‘’Non state lì a guardare, venite qui a lottare’’ ripeteva uno slogan di protesta di 50 anni fa, delle lotte operaie e studentesche di una Italia che avrebbe voluto cambiare, dando uno scossone a Istituzioni e Poteri che facevano quadrato per lasciare le cose come stavano, senza aprire a verità e partecipazione. E proprio questi due termini caratterizzano la protesta e lo sciopero della fame in corso tra Sicilia e Campania, finchè chi non vuol sentire…si decida a farlo. Nel frattempo il forum partecipato va avanti e così pure le assemblee dei sindaci e altre iniziative, che i Coordinamento Unitario in Difesa del Patrimonio Bufalino e il Coordinamento della Sicilia, Altragricoltura portano avanti senza sosta. Petizione compresa, che avrà anche dei testimonial che ci metteranno faccia e testa. Quali? Lo sapremo dai prossimi comunicati. Nel frattempo ripetiamo l’invito ‘’ Non state lì a guardare, venite qui a lottare…’’’
RETE INTERREGIONALE SALVIAMO L’ALLEVAMENTO DI TERRITORIO
Coordinamento Unitario in Difesa del Patrimonio Bufalino
Coordinamento della Sicilia
FORUM PER IL PIANO PARTECIPATO
Sesto giorno di sciopero della fame. Si aggiungono altri. Questa sera Assemblea in Sicilia
Vedi, approfondisci e scarica i documenti: https://altragricoltura.net/articoli/sesto-giorno-di-sciopero-della-fame-si-aggiungono-altri-questa-sera-assemblea-in-sicilia/
Il Movimento degli allevatori ha incassato ieri la solidarietà di Renato Natale, sindaco di Casal di Principe impegnato da sempre nelle battaglie anticamorra e per la giustizia sociale che, fra l’altro, si rivolge ai Parlamentari chiedendosi quali forze stanno tenendo bloccato il provvedimento in cui “in tanti abbiamo creduto” (leggi e vedi il video di 2 minuti: https://altragricoltura.net/articoli/renato-natale-sindaco-di-casal-di-principe-ai-parlamentari-il-re-e-nudo/)
Oggi, 23 ottobre, toccherà ai sindaci e ai movimenti siciliani far sentire la propria voce e rispondere all’appello degli allevatori a scendere a fianco del Coordinamento Regionale Siciliano nell’impegno per ottenere le risposte anche per la Sicilia che, ricorda Sebastiano Lombardo al suo sesto giorno di sciopero della fame, ha pagato negli ultimi decenni i prezzi più alti in Italia per il fallimento del Piano di eradicazione della Brucellosi e della TBC.
L’Assemblea, convocata alle ore 19 nella Sala Consigliare del Comune di San Teodoro presso cui Lombardo sta tenendo lo sciopero della fame, cui sono stati invitati i sindaci, allevatori, cittadini, Movimenti e Sindacati, sarà trasmessa via streaming (salvo problemi di connessione alla rete internet per cui nel caso sarà registrata e diffusa il giorno successivo) sul canale Facebook di Altragricoltura ad opera di Iafue Perlaterra (la web/radio-tv del movimento) all’indirizzo: https://facebook.com/altragricoltura.
Durante l’Assemblea di questa sera a San Cataldo è stato predisposto, fra l’altro, il collegamento in diretta via web da Casal di Principe dove è in corso un altro presidio in cui Pasquale D’Agostino, allevatore Casertano, è anch’egli al sesto giorno di sciopero della fame.
L’Assemblea di questa sera a San Teodoro sarà, fra l’altro, il punto di avvio della campagna di firme pubblica alla petizione che è stata già inviata nei giorni scorsi sia al Governo che ai parlamentari e che si ripropone di mobilitare l’opinione pubblica coinvolgendola nella richiesta di intervento al Governo Nazionale e, nel frattempo, al Presidio di Casal di Principe si sta preparando una ulteriore Assemblea di sostegno alla Petizione per mercoledi sera alle ore 19 presso la NCO di Casal di Principe.
Intanto, mentre si preparano le iniziative che dalla prossima settimana coinvolgeranno le altre Regioni meridionali, Pasquale D’Agostino e Sebastiano Lombardo, a partire da questa sera saranno affiancati da altre due persone che condurranno con loro una giornata di sciopero della fame.
I due allevatori saranno affiancati in questa forma di lotta ogni giorno da un esponente della Società Civile che condividendo la giornata di digiuno dalle 19 di ogni sera e fino alle 19 della sera successiva testimonierà dell’impegno a sostenere la campagna di iniziative. Si tratta di testimonial e di rappresentanti di Associazioni e realtà Sindacali che, attraverso l’impegno di un giorno di digiuno, porteranno il coinvolgimento dei tanti e delle realtà che rappresentano.
Dalle 19 di questa sera alle 19 di domani sera, Ernesto Abate, segretario regionale della Sicilia del sindacato Sifus Confali, sarà a fianco a Sebastiano Lombardo (con un lettino disposto nella stessa Sala Consigliare dove passerà la notte) mentre a Casal di Principe, Pasquale D’Agostino sarà affiancato per 24 ore da Hortense Mavrokefalos presidente del Comitato Sviluppo Ecoturistico Campania Felix
Nei giorni successivi si avvicenderanno altri testimonial del territorio ma, anche, nazionali con l’obiettivo di allargare il più possibile il sostegno alla Petizione.
SETTIMO GIORNO DI DIGIUNO
Il presidio presso la NCO di Casal di Principe ha partecipato ieri sera in remoto alla importante assemblea fondativa della rete siciliana da cui, fra l’altro, ha preso il via la raccolta di firme online alla Petizione con cui gli allevatori della Rete Interregionale Salviamo l’Allevamento di Territorio rilanciano la proposta al Governo avanzata dai Parlamentari di nominare il Commissario Nazionale per risolvere dopo decenni di fallimentari Piani territoriali i problemi della BRC e della TBC.
Durante l’Assemblea sono, fra l’altro intervenuti da remoto in videoconferenza sia Peppe Pagano che Pasquale D’Agostino, che al suo sesto giorno della fame nella mattinata di ieri aveva accusato un significativo calo di pressione ed era stato sottoposto a controlli medici (che da oggi si ripeteranno con regolarità quotidiana)
Da ieri sera alle 19 ha preso il via (in contemporanea con la Sicilia) l’affiancamento a rotazione di un testimonial che durante 24 ore sarà anch’egli in sciopero della fame per sostenere le ragioni degli allevatori e promuovere nelle reti di riferimento l’adesione e il sostegno alla petizione.
Dalle 19 di ieri sera e fino alle 19 di questa sera 24 ottobre è stata la volta di Hortis Mavrokefalos, presidente del Comitato Sviluppo Ecoturistico Campania Felix che, pur dovendo continuare in giornata a lavorare, si è astenuto dal consumare il cibo ed ha lasciato una clip di solidarietà con l’appello a sottoscrivere la petizione (vedi sotto l’articolo)
Questa sera dalle 19 Hortis Mavrokefalos verrà avvicendato da Fabio De Gemmis, referente provinciale di Libera che sarà in sciopero della fame fino alle 19 di domani sera.
Il Coordinamento Unitario in Difesa del Patrimonio Bufalino ha convocato per venerdi sera 27 ottobre dalle ore 19.30 un’Assemblea chiamando a partecipare gli allevatori e i cittadini sostenitori presso la NCO di Casal di Principe.
Nella Convocazione dell’Assemblea, il Coordinamento, sottolineando che il 27 ottobre sarà il decimo giorno di sciopero della fame per Pasquale d’Agostino (come peraltro anche per Sebastiano Lombardo) sottolinea la vergogna di dover tornare a due anni di distanza a tornare in mobilitazione per ottenere quanto promesso dalla politica e annuncia una assemblea organizzativa per mettere in campo le azioni necessarie se queste risposte non arriveranno.
