Si chiama “ #Paesaggi Lucani” il nuovo progetto per raccontare la Basilicata. “Il racconto di una terra meravigliosa” come recita la locandina che propone un viaggio lungo un anno fatto di seminari, immagini, narrazioni creative, nuove tecnologie e idee innovative.
Il progetto prenderà avvio dai suggestivi spazi della Casa Cava, nel Sasso Barisano, dal trentuno maggio al primo giugno, per proporre un modello di marketing territoriale 2.0. Un approccio armonico e partecipato basato sulla narrazione dei luoghi da parte di chi li vive, li ha vissuti o li ha semplicemente attraversati. Un racconto attraverso molteplici forme creative (disegno, fumetto, foto, video, scrittura) e numerosi strumenti di comunicazione (piattaforma online, schede multimediali, applicazioni digitali), “Paesaggi raccontati. La Lucani dai mille e un futuro” racconterà la straordinaria varietà dei paesaggi lucani con un evento conclusivo transmediale, che coinvolgerà il pubblico nel ruolo di attore, narratore e fruitore.
Capofila del progetto Diòtima srl, che si occupa di servizi e progetti editoriali, comunicazione e marketing; nel ruolo di partner: il Formapi, la The Company P. (specializzata in gaming e transmedialità), la Scuola del Viaggio di Milano e l’associazione Il Vagabondo (esperte di narrazione del territorio e forme innovative di costruzione dell’esperienza di viaggio) e da Simbdealab, cooperativa impegnata in attività e ricerca di tipo antropologico.
“Paesaggi raccontati. La Lucania dai mille e un futuro” è finanziato dalla Regione Basilicata, nell’ambito di Visioni Urbane, a valere sull’avviso pubblico “Progetti innovativi per l’avvio e la valorizzazione della rete dei Centri per la creatività giovanile”. Tutte le informazioni e gli approfondimento per iscriversi ai workshop sono disponibili sul sito www.paesaggilucani.it

Giornalista freelance . Tra le collaborazioni, Il Quotidiano della Basilicata, Avvenire, Il Fenotipo (periodico dell’Avis Basilicata), Fermenti (periodico Diocesi di Tricarico), Infooggi.