei luoghi di sei comuni della Basilicata si esibiranno dinanzi a un pubblico di giurati che sceglierà lo spettacolo di loro maggior gradimento e, questo, poi sarà rappresentato in prima nazionale in un teatro italiano.
Il Consorzio Teatri Uniti di Basilicata mira, quindi, a rafforzare sia la cultura teatrale fra un pubblico sempre più attivo e consapevole che a rafforzare la proposta delle compagnie teatrali lucane.
La qualità dell’offerta teatrale del Consorzio Teatri Uniti di Basilicata, inoltre, ha permesso di intraprendere collaborazioni sia con UniversoSud che con l’associazione culturale” Spiragli” di Altamura. UniversoSud, gestore dell’Unibastore Plus di Matera, ha messo a disposizione i locali di piazza Matteotti quale punto nevralgico informativo per questo progetto teatrale e quale sede per gli incontri fra le compagnie teatrali e gli spettatori, soprattutto rivolti ai giovani.
Con l’associazione culturale Spiragli di Altamura saranno organizzati e promossi due concerti che si terranno a Matera: “Fibrillante” di Eugenio Finardi il 10 dicembre 2014 al Teatro Duni e Gianmaria Testa in “Solo” il 24 gennaio 2014 al Cineteatro Comunale.

Iscritto all’albo dei giornalisti della Basilicata.