…e l’anteprima dell’opera multisensoriale, ispirato al libro di Susy Lee, che ha stupito e coinvolto i piccoli spettatori fino a tre anni del plesso di via Lazzazzera dell’Istituto comprensivo ” Giovanni Pascoli ” di Matera. E così suoni,movimenti, colori, scenografie e voci degli attori e delle attrici delle compagnie Petra, L’Albero e Senza Spine di Bologna hanno portato al largo e poi arriva i piccoli marinai della spiaggia della scuola. Naturalmente attendono la ”prima” di Onde, insieme alle insegnanti e alla preside Caterina Policaro, sempre pronta a intercettare i venti della didattica creativa per educare gli spettatori di domani…
Pascoli Matera: Anteprima di Onde. Un’opera multisensoriale alla scuola dell’infanzia Lazazzera
Una coinvolgente anteprima di “Onde” a Matera, prescelte le sezioni prime della scuola dell’infanzia di “Via Lazazzera” dell’Istituto Comprensivo Pascoli che ha avuto la fortuna e la possibilità di assistere alla produzione di un’opera multisensoriale per bambini/e 0/3 anni della compagnia Petra, della compagnia L’Albero e dell’orchestra Senzaspine di Bologna. Un viaggio emozionante pensato per i bambini e le bambine dai 0 ai 3 anni, dove il mare diventa protagonista di un’avventura ricca di suoni, colori e sensazioni. Il lavoro è ispirato al libro “Onda” di Susy Lee. I piccoli allievi della scuola dell’infanzia Lazazzera sono stati, infatti, completamente rapiti dall’onda che li ha avvolti ad un certo punto della performance, oltre che in attento ascolto della storia di una bimba e della sua scoperta del mare. Un viaggio tra suoni e semplici parole, melodie e ritmi inusuali.
“E’ stato bello vedere bambini e bambine così piccoli – dichiara la Dirigente Scolastica Caterina Policaro – diventare spettatori competenti, in grado di “leggere” codici diversi e di immergersi in un’esperienza multisensoriale complessa e profonda, dove l’adulto come artista in scena, o come insegnante, si fa facilitatore per condividere insieme l’atmosfera magica che si crea. Un ringraziamento alla regista Vania Cauzillo, conclude la Dirigente Policaro, per aver offerto all’IC Pascoli l’anteprima materana di questo lavoro innovativo.”
