Davvero una iniziativa meritoria, quello della Università della Terza età, che dedica due incontri al dialetto materano per il quale si fa poco o nulla per farlo conoscere, valorizzarlo visto che i ‘’Padri’’ i ‘’vecchi’’ abitanti dei rioni Sassi sono quasi in estinzione o, come ripeteva mio suocero ‘’ S’ n’ so ggit a chera vonn…’’ sono deceduti e riposano al camposanto. E allora sabato 15 si comincia con un materano verace che non c’è più
Giuseppe ‘’ Leo’’ Sabino, noto come P’Pp’n Sabb’n, https://giornalemio.it/cultura/se-ne-andato-peppino-sabino-cultore-delle-tradizioni-materane/ , autore di ‘’ Quanda Sterj!- fott i fattarydd ca n’ ch’ndovn quonn jaerm canzurr’ (edito da ParcoMurgia) a cura di Emanuele Giuliani, e di alti lavori come ‘’L’addutt and’ch’’, ‘’U’ tajotr e ‘’ La jott d’ mammaronn. Puj’j mu patarri’s, Syerj washezze i angun ngazzmend’’. Sabato 22 toccherà al dottor Carlo Gaudiano parlare del ‘’Medico dei poveri’’, del quale è l’autore.
il Comunicato stampa
Sabato 15 febbraio, alle ore 16.30, nella sede del Centro Carlo Levi di Matera, alle ore 16.30, si terrà il primo dei due incontri dedicati a Matera. Un omaggio alla città che l’Unitre – Matera e il Centro Carlo Levi hanno voluto proporre per non dimenticare gli antichi racconti in dialetto materano e le tradizioni e le abitudini di vita nei rioni Sassi. Il 15 febbraio Emanuele Giuliani e Francesco Persia ci parleranno delle novelle dell’antica tradizione orale materana proponendo anche la lettura in vernacolo di alcuni brani tratti dai testi di Giuseppe Leo Sabino. Sabato 22 febbraio, nella stessa sede e alla stessa ora, Nunzio Longo e Carlo Gaudiano, partendo dal libro di Carlo Gaudiano Il medico dei poveri, ricorderanno le condizioni di vita e di lavoro dei più poveri, come la scarsa igiene, l’alta mortalità infantile e la necessità di emigrare. Il filo conduttore sarà la storia del medico, Eustachio Cifarelli, protagonista del libro che, pur avendo la possibilità di una promettente carriera da primario a Pisa, torna a Matera per dedicarsi alle cura degli umili abitanti dei Sassi.
Matera, 13 febbraio 2024 La presidente
Prof.ssa Filomena P. Cancellaro
