mercoledì, 26 Marzo , 2025
HomeEventiArte da indossare: opere in mostra nella boutique Anna Tota

Arte da indossare: opere in mostra nella boutique Anna Tota

Una città ed una festa da indossare, per rafforzare l’identità, per promuovere il territorio, per sentirsi gioiosi, colorati e allegri proprio come nel giorno della Festa della Bruna. E’ questo grande senso di allegria e spensieratezza che trasmette la mostra “Il 2 luglio in arte”, nella boutique, “Anna Tota” in via del Corso a Matera, inserita nel cartellone dell’ Onyx jazz Club della città dei Sassi e inaugurata in occasione della Giornata Internazionale del Jazz. Una boutique come contenitore culturale e artistico in cui tra gonne, abiti, pantaloni e casacche glamour si ha la possibilità di incrociare tra arte ed artigianalità di gran pregio, le opere di, Alessandra Bia, Grazia Balice, Pino Oliva, Andrea Sansone, Michelangelo Pentasuglia, Antonio Sansone, Girolamo Lacertosa e Francesco Mitarotonda.

 

7           foto 5

Ma si sa la bellezza chiama bellezza. E tra le pregiate opere d’arte anche una singolare t-shirts, incorniciata in una cornice dorata, creata in esclusiva da  Lara Urso e pensata appositamente per Matera. Sulle t-shirts X-TRA VERGINE, questo il nome della linea,  prendono  vita e movimento le antiche chiese rupestri, il carro della bruna, i santi bizantini.

foto 3

Capi a tiratura limitata tra arte e moda da indossare ed abbinare con gli abbigliamenti  più disparati. Dal casual dei jeans all’elegante della seta o del taffetà. Così come l’incantevole foulard di seta che riporta le immagini del carro di cartapesta simbolo della festa in onore della protettrice della città.

Un evento ben riuscito a che deve il suo successo? Abbiamo chiesto all’ideatrice  nonchè una delle proprietarie della boutique,  Cristina Corazza.

Un nuovo esperimento che ha messo in moto un bel gioco di squadra. Dagli artisti ai miei collaboratori al coinvolgimento con la musica ed in particolare con il Jazz. Brani di espressione popolare che sono stati riproposti con arrangiamenti jazzistici davvero particolari.

8

 

Ma allora non serve un contenitore ben preciso per fare cultura?

Credo che la cultura si possa fare dappertutto. D’altronde la moda è cultura. E’ una delle tante forme per esprimere l’arte. Basti pensare alla creatività degli abiti che sfilano in passerella.

Perché è stato scelto il tema della Festa della Bruna?

Ci siamo così divertiti ed entusiasmanti all’idea di poter fare delle magliette di Matera che si distaccasse dai soliti clichè.

Le abbiamo fatte pensando ai turisti. Un modo di far conoscere la città attraverso un semplice capo di abbigliamento. Con sorpresa stiamo constatando che piacciono molto ai materani, soprattutto quelli che abitano in altre città e che ci hanno confessato che in questo modo sentono meno la nostalgia della propria terra.

 

foto 1

Anna Giammetta
Anna Giammetta
Giornalista freelance . Tra le collaborazioni, Il Quotidiano della Basilicata, Avvenire, Il Fenotipo (periodico dell'Avis Basilicata), Fermenti (periodico Diocesi di Tricarico), Infooggi.
RELATED ARTICLES

Rispondi

I più letti