Curato dalla giovane ricercatrice Alessia Monte, “Transiti alla scoperta dei margini tra Lunigiana e Basilicata”, è il titolo dell’appuntamento che si terrà martedì 23 aprile alle ore 17.00, presso la Sala Conferenze “Laura Battista” della Biblioteca Provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera. Ospite della serata sara l’autore di origini lucane, giornalista, poeta e scrittore, Nunzio Festa, che presenterà le sue ultimissime pubblicazioni: la raccolta di poesie “Semplificazioni dai transiti sotto la coda di Trieste”, (Bertoni), il saggio narrativo “Ai piedi del mondo. Lunigiana e Basilicata sulle corde degli Appennini” (Tarka). “I testi -si spiega in una nota- sono il proseguimento di un cammino, pietre di un percorso che si mischiano fra loro, come fili che si intrecciano; ché gli argomenti, i contenuti di questi due libri editi proprio questo mese e che l’importante e fondamentale presidio di cultura qual’è la Biblioteca materana accoglie per la prima volta dunque in uscita pubblica, sono i medesi: rivisti e rifatti nelle liriche o elaborati e trasfigurati nella prosa.
“Ai piedi del mondo. Lunigiana e Basilicata sulle corde degli Appennini”
illustrato
14×21 cm – brossura con alette
Tot. pagine: 174
Euro 16,00
ISBN 979-12-80246-48-6
collana appenninica
Spostandosi fra la Basilicata in cui è nato e la Lunigiana in cui ha vissuto per anni, Nunzio Festa si lascia sorprendere dai parallelismi inaspettati che emergono fra le prevedibili divergenze che intercorrono tra due regioni poste quasi agli opposti estremi della catena appenninica.
Perché gli Appennini ancora sorprendono, fra storia e leggende, narrazioni e avvenimenti, migrazioni, abbandoni e ritorni, antiche vie e nuove strade, tracce artistiche di tempi passati e originali creatività di oggi.
In queste pagine l’autore racconta, con gusto poetico e passione civile, i suoi incontri con i luoghi e soprattutto con le persone – poeti, scrittori, artisti e un “cibosofo”, uno chef “filosofo del cibo” – e delle conversazioni che nascono da questi incontri offre un resoconto in forma d’intervista.
“Semplificazioni dai transiti sotto la coda di Trieste” curatore Bruno Mohorovich, collana Aurora, pag. 90.
BREVE NOTA BIOGRAFICA
Nunzio Festa è nato a Matera, ha vissuto in Lucania, a Pomarico, poi in Lunigiana e Liguria, adesso vive in Romagna. Giornalista, poeta, scrittore.
Collabora con LiguriaDay, L’Eco della Lunigiana, Città della Spezia, La Voce Apuana e d’altri spazi cartacei e telematici, tra i quali Books and other sorrows di Francesca Mazzucato, RadioA, RadioPoetanza e il Bollettino del Centro Lunigianese di Studi Danteschi; tra le altre cose, ha pubblicato articoli, poesie e racconti su diverse giornali, riviste e in varie antologie fra le quali: Focus-In, Liberazione, Mondo Basilicata, Civiltà Appennino, Liberalia, Il Quotidiano del Sud, Il Resto.
Per i Quaderni del Bardo ha pubblicato “Matera dei margini. Capitale Europea della Cultura 2019” e “Lucania senza santi. Poesia e narrativa dalla Basilicata”, oltre agli e-book su Scotellaro, Infantino e Mazzarone e sulle origini lucane di Lucio Antonio Vivaldi; più la raccolta poetica “Spariamo ai mandanti”, contenenti note di lettura d’Alessandra Peluso, Giovanna Giolla e Daìta Martinez e la raccolta poetica “Anatomia dello strazzo. D’inciampi e altri sospiri”, prefazione di Francesco Forlani, postfazione di Gisella Blanco e nota di Chiara Evangelista.
Ha dato alle stampe per Historica Edizioni “Matera. Vite scavate nella roccia” e “Matera Capitale. Vite scavate nella roccia”; come il saggio pubblicato prima per Malatempora e poi per Terra d’Ulivi “Basilicata. Lucania: terra dei boschi bruciati. Guida critica.”. Più i romanzi brevi, per esempio, “Farina di sole” (Senzapatria) e “Frutta, verdura e anime bollite” (Besa), con prefazione di Marino Magliani e “Il crepuscolo degli idioti (Besa).
Per le edizioni Il Foglio letterario, i racconti “Sempre dipingo e mi dipingo” e l’antologia poetica “Biamonti. La felicità dei margini. Dalla Lunigiana più grande del mondo”.
Per Arduino Sacco Editore “L’amore ai tempi dell’alta velocità”.
Per LietoColle, “Dieci brevissime apparizioni (brevi prose poetiche)”.
Tra le altre cose, la poesia per Altrimedia Edizioni del libro “Quello che non vedo” (con note critiche di Franco Arminio, Plinio Perilli, Francesco Forlani, Ivan Fedeli, Giuseppe Panella e Massimo Consoli) e il saggio breve “Dalla terra di Pomarico alla Rivoluzione. Vita di Niccola Fiorentino”.
Per Edizioni Efesto, “Chiarimenti della gioia”, libro di poesie con illustrazioni di Pietro Gurrado, note critiche di Gisella Blanco e Davide Pugnana.
Per WritersEditor, la biografia romanzata “Le strade della lingua. Vita e mente di Nunzio Gregorio Corso”.
Per le Edizioni Ensemble, il libro di poesie “L’impianto stellare dei paesi solari”, con prefazione di Gisella Blanco, postfazione di Davide Pugnana e fotografie di Maria Montano.
Per Bertoni Editore, il libro di poesie “Semplificazioni dai transiti sotto la coda di Trieste”.
Per Tarka Edizioni, il saggio narrativo “Ai piedi del mondo. Lunigiana e Basilicata sulle corde degli Appennini”.”
Iscritto all’albo dei giornalisti della Basilicata.