“Archiviato il 2023, con una serie lunghissima di concerti (per tutto l’anno) che hanno registrato tutti grande successo, con tanti artisti italiani e stranieri, solisti, ensemble, orchestre, in diversi luoghi della città, comincia sabato 27 gennaio (ore 20,00) il “Prospettive Music Festival 2024”, la stagione di concerti del Lams di Matera e dell’Associazione Culturale “R. D’Ambrosio” che si snoderà fino a dicembre prossimo, con appuntamenti costanti lungo tutto l’anno. Protagonista del primo evento della rassegna 2024 sarà Michel Bourdoncle, affermato pianista francese con all’attivo una consolidata e lunga carriera concertistica in tutto il mondo.” Lo si annuncia con una nota in cui si specifica che: “In programma la Sonata n.8 in do minore op.13 “Patetica” di Beethoven, “La Vallée d’Obermann” di Liszt, il Preludio “Bruyères” di Debussy, “Les muletiers devant le Christ de Llivia” di Déodat de Severac e per concludere la straordinaria Sonata n.7 opera 83 in si bemolle maggiore di Prokofiev. Il concerto sarà ospitato all’interno di Palazzo Lanfranchi nella Sala Levi. Con il Museo nazionale di Matera si consolida e prosegue una lunga collaborazione, ormai avviata da anni, volta a valorizzare, attraverso la cultura, i luoghi simbolo della nostra città. L’evento fa parte del cartellone di iniziative volte a celebrare la Giornata della Memoria del 27 gennaio che il Museo Nazionale, il Comune di Matera e il Lams hanno fortemente voluto. Il “Prospettive Music Festival” propone un appuntamento di grande profilo musicale che saprà incontrare il consenso del pubblico della Città dei Sassi e veicolare, attraverso la musica, messaggi importanti e necessari per la memoria storica collettiva.”

Iscritto all’albo dei giornalisti della Basilicata.