lunedì, 4 Dicembre , 2023
HomeCulturaUna guida su Matera per i piccoli turisti

Una guida su Matera per i piccoli turisti

Scoprire una città antica, come Matera ‘’ capitale europea della cultura 2019’’, con un augurale ‘’ Benvenuto, mio caro amico’’ e con un invito a giocare …sfogliando una guida davvero ‘’unica ‘’ e ‘’stimolante’’ per gli spunti che offre, non poteva che venire da ragazzi della scuola media ‘’Nicola Festa’’, da illuminati docenti e dal quella sensibilità delle editrici Ida e Marilina Giannatelli, che hanno curato amorevolmente il lavoro pensando anche ai propri figli e ai tanti piccoli visitatori che vorranno conoscere la ‘’Città dei Sassi’’ senza annoiarsi.

Tutto questo e altro ancora è in ‘’ Matera Racconta’’ con una grafica semplice, efficace che incuriosisce, foto al posto giusto e una impaginazione che invita ad ‘’aprire’ lo scrigno delle tante sorprese , informazioni e itinerari che riserva Matera. E se qualcuno si distrae dopo aver letto delle origini , di monumenti e musei ci sono sempre il simpatico ‘’Monacello’’, il falchetto Grillaio, simbolo del parco della Murgia, o il geco che si mimetizza sulle pareti tufacee delle case dei Sassi, che ricordano ai ragazzi di continuare un viaggio…che è appena agli inizi anche per quanto riguarda l’impegno a giocare.

Ma come? Stimolare i ragazzi –potrebbe obiettare qualcuno- con indovinelli e giochi come quelli proposti sui giornali di enigmistica alla fine potrebbe accrescere la distrazione… L’osservazione non fa una piega, ma l’intuizione dei promotori va nella direzione opposta e stimola i ragazzi a verificare pagina dopo pagina, nella guida,cosa hanno imparato. Sforzare la memoria e la concentrazione sono un ottimo metodo per imparare.

E se-lo suggeriamo all’editore- si riuscisse a realizzare un cruciverba tutto materano sarebbe davvero un prodotto innovativo. Pensateci, Ida e Marilina, e verificate sul campo i riscontri a scuola. I ragazzi, le piccole guide della città, tra calcare e calcareniti, itinerari della Civita, dei Sassi Barisano e Caveoso , del Parco e dei siti rupestri sanno già come e cosa rispondere.

E si sono divertiti a mettere paura anche ai coetanei, per esempio con la Chiesa del Purgatorio, o invitandoli a un giro sul Carro trionfale per la festa del 2 luglio che molti di loro vivono un po’ prima con la Festa della Brunetta. E poi a navigare nel grande fiume del sistema di raccolta delle acque che va dal Palombaro Lungo alle cisterne diffuse tra gli antichi rioni di tufo e nel Parco, risalendo la ‘’gravina’’.

I ragazzi non hanno dimenticato la laboriosità dei manufatti in tufo e terracotta, con i caratteristici ‘’cuccù’’ , e i luoghi come ‘’Casa Cava’’ dove i suoni hanno una propagazione perfetta. La guida è una miniera di tante informazioni, del tempo andato e recente, tra saggezza contadina, cultura,ambiente e storia, che va sfogliata fino alle ultime pagine. Qui viene descritta una suggestiva ipotesi sulla nascita di Matera che vede protagoniste tre ‘’bellissime’’ costellazioni : Cigno, Aquila e Lira…e una storia d’amore che ha segnato l’anima dell’Universo. Ma non vi diciamo come va a finire…Comprate la Guida e passate parola ‘’ Matera si racconta’’…così

cop ragazzi
“MATERA SI RACCONTA ”: LA NOTA UFFICIALE DI PRESENTAZIONE
la prima Guida di Matera scritta dai Ragazzi per i Ragazzi

Evento unico nel suo genere quello che si svolgerà a Matera domenica 26 giugno 2016 alle ore 19 presso Santa Lucia alla Civita.
Sarà, infatti, presentata la prima Guida di Matera scritta dai Ragazzi per i Ragazzi, intitolata “Matera si racconta”: un’opera originale, creativa, innovativa, interamente ideata e realizzata dagli alunni della Classe III B della Scuola Secondaria “Nicola Festa” e della Classe III A della Scuola Secondaria di via Fermi.

L’originalità di questa proposta editoriale è proprio nello sguardo autentico dei ragazzi, che così narrano la loro città ai coetanei: superando la prospettiva tipica di un adulto, si calano nei panni dei potenziali turisti, ragazzi come loro, da incuriosire, catturare, divertire e guidare alla scoperta di Matera.
Una scoperta che si articola in quattro itinerari, lungo i quali la voce narrante è affidata ai monumenti, ai personaggi del passato, alla fauna e alla flora locale: in “prima persona” si presentano e, in maniera accattivante, svelano curiosità, aneddoti ed eventi legati alla città e al Parco della Murgia.

A catturare il lettore, insieme ai racconti e ai giochi, contribuiscono anche le vivaci illustrazioni, realizzate dai piccoli autori sulla base di fonti archivistiche ed iconografiche precise, e gli scatti fotografici, catturati grazie agli occhi curiosi tipici di un ragazzo.
Tutto si è compiuto sotto la supervisione di docenti ed esperti esterni, nell’ambito di un più ampio Progetto dal titolo “L’Acqua…fa Scuola”, formulato su un’idea progettuale ambiziosa e stimolante: far nascere la Scuola del Territorio, uno spazio didattico aperto alla città in collaborazione con l’Ente Parco della Murgia, strutturato sulla base di numerose attività laboratoriali da compiere in un’aula a cielo aperto speciale quale è la città di Matera.

Questo è il sogno delle Piccole Guide del Parco, nutrite di Storia, Arte e Natura proprio dall’Ente Parco della Murgia, in un’esaltante percorso di scoperta delle mille ricchezze del territorio materano, da tutelare e valorizzare consapevolmente.
Pluripremiato sia a livello nazionale dalla Fondazione Amiotti di Milano sia a livello regionale con il Bando Innovattiva, il Progetto “L’Acqua…fa Scuola” ha visto l’Istituto Comprensivo “G. Minozzi – N. Festa” (in virtù dell’esperienza del Laboratorio di Studio del Territorio inserito nel suo Modulo a Tempo Prolungato, unico esempio in città) divenire capofila di una rete di scuole accanto all’Istituto Comprensivo di via Fermi e al Liceo Artistico di Matera, per gettare le basi di un sogno ormai divenuto realtà.

Uno dei tanti tasselli di questo grande mosaico, forse il più ambizioso, è proprio la prima Guida di Matera scritta dai Ragazzi per i Ragazzi, pubblicata dalle Edizioni Giannatelli che, specializzati nelle pubblicazioni legate al territorio, hanno subito intuito le mille potenzialità di un’idea progettuale unica nel suo genere, investendo nella creatività e nella inventiva dei ragazzi, veri autori del presente e del futuro della città.
Durante la serata, sempre nell’ambito del progetto “L’Acqua…fa Scuola”, sarà presentato anche il lavoro “La Voce della Memoria”, interviste audio a chi abitava un tempo nei Rioni Sassi, scaricabili con QR code, per rivivere attraverso il racconto dei veri protagonisti alcune curiosità della vita quotidiana di un passato non molto lontano. ‘’ Matera si racconta’’ edizioni Giannatelli è in vendita a 14 euro.

 

 

foggiali

RELATED ARTICLES

Rispondi

I più letti