Accanto alle mostre consolidate questo fine settimana riserva presentazione di libri, appuntamenti con la musica, il teatro e con le sagre che annunciano il clima natalizio nonostante il prolungamento dell’estate di San Martino. E tenete d’occhio la buona tavola dopo l’olio e il vino novello tocca ai piatti della cucina autunnale e i dolci della tradizione. Non dimenticate camminate ed escursioni. Tengono in forma e mettono fame…
VENERDI’ 20 NOVEMBRE
OMAGGIO A LUCIO DALLA
A Matera, con inizio alle 17.00, presso la Mediateca Provinciale “A. Ribecco”, in Piazza Vittorio Veneto è in programma la manifestazione-evento “Omaggio di Matera, Capitale Europea della Cultura 2019, a Lucio Dalla”. La manifestazione, organizzata dalla Mediateca Provinciale “A. Ribecco”, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Matera, avrà inizio con la presentazione del romanzo biografico di Raffaele Lauro, “Caruso The Song – Lucio Dalla e Sorrento”. Sarà aperta dai saluti di benvenuto di Raffaello De Ruggieri, sindaco di Matera, e di Francesca Cangelli, assessore comunale di Matera. Introdurrà e modererà Oreste Lopomo, componente esecutivo dell’Ordine nazionale dei giornalisti. Relazioneranno Nicola D’Imperio, amico di Lucio Dalla; Antonio Manzo, caporedattore e inviato speciale de “Il Mattino”, e Giovanni Bertuzzi, docente e padre spirituale di Lucio Dalla. Concluderà Guido Viceconte, senatore della Repubblica. A seguire, sarà proiettato il docufilm di Raffaele Lauro “Lucio Dalla e Sorrento – I Luoghi dell’Anima” (54’, sottotitolato in inglese). “
SAGRA DELLA SALSICCIA LUCANA E VINI MATERA DOC A FAVORE FONDAZIONE TERRA
Il 20, 21 e 22 novembre, presso il Dichio garden center di Matera si svolgerà ,dalle 18.00, la sagra della salsiccia abbinata ai vini del Matera doc, manifestazione inserita nel ricco programma Il Villaggio di Babbo Natale.La salsiccia, alimento tipico della tradizione culinaria lucana conosciuto in tutto il mondo grazie ai tanti conterranei emigrati, sarà cucinata alla brace, come nella tipica e genuina preparazione lucana e al vino doc Matera che ha finalmente ottenuto il riconoscimento che da tempo gli spettava: infatti i vini prodotti a Matera e nel materano hanno recentemente conquistato (luglio 2005) la Denominazione di Origine Controllata (DOC), che rappresentano Matera nel mondoIl tutto sarà preparato e servito dallo staff di Villa Schiuma Catering, in qualità di partner nella promozione degli antichi sapori lucani. Sarà possibile, inoltre, poter dare un contributo volontario alle attività di sviluppo internazionali promosse dalla fondazione Terra Madre di Slow Food.Ospite e sponsor della serata l’azienda “Cibare Puglia” che nasce nel 2013, grazie alla lungimiranza di un giovane imprenditore pugliese, che nonostante il periodo storico poco favorevole, ha voluto investire le proprie risorse nel settore agroalimentare, punto di forza della bella Puglia. Oggi Cibare Puglia è leader nel territorio pugliese nella produzione di insaccati freschi e stagionati, avendo come prodotto di punta la Porchetta cotta al forno confezionata seguendo la tipica ricetta pugliese.La sagra della salsiccia è abbinata alla degustazione di prodotti tipici, sotto il motto “festeggiamo mangiando locale” organizzata dalla Bottega di “Tesori di Lucania”. In quest’ottica, si inserisce la mostra mercato di aziende del nostro territorio che producono alimenti di qualità a chilometro zero. Oltre la sagra, si potrà partecipare anche ad eventi artistici, con una estemporanea di pittura di Marica Montemurro, c’è l’animazione per i bambini nella Casa Incantata di Babbo Natale per imparare a creare addobbi, fare giochi ed anche il giro sul trenino. Inoltre, ad arricchire la manifestazione sarà possibile visitare il mercatino degli artisti, con tanti oggetti unici frutto di abilità e creatività.
GELATI DI DONATONE
A Matera dalle 10 alle ore 22 presso Pasthello gelato autentico in via don Minzoni 9 è in programma la presentazione della collezione autunno-inverno 2015 con Fabrizio Donatone, vincitore della Coppa del Mondo di Pasticceria 2015.Durante la giornata sarà possibile effettuare la degustazione gratuita delle origini del cioccolato Domori.
PRESENTAZIONE LIBRO ‘’IL TARLO’’
Matera – ORE 18,00 Ex Ospedale San Rocco- presentazione del libro “Il tarlo (Le indagini del Maresciallo Licata) un military thriller di Salvatore GALVANO
LA TRAMA. Roma, una sera di maggio.
All’interno del Ministero della Difesa, in uno Stato Maggiore sorvegliato dai carabinieri, tutto appare tranquillo, ma durante un’ispezione viene ritrovato il corpo esanime di un generale. Tutto fa pensare si sia trattato di un malore, eppure la vicenda non convince il maresciallo Licata, grande esperto di omicidi, che inizia a indagare.
Diversi colpi di scena imporranno una battuta d’arresto alle indagini e la matassa si sbroglierà solo nell’ultimo capitolo, grazie all’acume logico e all’intuito investigativo di Licata.
Il romanzo è il primo capitolo della serie “Le indagini del maresciallo Licata”, si rivolge a un pubblico amante del genere Giallo, ma anche a coloro che vestono un’uniforme i quali, leggendolo, potranno respirare un’aria “familiare”.
ALLO IAC SENZA VOCE (storia di Ciccilla, Briganta sì e santa no)
ore 21,00 Via Casalnuovo 154, Matera
di Valentina Diana.
con Silvia Lodi e Leone Marco Bartolo
regia Silvia Lodi
consulenza alla regia Giuseppe Semeraro
musiche dal vivo Leone Marco Bartolo
costumi Cristina Mileti, Sandra Tognarini
luci Otto Marco Mercante
L’unità d’Italia e il Mezzogiorno: la terra è il fattore scatenante.
Il mutamento del governo, come sempre accade, ha acceso le speranze dei poveri di poter riscattare quella terra che così duramente lavoravano, per affrancarsi dalla miseria; ma la speranza è durata poco e il destino dei contadini appare segnato: rassegnarsi o ribellarsi.In questo contesto nasce il fenomeno delle “brigante”, le donne del Sud rimaste orfane, vedove, madri senza più figli. Donne che vedono la loro vita tranquilla sconvolta, non hanno più i riferimenti tradizionali di sudditanza e sottomissione, l’equilibrio familiare è compromesso; essendo donne sole sono esposte alla violenza degli uomini, anche il loro destino appare segnato: rassegnarsi o ribellarsi.
Questa che noi raccontiamo è la storia di una donna, una briganta, la briganta Ciccilla,
all’ epoca dell’Unità d’Italia. Non è una combattente, non ha un ideale e non combatte dietro nessuna vera bandiera. Una vittima, soprattutto. Ecco, direi che si potrebbe dire così: Questa è la storia di una vittima del fatto di essere donna in un mondo in cui le donne avevano principalmente il dovere di stare zitte ed obbedire agli uomini, ai genitori, alle autorità, a Dio e ai santi. Ciccilla, non una martire o un’eroina volontaria. Una persona. Una femmina mezza barbara, selvatica, una povera crista, una che non sa né leggere né scrivere, una che, non trovandola da nessuna parte, si fa una giustizia sua, ci prova e (naturalmente) non ci riesce. La sua storia è la storia di una guerra contro troppe cose, è la storia di una guerra ad armi impari, persa in partenza ma senza una resa.La storia di Ciccilla è la storia di un tentativo di far restare umane cose e persone schiacciate dai libri di storia, di dar loro voce, di farle cantare.
Valentina Diana
Questo lavoro vuole essere anche un omaggio a Rosa Balistreri, artista siciliana indimenticabile per la forza espressiva, per il suo pensiero politico e le sue lotte sociali, per la passione intensa del suo canto. Per questo motivo ho voluto cesellare il personaggio di Ciccilla (Briganta di origini calabresi, realmente esistita) all’interno di una cadenza e sonorità siciliana, per tentare di riunire più identità appartenenti alla terra del Sud, in un unica voce ribelle.
Silvia Lodi
SERATA MUSICA COUNTRY
Matera -ore 22.30 – si esibirà allo stone il duo elettroacustico Khris & Damien, formazione country, costituita da Cristiano Balducci, Damiano Lomolino, entrambi originari di Trani e già impegnati precedentemente in altri progetti simili. Durante l’esibizione proposta dai due, si rivivranno alcuni dei più grandi successi della musica americana, con canzoni che hanno fatto la storia del paese a stelle e strisce, compresi anche quelli meno conosciuti, poco proposti dalle radio, ma che comunque hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo del genere. La performance di Khris & Damien propone alcune varianti a livello di formazione. Nell’appuntamento dello Stone i due suoneranno accompagnati da Pietro Pasquadibisceglie alla batteria e Leonardo Episcopo al basso.
SABATO 21 NOVEMBRE
MATERA –ORE 18.00 – EX OSPEDALE SAN Rocco- presentazione del libro ‘’ Paradiso inferno. Andata e ritorno. Un viaggio nella pedofilia ’’ di Giuseppe Carbone
L’evento rientra nelle attività culturali che la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio della Basilicata organizza e promuove a sostegno di Matera Capitale Europea della Cultura 2019. Cultura vuol dire anche promuovere iniziative che possano aiutare a sconfiggere mali di cui quotidianamente sentiamo parlare. Saranno presenti alla manifestazione Maria Rosaria Colangelo, criminologa-psicologa, Morena Rapolla, componente CoReCom di Basilicata, Donato Pace, già assessore Comune di Potenza.
Giuseppe Carbone nasce a Tricarico (MT) il 2 novembre del 1960. Dopo aver ottenuto il diploma al Liceo Linguistico, matura diverse esperienze lavorative in grandi strutture alberghiere a livello mondiale. Vanta un passato di attivista politico: è stato infatti Consigliere comunale, Presidente di
Commissione e Capogruppo di Partito a Potenza. Annovera tra le sue attività anche la vicepresidenza dei Giovani Imprenditori della Confcommercio. Attualmente vive a Potenza.
È stato oggetto di due abusi sessuali all’età di 5 e 11 anni: solo all’età di 42 ha avuto il coraggio di condividere con la propria madre questa dolorosa esperienza e ha deciso di renderla pubblica per far comprendere la Piaga della Pedofilia, augurandosi che ciò possa contribuire a sconfiggerla.
«Non è stato facile. Ma nel corso di tutti questi anni ho capito che non è giusto continuare a restare in silenzio. Con la mia storia spero di contribuire ad aiutare le famiglie a capire certi segnali lanciati dai figli che finiscono tra le grinfie dell’orco. Vittime che, purtroppo, spesso trasformano quel dolore in rabbia accecante, in personalità disturbate, diventando loro stesse carnefici».Ha condiviso questa sua esperienza in molte città in Italia e all’estero.
MATERA – ORE 19.00
MATERA 2019 CON MUSICA NEI QUARTIERI
L’Ensemble Gabrieli diretto da Saverio Vizziello comincia un tour nei quartieri di Matera Capitale Europea della Cultura. Scopo dell’iniziativa è quello di accontentare tutte le fasce della popolazione considerando che quasi tutte le iniziative culturali e dello spettacolo a Matera si svolgono nella parte antica della città, dimenticando che anche i rioni sono testimonianze storiche importanti che non vanno dimenticati ed abbandonati. Il primo concerto si terrà nel quartiere Serra Rifusa Sabato 21 novembre, alle ore 19, presso il Salone Maria Madre della Chiesa . L’ ingresso è gratuito.
L’iniziativa si inserisce nel tour musicale nella provincia di Matera organizzati dal Basilicata Circuito Musicale in collaborazione con Ministero dei Beni e le Attività Culturali (FUS) e la Regione Basilicata, con concerti a Montescaglioso, Miglionico, Pomarico, Scanzano, Ferrandina, Tursi e i prossimi a Policoro e Tricarico abbinando alla musica la bellezza dei luoghi storici della nostra provincia.
La Brass di Saverio Vizziello, eseguirà un affascinante viaggio storico nella musica composta nel Rinascimento e nel Novecento, saranno la canzone e la danza al centro di questi primi appuntamenti musicali in Basilicata. L’ensemble di dodici “ottoni”, con l’accompagnamento di timpani e percussioni varie, vedrà suonare un organico con cinque diverse trombe (un trombino, tre trombe e un flicorno soprano), due corni, quattro tromboni ed una tuba. Il programma prevede l’esecuzione di brani musicali appositamente composti per la danza o il ballo: nella prima parte del concerto sarà possibile apprezzare lo sviluppo dei cosiddetti “tempi di danza” nel Rinascimento. Periodo storico, quest’ultimo, durante il quale nelle corti europee la danza, con passi e movimenti ben codificati, era ritenuta una vera e propria forma di educazione. Saranno eseguiti, infatti, una suite di “vecchie danze francesi” di tre compositori (Claude Gervaise, Pierre d’Attaignant e Tielman Susato), la “Canzon seconda”” di Giovanni Gabrieli, “Trumpet tune” di Henry Purcell, la “Oxford march” di William Byrd ed il popolare “Greensleves” il cui autore è rimasto anonimo. Nella seconda parte, invece, saranno interpretati, in inediti arrangiamenti per ottoni e percussioni composti da Saverio Vizziello e da Vittorio Pasquale (Scarborough fair) e famosissimi brani della metà del Novecento tra cui una suite da “West side story”, musical fra i più famosi rimasto in cartellone per anni nei più importanti teatri del mondo, poi portato sul grande schermo diventando un film di successo: dalla meravigliosa musica di Leonard Bernstein, Vizziello ha tratto i principali “episodi musicali”. Gran finale con la straordinaria “Danza delle spade” di Aram Khachaturian, il più famoso brano del compositore armeno tratto dal quarto atto del balletto “Gayaneh”, in questo concerto eseguito nell’arrangiamento per ottoni e percussioni sempre da Vizziello.
ALTAMURA
Francesco Pannofino in “I SUOCERI ALBANESI- DUE BORGHESI PICCOLI PICCOLI”
Sabato 21 Novembre alle ore 21,00 (ingresso ore 20,30) | Domenica 22 Novembre alle ore 17,30 (ingresso 17,00) Francesco Pannofino e Emanuela Rossi in “I SUOCERI ALBANESI – Due borghesi piccoli piccoli” di Gianni Clementi – Regia Claudio Boccaccini.
Con: Andrea Lolli, Silvia Brogi Maurizio Pepe, Filippo Laganà, Elisabetta Clementi – Produzione Sala Umberto.
Una famiglia borghese: un padre, una madre e una figlia. Lui, Lucio, 55enne, consigliere comunale progressista, lei, Ginevra, 50enne, Chef in carriera, con un passato fatto di lotte politiche e rivolte generazionali, conducono un’esistenza improntata al politically correct, cercando quotidianamente di trasmettere alla figlia Camilla, 16enne, questo loro stile di vita, pregno di valori importanti, di parole mai banali: l’importanza della politica, della solidarietà, dell a fratellanza. La rottura di una tubazione del bagno di servizio, obbliga i coniugi a chiamare una ditta per il restauro completo del servizio igienico. La ditta è formata da due ragazzi: Igli, 35 anni e Lushan di 18. Sono albanesi, con una storia alle spalle di quelle che si leggono tutti i giorni sui quotidiani. Viaggi su barconi fatiscenti, periodi di clandestinità, infine l’agognato permesso di soggiorno e adesso una Ditta, con tanto di partita Iva e lavoro in quantità. Un esempio da seguire per Camilla e i giovani come lei, abituati al contrario a situazioni agiate e iperprotettive. E’ questo che Lucio e Ginevra pensano, guardando a quella luce che illumina gli sguardi dei 2 ragazzi. Ma un giorno Lucio dimentica un importante documento, torna a casa ad un orario imprevisto e le certezze sue e di Ginevra crollano come un castello di carte. E i vecchi proverbi non passano mai di moda: chi predica bene, razzola male…
Info e prenotazioni: 080 3101222 – www.teatromercadantealtamura.it
DOMENICA 22 NOVEMBRE
Torna a Matera l’appuntamento con la pulizia del quartiere San Pardo a Matera. A promuovere questa giornata come sempre è il gruppo facebook “Residenti nel rione San Pardo e dintorni – Social Street”. Il ritrovo sarà in via Giambattista Vico alle ore 10 (nel parcheggio del discount), sarà ripulita sia l’area antistante il supermercato che l’area verde prospiciente. Ci recheremo, poi, presso l’affascinante scenario di Cristo La Gravinella, ripulendo l’area verde adiacente. L’iniziativa si concluderà alle ore 13. Chiediamo alla cittadinanza di partecipare numerosa, residenti e non, è un’importante occasione per riappropriarci dei nostri spazi e sviluppare una coscienza civica, degna dell’ambizioso traguardo di Matera 2019. Rispettare e curare la propria città, i propri quartieri, le proprie aree verdi è cultura.
NB: Si consiglia all’intera cittadinanza di portare guanti, scope, rastrelli, sacchetti di plastica. Inoltre, chi è in possesso di un decespugliatore può portarlo. E chiunque, qualora volesse, potrà piantare fiori, piante, alberelli nelle aree verdi che andremo a ripulire. Ci auguriamo che tutti coloro che aderiranno si presentino con tanto entusiasmo e buona volontà.
SABATO 21 NOVEMBRE
MATERA – ORE 18.30 – Cinema ‘’Il Piccolo’’ proiezione del film ‘’Un giorno perfetto’’ per la rassegna ‘’ Obiettivo rivoluzione…muri da abbattere’’ a cura delle associazioni Collettivo donne materani e Rete studenti medi
DEE JAY MASSIMO RAGO
Matera- ore 23.30 – Stone serata con il mus Massimo Rago.
DOMENICA 22 NOVEMBRE
ALTAMURA CONTAMINAZIONI A TAVOLA
Presso la sala ricevimenti di Altamura(Ba) ‘’ I luoghi di Pitti, ore 13.00, nuovo appuntamento con ‘’ Contaminazioni. Il territorio è un arte da gustrare’’. Profumi, sapori e colori in simbiosi con linguaggi dell’arte nel cuore del parco nazionale dell’Alta Murgia
VILLAGGIO BABBO NATALE A MARTINA FRANCA
Per 33 giorni e fino al 6 gennaio il centro storico di Martina Franca si vestirà a festa con tante attrazioni tutte dedicate ai bambini. Saranno 40 le casette espositive dove trovare bellissime idee regalo. Gli orari d’apertura saranno i consueti: nei giorni feriali dalle 17 alle 21, il sabato dalle 17 alle 23, le domeniche e i festivi della ore 10 alle 13 e dalle ore 17 alle 23.
LUNEDI 23 NOVEMBRE
CUCINA GRECA
Lunedì 23 novembre, dalle 20:30 alle 23:30, a Matera, ritornano le Cene Etniche di Cucinetural, presso Casa Netural, in via Gallileo, 1 con la CENA GRECA. Dalle ore 20:30, delizieremo i palati dei commensali con le deliziose ricette della tradizione greca preparate dallo chef professionista greco Sokratis.
Gran parte della tradizione culinaria del vecchio continente deve le sue basi proprio alla cucina greca nata più di venticinque secoli fa. I partecipanti saranno accolti da un aperitivo di benvenuto tipico greco, e da un ricco menù di pietanze accompagnate da proiezioni e musica Ospiti d’onore alla nostra tavola: la pita greca, la melitzanosalata, la mussaka e lo yogurt greco.E per chi vorrà imparare a cucinare greco, potrà seguire il corso di cucina greca, tenuto da Sokratis, lunedì 23 novembre dalle 17 alle 19. Per prenotare la cena è possibile utilizzare questo link. https://gnammo.com/events/8946/casanetural-va-in-grecia al costo di 22 euro. Per prenotare il corso, è possibile, invece, usare questo link. https://gnammo.com/events/9060/casanetural-va-in-grecia al costo di 12 euro.
MOSTRE D’ARTE E FOTOGRAFIA
MOSTRE SULL’EUROPA EX OSPEDALE SAN ROCCO
Fino al 20 novembre è possibile visitare a Matera le mostre sul tema
“La cittadinanza in Europa dall’antichità a oggi” e “L’Italia in Europa, l’Europa in Italia”
Le Mostre sono promosse dal Dipartimento Politiche Europee in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Sviluppo Basilicata, Europe Direct Matera e il MIBACT – Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio della Basilicata. Vengono esposte da quattro anni su tutto il territorio italiano nelle scuole, nelle università, nei teatri, o comunque in sedi istituzionali collegate con manifestazioni ed eventi sull’Unione europea.
Nella sede si potrà inoltre partecipare ad una video proiezione per approfondire e comprendere i valori più profondi che accomunano i popoli europei e che costituiscono le basi per la formazione di una coscienza di “cittadino europeo”. La video proiezione ha la durata di circa 25 minuti.
Le Mostre sono aperte tutti i giorni, domenica inclusa, dalle 11.30 alle 13.30 e dalle 16.30 alle 19,00.
L’ingresso è libero e gratuito.
Per scuole e gruppi occorre prenotare le visite attraverso il Centro Europe Direct Sviluppo Basilicata 0971 506651 – info.edic@sviluppobasilicata.it
MIRA ORTEGA AL MUSMA FINO AL 29 NOVEMBRE
La mostra “Mira! – Ortega a Matera” ripercorre il periodo materano dell’artista spagnolo José Ortega, ospite della città dei Sassi nei primi anni 70, non solo attraverso le sue opere ma anche tramite l’analisi del suo metodo di lavoro, perfetta unione di estro artistico e sapienza artigiana.
MUSMA: ORARI DI APERTURA DICEMBRE 2015 – GENNAIO 2016
La cooperativa Synchronos, l’impresa culturale di gestione del MUSMA. Museo della Scultura Contemporanea di Matera, comunica che nel mese di dicembre 2015 e gennaio 2016, il museo rispetterà orario continuato, dalle 10 alle 18, nei seguenti giorni:
4, 5, 6, 7, 8 dicembre
12 e 13 dicembre
19 e 20 dicembre
2, 3, 4 e 5 gennaio
Nei rimanenti giorni il Museo sarà aperto dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 14, con giorno di chiusura lunedì. Il MUSMA resterà chiuso il 25 dicembre e il 1°gennaio.
SCULTURA “IN GRAN MOLTITUDINE”
Museo Nazionale d’arte medievale e moderna
della Basilicata di Palazzo Lanfranchi – Chiesa del Carmine
31 ottobre 2015 – 10 febbraio 2016
[Orari di apertura: tutti i giorni ore 9.00 – 20.00. Giornata di chiusura: Mercoledì. Ingresso libero]
L’opera di Elisabetta Benassi è ideata appositamente per Matera all’interno della rete espositiva L’albero della cuccagna, i nutrimenti dell’arte, a cura di Achille Bonito Oliva, ed è realizzata in collaborazione con il Polo museale regionale della Basilicata e il Comune di Matera. Si articola in un intervento urbano di pubblica affissione e in un’installazione ospitata nella chiesa del Carmine, all’interno del seicentesco Palazzo Lanfranchi, sede del Museo Nazionale di Arte Medievale e Moderna della Basilicata.
Elisabetta Benassi crea un corto circuito intrecciando diverse suggestioni e dando vita ad un mondo metaforico realissimo che parte dall’eresia di un mugnaio del ’500, passa per Bruegel, la seconda guerra mondiale e Adriano Olivetti, arrivando sino a noi. Una vasca scavata a mano in un antico blocco di pietra contiene al suo interno un’altra forma: quella del “mondo” formaggio, che si agglutina come il caglio e dal caos forma il mondo, una forma viva, sferica e brulicante di vita (di vermi) che ci parla senza parole.
“Io ho detto che quanto al mio pensier et creder, tutto era un caos… et quel volume andando così fece massa, aponto come si fa il formazo nel latte, et in quel deventorno vermi, et quelli furono li angeli; et la santissima maestà volse quel fosse Dio et li angeli; et tra quel numero de angeli ve era ancho Dio creato anchora lui da quella massa in quel medesimo tempo…”.
Il testo è tratto dal processo per eresia a Domenico Scandella detto Menocchio mandato al rogo dall’inquisizione nel 1599 e scoperto negli anni ’70 dallo storico Carlo Ginzburg che ne rese celebri le sue teorie nel saggio Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del ‘500, pubblicato nel 1976. Menocchio, mugnaio friulano del ’500, aveva elaborato una temeraria cosmogonia. L’ origine dell’ universo – diceva – «era un caos di terra, aere, acqua et foco», e quegli elementi erano confusi in una sorta di latte primordiale che si fuse
in «una massa come si fa il formazo nel latte», e da quella massa un giorno uscirono, «come i vermi» dal formaggio, «li angeli», e tra gli angeli «ve era ancho Dio». Anziché puro spirito, Dio era dunque parte della materia vivente. Una simile rettifica della Genesi non poteva che farlo finire davanti all’Inquisizione, che lo condannò alla pena capitale, eseguita un anno prima la condanna al rogo di Giordano Bruno.
Per le vie della città sono affissi novanta manifesti, parte integrante dell’opera che si estende così al territorio urbano.
Elisabetta Benassi interpreta con questa sorprendente opera il tema indicato dal progetto di Bonito Oliva e segna una fondamentale tappa in Basilicata della rete espositiva diffusa in tutta Italia, presente nella regione anche a Potenza con l’opera di Tomaso De Luca al Museo Archeologico provinciale di Potenza.
Il progetto è promosso dalla Fondazione Carical – Cassa di risparmio di Calabria e di Lucania con la collaborazione del MiBACT, del Programma sperimentale per la cultura Sensi Contemporanei dell’Agenzia per la Coesione Territoriale