Il primo febbraio, andrà in scena ad Irsina, “Il museo di Zeno”, uno spettacolo dedicato al tema delle periferie interiori, ultimo appuntamento del progetto I Love the Bronx 4. “Il tempo, nel museo di Zeno -si legge in una nota- è una collezione di singoli istanti. Ma chi è Zeno? Non serve che vi dica chi sia, lo scoprirete visitando il museo. Non serve che vi dica quando è nato. Le date servono agli umani per sapere che hanno avuto un passato e che, di certo, avranno un futuro. Per questo motivo nel museo non troverete delle date, ma scoprirete qual è il tono della sua voce, quali sono i suoi giochi preferiti o se colleziona farfalle. È il museo di una vita eppure non è molto grande né troppo pieno, perché ogni vita, qualsiasi età si raggiunga, è comunque troppo breve. Sabato 1 febbraio 2025 alle ore 19.30, presso l’Ex-Carcere di Irsina (MT), va in scena lo spettacolo dal titolo Il museo di Zeno di e con Annarita Colucci. Un viaggio attraverso l’esistenza di un personaggio sospeso, il racconto di una vita unica e al tempo stesso comune.
Ma Zeno nasconde un segreto… Attraverso il racconto dell’attrice materana Annarita Colucci e con l’ausilio delle immagini di Pasquale de Felice girate in collaborazione con il regista Nicola Ragone, lo spettatore sarà chiamato a prender parte alla narrazione come passeggero di un viaggio introspettivo attraverso le fragilità e la bellezza che solo gli esseri umani sono in grado di generare.
Uno spettacolo itinerante preceduto da un incontro con gli studenti del Liceo Scientifico “Carlo Levi” di Irsina – in programma per il 31 gennaio – in cui l’attenzione al tema della periferia si fonde con l’importanza culturale derivante dal processo di rigenerazione urbana.
Il museo di Zeno rappresenta il capitolo finale della quarta edizione di I Love The Bronx dedicata interamente al tema delle periferie interiori e che in questi anni, esplorando i luoghi meno attenzionati della nostra regione, ha ampliato enormemente la sua offerta sino a trasformarsi in una antologia che continua a raccogliere storie inespresse e sempre nuove puntando i riflettori sulla periferia e i suoi abitanti. Storie di resistenza e di rinascita in Basilicata che hanno incontrato l’interesse del pubblico del Teatro Basilica di Roma nelle due repliche del 13 e 14 gennaio 2025. Prodotto da Fargo Produzioni in collaborazione con Onirica S.r.l. e Blumagma e il patrocinio del comune di Irsina, I Love The Bronx è un progetto frutto di un lavoro di ricerca del regista Nicola Ragone nato nel 2022 dall’urgenza di raccontare la periferia lucana e giunto alla sua quarta edizione. Perché ogni storia non appartiene solo a chi la vive, ma anche a chi la racconta, a chi la ascolta e a chi, per qualche ragione, se ne dimentica.
Il museo di Zeno
1 febbraio – Ex-Carcere di Irsina – Ore 19.30
Con Annarita Colucci
Testo di Annarita Colucci
Regia di Nicola Ragone
Immagini di Pasquale de Felice e Nicola Ragone
*In occasione dell’ultimo appuntamento di I Love the Bronx 4, Fargo Produzioni garantisce un bus navetta gratuito con partenza alle ore 18.00 dal centro di Salandra.
Per prenotarsi scrivere a: produzioni.fargo@gmail.com

Iscritto all’albo dei giornalisti della Basilicata.