lunedì, 24 Marzo , 2025
HomeEventiAd Alberobello, la seconda edizione dell'Accademia della Genitorialità

Ad Alberobello, la seconda edizione dell’Accademia della Genitorialità

Il Comune di Alberobello con una nota presenta “la seconda edizione dell’Accademia della Genitorialità, un ciclo di incontri pensato per supportare e formare genitori, insegnanti e tutti coloro i quali ricoprono ruoli con responsabilità genitoriali, impegnati nella crescita, cura e accudimento di bambini e adolescenti. L’iniziativa, che si terrà dal 30 gennaio al 6 giugno 2025, è promossa con il patrocinio dell’Amministrazione comunale e dell’Assessorato alle Politiche Sociali, con anche il coinvolgimento anche degli Assessorati alla Cultura e allo Sport. Questa edizione nasce anche dalla collaborazione con le città di Castellana Grotte e Noci e coinvolge le comunità delle quattro città candidate a Capitale Italiana della Cultura 2027. L’obiettivo principale è offrire a genitori ed educatori strumenti pratici per affrontare le sfide quotidiane dell’educazione e della crescita di bambini e adolescenti. Il programma dell’Accademia della Genitorialità 2025 si articola in due fasi. La prima prevede laboratori esperienziali condotti dalla Dottoressa Guarini, Psicoanalista e Psicodrammista, che guiderà i partecipanti in un percorso di gruppo interattivo. Nella seconda fase si terranno incontri tematici su aspetti cruciali come “i comportamenti aggressivi di bambini e adolescenti”, “l’educazione all’affettività”, “la nemica-amica ansia” e “bullismo, cyberbullismo e legalità”. Gli incontri, completamente gratuiti, saranno gestiti da esperti del settore e sono rivolti a genitori, adottivi e non, nonché a tutti coloro che ricoprono ruoli educativi, come insegnanti, allenatori, coach sportivi e altri professionisti. Si tratta di nove incontri dalle 18 alle 20:00. Il progetto è realizzato in collaborazione con la cooperativa Medihospes, il Centro Risorse per la Famiglia e Itaca Cooperativa Sociale, con il sostegno di Asl Bari e l’Ambito sociale di zona di Putignano, con l’intento di fornire un supporto concreto alle famiglie, agli educatori e ai formatori nel superamento delle sfide legate alla genitorialità e all’educazione.” “L’Accademia della Genitorialità si rinnova quest’anno con un programma ancora più ricco e strutturato” – ha dichiarato il Sindaco di Alberobello, Francesco De Carlo. “Grazie alla collaborazione tra le istituzioni e alla sinergia derivante dall’impegno per la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2027, siamo convinti che questo progetto contribuirà a migliorare la qualità della vita familiare, sociale ed educativa nel nostro territorio.”  “Il grande successo della scorsa edizione, insieme all’entusiasmo e alle forti emozioni condivise durante gli incontri, ci ha fatto comprendere che il percorso intrapreso era giusto e che c’era la possibilità di fare un passo in più” – spiega Valentina Liuzzi, Assessora all’Istruzione e alle Politiche Sociali. “Per questo abbiamo pensato a un programma ancora più ampio e inclusivo, che coinvolga, oltre ai genitori e agli insegnanti, anche quelle figure dedicate alla formazione attraverso la socialità e lo sport, che giocano quindi un ruolo fondamentale nello sviluppo dei più piccoli e degli adolescenti, che saranno presto i cittadini del futuro.”

 Ecco gli appuntamenti in programma: I laboratori esperienziali a cura della Dottoressa Antonia Guarini, Psicoanalista e Psicodrammista (30 gennaio 2025, 27 febbraio 2025, 27 marzo 2025, 10 aprile 2025, 22 maggio 2025) dalle 18:30 alle 20:00. Gli incontri tematici suddivisi in due fasi una teorico-formativa e una dialogico-esperienziale:

DATA RELATORE TEMA
7 febbraio 2025 Dott.ssa L. Mastrosimi

Psicologa e Psicoterapeuta Centro Servizi Famiglie

“I comportamenti aggressivi e provocatori nei bambini e negli adolescenti. Quali sono i segnali? E quali le possibili risposte?”

 

11 marzo 2025 Dott.ssa Angela Ritella

Dirigente e Psicologa Consultorio Familiare Noci-Alberobello

“Adolescenza e promozione della salute. Incontri di educazione all’affettività e sessualità.”

 

9 maggio 2025 Dott.ssa Francesca Palmisano

Psicologa e Psicoterapeuta Centro Servizi Famiglie

 

“La nostra nemica-amica ansia”
6 giugno 2025 Avv. Antonio Maria La Scala

Avvocato Penalista

 

“Bullismo, Cyberbullismo e Legalità”

Gli incontri si terranno dalle 18:00 alle 20:00. Per maggiori informazioni, è possibile contattare l’Ufficio Servizi Sociali al numero 080-4326 400 o via email all’indirizzo servizi.sociali@comune.alberobello.ba.it.

 

Vito Bubbico
Vito Bubbico
Iscritto all'albo dei giornalisti della Basilicata.
RELATED ARTICLES

Rispondi

I più letti