domenica, 20 Aprile , 2025
HomeCulturaMOSTRA SU PASOLINI A BARI, RICORDANDO ''MIMI'' NOTARANGELO

MOSTRA SU PASOLINI A BARI, RICORDANDO ”MIMI” NOTARANGELO

Per un mese a Bari, nella mediateca regionale, per la mostra cine-antropologica di Domenico Notarangelo ” Lo sguardo di Pasolini con gli occhi di Notarangelo, verso Matera 2019 “. Il corposo lavoro iconografico realizzato da Mimi, nato a San Michele di Bari, ma materano di adozione,ha dedicato la sua vita alla ricerca culturale e iconografica fino all’ultimo quando la malattia lo ha sottratto alla passione per i tanti aspetti della storia e delle tradizioni. La mostra, come ci informa Nino Sangerardi, è stata finanziata dalla Regione Puglia e dalla Fondazione Apulia Film Commission. Si puo’ visitare da lunedì 23 ottobre fino a venerdì 24 novembre tutti i giorni, escluso il sabato e la domenica, dalle 9.30 alle 14 e martedì e giovedì fino alle 18, (info: 080.540.56.85 – 347.59.18.802).

Pasolini con gli occhi di Notarangelo, mostra nella Mediateca regionale pugliese

Nino Sangerardi

Lunedì 23 ottobre, a Bari negli spazi della Mediateca regionale pugliese, ci sarà l’ inaugurazione della mostra cine-antropologica di Domenico Notarangelo ” Lo sguardo di Pasolini con gli occhi di Notarangelo, verso Matera 2019 “.

All’evento interverranno l’assessore regionale Industria turistica e culturale, gestione e valorizzazione dei Beni Culturali Loredana Capone , il Direttore di Dipartimento Turismo Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio Aldo Patruno , il Dirigente di Sezione Economia della Cultura Mauro Paolo Bruno, il Direttore della Fondazione Apulia Film Commission Antonio Parente ,i figli di Domenico Notarangelo Peppe e Toni e Beppe Sbrocchi curatore della Mostra e Direttore del TraniFilmFestival.

La manifestazione inserita come sezione nella XVIII edizione del TraniFimFestival 2017 si pone come evento itinerante tra Puglia e Basilicata e percorso espositivo in cui è possibile percepire, in scansione sequenziale, il lavoro fotografico e di reportage realizzato da Domenico Notarangelo sul set del film ” Il Vangelo secondo Matteo “, “… opera rivoluzionaria e ancora oggi fortemente discussa girata a Matera da Pier Paolo Pasolini “.

La mostra è finanziata dalla Regione Puglia e dalla Fondazione Apulia Film Commission, visitabile da lunedì 23 ottobre fino a venerdì 24 novembre tutti i giorni, escluso il sabato e la domenica, dalle 9.30 alle 14 e martedì e giovedì fino alle 18, (info: 080.540.56.85 – 347.59.18.802).

Domenico Notarangelo giornalista, fotografo e antropologo pugliese di nascita e lucano di adozione, corrispondente de “L’Unità” e redattore di emittenti televisive. Collabora con numerose riviste nazionali e locali. Ha sempre accompagnato l’interesse professionale alla ricerca e allo studio del giornalismo periodico delle regioni meridionali, pubblicando numerosi volumi su testate di Puglia e Basilicata.

Appassionato di fotografia ha raccolto e documentato testimonianze di costume e di tradizioni popolari e religiose, meritando premi e riconoscimenti in particolare il prestigioso Premio Levi per la saggistica con il volume ” Da Carlo Levi a Franco Rosi “. Nel corso di oltre mezzo secolo, Notarangelo ha raccolto centinaia di documenti oltre a circa 150.000 fotografie, costituendo uno dei più importanti archivi privati del Mezzogiorno riconosciuto di interesse culturale dal Ministero per i Beni Culturali.

 

RELATED ARTICLES

Rispondi

I più letti