domenica, 16 Marzo , 2025
HomeCulturaFINE SETTIMANA C'E' DA VEDERE

FINE SETTIMANA C’E’ DA VEDERE

Musica, poesia,libri, teatro e la novita degli incontri sul verde ai vivai Dichio per proiettarsi verso la primavera . Sono i temi e gli appuntamenti, per gran parte al chiuso, che si terranno a Matera e dintorni in questo fine settimana. Non trascurate i musei, le botteghe artigiane e le attività che preparano cose buone. Ma dopo una passeggiata non guasta. Fateci sapere cosa avete gradito.

SABATO 20 FEBBRAIO
MIRABELLA E ORCHESTRA ICO NEI ‘’GRANDI AMORI’’
“I grandi amori”: uno spettacolo suggestivo che vedrà, insieme sullo stesso palco, sabato 21 febbraio, a Matera ,alle 20, presso l’Auditorium “Roberto Gervasio’’ l’Orchestra ICO “Magna Grecia” e un narratore di eccezione, Michele Mirabella, “raccontare” al pubblico le grandi storie d’amore. L’appuntamento rientra nel cartellone della stagione “Matera in Musica” 2015-2016 di Festival Duni e dell’Istituzione Concertistica Orchestrale “Magna Grecia
L’Orchestra ICO “Magna Grecia, diretta da Piero Romano, suonerà famosi brani sinfonici ispirati da popolarissime storie d’amore, esecuzioni che rappresenteranno il “la” per Michele Mirabella che poi ammalierà il pubblico illustrando, con i suoi monologhi, queste vicende amorose.
È l’innovativo concept di “I grandi amori”, il nuovo progetto dell’Istituzione Concertistica Orchestrale “Magna Grecia”, ideato dal direttore artistico Piero Romano, che ha voluto condividerlo con l’attore e regista teatrale Michele Mirabella, uno dei volti più celebri della televisione e dello spettacolo italiano. L’Orchestra ICO “Magna Grecia”, diretta da Piero Romano, inizierà lo spettacolo eseguendo l’ouverture fantastica “Romeo e Giulietta”, un poema sinfonico composto da Pyotr Il’yich Tchaikovsky ispirandosi al famosissimo dramma di William Shakespeare.
A un altro famoso “amore proibito”, quello di “Pelléas et Mélisande” dell’omonima opera teatrale di Maurice Maeterlinck, è invece ispirato il secondo brano in programma: la Suite Op.80 del francese Gabriel Fauré, della quale saranno eseguiti il Preludio e la Siciliana.
Sarà poi la volta di due amori osteggiati da un potente: saranno eseguite la sinfonia dell’opera “I promessi sposi” di Amilcare Ponchielli, che musicò la vicenda di Renzo e Lucia ostacolati da Don Rodrigo, e poi la sinfonia di “Torvaldo e Dorliska” di Gioachino Rossini, opera lirica che narra la storia di questi due amanti avversati dal perfido Duca d’Ordow.L’ultima opera eseguita è un omaggio alla leggenda: dalla suite “Etra’s tears” (Le lacrime di Etra) del compositore Maurizio Lomartire, infatti, sarà eseguito “Falanto ed Etra”, il brano ispirato all’episodio di questi coniugi che, come vaticinato dall’Oracolo di Delfi, secondo la narrazione di Strabone avrebbero fondato Taranto in riva allo Jonio.
Info e prenotazioni presso Festival Duni – ICO “Magna Grecia”, in Via De Viti de Marco n.13 a Matera (cell. 392.9199935 – omg.matera@gmail.com), o presso Cartolibreria Montemurro, via delle Beccherie n.69 a Matera (0835.333411).
Partner culturale e sociale è Ubi Banca Carime, che conferma il suo sostegno convinto per corroborare sul territorio la funzione di una economia integrata al fine di garantire responsabilmente un’alta qualità della vita; main sponsor sono Shell Italia E&P S.p.A., BAWER, EcoWash, Grieco abbigliamento Matera e Concessionaria Peugeot Lions Service a Matera. Partner istituzionali sono Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e Turismo, Comune di Matera, Camera di Commercio di Matera, Regione Basilicata, UNESCO, FESR Basilicata, Matera Capitale Europea della Cultura 2019 e ItalCementi Group.

Michele Mirabella orizzontale
VENERDI 19 FEBBRAIO
PRESENTAZIONE LIBRO MICHELA MARZANO
Matera –ore 18,30 – sala Levi Palazzo Lanfranchi – presentazione del libro di Michela Marzano ‘’ Mamma, papà e gender’ a cura del collettivodonne Matera e ass.Ciruc

Il collettivodonnematera e il CIRUC ( Comitato Riconoscimento Unioni Civili-Matera) incontreranno pubblicamente venerdì 19 febbraio alle ore 18,30 presso la Sala Levi di Palazzo Lanfranchi la scrittrice Michela Marzano, docente di filosofia morale e politica, saggista, deputata del parlamento italiano. A Matera l’autrice presenterà il suo ultimo libro “Papà, mamma e gender” – UTET 2015. Ospite in diverse trasmissioni televisive, la prof.ssa Michela Marzano affronta, in modo chiaro e appassionato, concetti che in questo momento seminano paure e preoccupazioni.

L’incontro, infatti, sarà una preziosa occasione di confronto, di chiarimento ed approfondimento sul un tema cruciale che si lega al termine “gender”. Tale argomento sta interessando il nostro paese non solo ad un livello politico- istituzionale ma anche e, soprattutto, a livello culturale ed etico. Ed proprio in  questi giorni, infatti,  la discussione in  Parlamento del Disegno di Legge sulle Unioni Civili (Cirinna’) sta anche coinvolgendo  coscienze ed opinioni  su un piano etico e culturale.

Il libro che l’autrice presenterà vuole per fare ordine su stereotipi, errori che si insinuano nell’uso della parola “gender”, il cui uso molto spesso è sbagliato, è stato alterato il suo significato, ed il linguaggio inappropriato che ne è seguito ha generato malintesi e discriminazioni anche nell’ambito delle relazioni sociali.

Crediamo che questo sia il momento giusto per confrontarsi, coi giovani, coi genitori,coi docenti, coi dirigenti scolastici, con il mondo cattolico, per fare corretta informazione, obiettivo che il collettivodonnematera persegue da tempo nelle sue attività, per essere contro ogni forma di discriminazione.

Interverranno con l’autrice, Luisa Garribba Rizzitelli, giornalista e attivista dei diritti civili, Lucia Laterza, presidentessa Agedo Puglia, Silvia Caiella, psicologa e psicoterapeuta, esponente del collettivodonnematera e del CIRUC.

venti_di_poesia_e_racconti_-_1

MATERA POESIA ALL’HOTEL SAN DOMENICO
I venti anni dell’Associazione Matera Poesia Matera ” Venerdì 19 febbraio, con inizio alle ore 18,30, nella sala convegni dell’Hotel San Domenico al Piano (via Roma) a Matera sarà presentata l’Antologia “Venti di poesia … e racconti”, pubblicata in occasione del ventennale dell’Associazione Matera Poesia 1995.
L’antologia raccoglie gli scritti di 37 autori iscritti al sodalizio, dei quali 34 partecipano con testi poetici e tre con testi di narrativa. La copertina e la grafica sono state curate dal pittore Nicola Pavese.
Alla serata, coordinata dal giornalista Filippo Radogna, interverranno: Maria Antonella D’Agostino, presidente dell’Associazione Matera Poesia 1995; il sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri; la scrittrice Antonella Pagano, autrice della prefazione, e il pittore e grafico Nicola Pavese.
L’Associazione Matera Poesia 1995 fu fondata da un gruppo di amici appassionati di letteratura provenienti da diverse esperienze nell’ambito delle arti, del mondo della scuola, dell’impegno politico e sociale, del giornalismo e dello sport.
Il primo incontro ufficiale si tenne al Caffè Hemingway in piazza Pascoli a Matera, dove venne inaugurata una lunga stagione di Caffè letterari. Testimone d’eccezione che tenne a battesimo l’Associazione fu l’indimenticato maestro Luigi Guerricchio, pittore lucano tra i più insigni.
Nel corso dei venti anni di attività sono state organizzate presentazioni di testi di poesia, narrativa, saggistica, performance poetiche, convegni letterari, mostre di pittura e avviate collaborazioni con associazioni culturali lucane e di altre regioni oltre che con nomi prestigiosi del panorama culturale italiano. Tra le diverse attività organizzate il Premio Artistico-Letterario “Una cartolina da Matera”. A fine serata saranno assegnati, ai soci, riconoscimenti e targhe.

 

 

MATERA, LIBERO TEATRO CON “LA DAMA DI CHEZ MAXIME’’
Venerdì 19 febbraio 2016 alle ore 21 al teatro Duni di Matera la compagnia teatrale Libero Teatro presenta la commedia “La dama di chez Maxime”, tratta dalla commedia omonima in tre atti di Georges Feydeau. Prevendita presso teatro Duni. Prezzi dei biglietti: platea 10 euro, galleria 8 euro. Per informazioni contattare il numero 0835.331812 e 329.4235383.
La “dama di chez Maxime” è una commedia in tre atti, scritta nel 1899 da Georges Feydeau ed opportunamente rivisitata da Pietro Lavecchia, Vita Malvaso e Antonietta Guida. E’ recitata parzialmente in vernacolo.
La protagonista della commedia è Lola che viene chiamata “La dama di chez Maxime” perché è nata e vissuta parecchi anni a Parigi, dove ha ballato in un famoso e storico locale, chiamato “Maxime”. Qui ha conosciuto e si è invaghita di un materano che l’ha condotta nella città dei Sassi.. Si è subito dimenticata di lui, ma si è innamorata dei Sassi dove lavora presso il locale “Massima Baldoria” in cui intrattiene allegramente gli avventori.
Dopo una giornata intensa di lavoro presso l’ospedale,il dottor Francesco Drosi, si reca nel locale” la Massima Baldoria“dove, ammaliato da Lola si mette a bere come mai ha fatto prima. Alla fine della serata ubriacose la porta a casa. Il mattino successivo, ancora stordito dagli effetti dell’alcool, dopo un po’ si accorgecon spavento della presenza della ragazza e la supplica di andar via prima che arrivi sua moglie Giacinta. Mentre Lola sta per lasciare la casa del Dottore, sopraggiunge dopo una lunga assenza da Matera, il Commendatore Don Bartolo Drosi, ricco industriale e possidente, zio del dottore. E’ venuto per invitarlo assieme a Lola che scambia per sua mogliealla festa della promessa di matrimonio della nipote Clementina a Maratea, dove possiede un albergo. Il fascino di Lola seduce a tal punto il dottore che i due si recano, con qualche stratagemma, alla festa di Maratea come se fossero Marito e moglie.Insorgono, ben presto, equivoci e tensioni fra il commendatore ed i nipoti fino al chiarimento che vede un epilogo soddisfacente per tutti.
Una parte del ricavato della rappresentazione teatrale sarà devoluta all’Associazione Onlus “Un cuore per l’Albania” a sostegno del progetto di prevenzione e terapia dell’Anemia Mediterranea in Albania.
Personaggi e interpreti
Lola (Nunzia Rinaldelli)
Giacinta Drosi (Filomena Cancellaro)
Dott.Drosi (Carlo Gaudiano)
Commendatore Drosi (Antonio Stella)
Dott. Core (Pietro Lavecchia)
Clementina (Valeria Gaudiano)
Stefano (Simeone Andrulli)
Ing. Guido Delmonte (Tommaso Bottarini)
Avvocato A. Coriglione (Francesco Mastrodomenico)
Signora Antonini (Antonietta Guida)
Dott.ssa Delmonte (Palma Danzi)
Signora Utieri (Angela Reale)
Padre Alfonso (Michele Festa)
Brunetta (Maria Pia Montesano)
Netturbino (Francesco Dicesare)
Regia Vita Malvaso

Massimo Etrix2

WWEK END CON DEEJAY ALLO STONE
Pensato come un locale polifunzionale, lo Stone di Matera fonde la sua struttura arcaica, scavata nella pietra, alla sua nuova veste estremamente tecnologica, in un gioco, a volte, “ironico” di riscoperta degli elementi e oltre ad offrire un eccellente servizio di ristorazione, il locale propone party ed eventi nel corso del fine settima con importanti gruppi locali e importanti djs locali.
Venerdì 19 e sabato 20 febbraio, a partire dalle 23,00, allo Stone di Matera, diretto artisticamente dal materano Peppe Porcari, saranno proposti due djset diversi, con i quali saranno interessati vari generi musicali.
Il primo vedrà impegnato il Massimo Etrix, dj originario della provincia di Taranto, dall’elevata preparazione tecnica e rinomata conoscenza musicale. Con impegno e dedizione, negli anni ha sempre puntato ad approfondire la conoscenza sia sui brani che sui loro autori, accumulando così una vasta capacità di spaziare da un genere all’altro e di accontentare sempre il pubblico con le sue selezioni musicali. Una particolarità delle performance di Massimo Etrix è certamente la possibilità di poter ascoltare brani che difficilmente vengono proposti, tracce inedite o canzoni che campionate hanno dato origine a brani di successo.
In questa occasione, Massimo Etrix spazierà dal rare groove al funky, dalla musica r&b alla classic disco.

Di Venere2
Il giorno successivo, nella serata che da sempre il locale di Via San Biagio dedica al clubbing, si esibirà il famoso dj Nicola Di Venere. Classe 1960, Di Venere ha intrapreso il suo viaggio nel mondo della musica all’età di 18 anni. Con costanza e dedizione ha raggiunto molti traguardi professionali ed è stato uno dei primi dj pugliesi a essersi esibito fuori dai confini italiani, con performance, tra le altre, al Crobar di Chicago e al Pascia di Ibiza, riscuotendo tanto successo e ottenendo la stima di tutti i suoi colleghi. Tuttavia il suo nome è legato alla discoteca Divinae Follie di Bisceglie, in quanto è stato il suo dj resident durante gli anni ’90, periodo più florido della struttura e ai party “Just X”, appuntamenti dedicati alla musica house.
“La musica non ha età – ha affermato Nicola Di Venere – quindi fino a quando c’è la passione si può continuare a fare musica, che è come la moda, nel senso che si alternano dei groove vecchi, riproposti e remixati dagli anni ‘80, in chiave moderna Però la musica in generale è tutta bella, l’importante è che si suoni con passione”.
Vero e proprio maestro e pioniere del genere house, durante la serata il dj proporrà una performance che sarà un viaggio nella migliore musica del momento, selezionando dal repertorio garage, deep e soulful.

 

 

SABATO 20 FEBBRAIO
MAGICA ENERGIA A PALAZZO LANFRANCHI
L’I.C. Pascoli e “Minerva Scienza” Presentano “MagicaEnergia, l’Energia si mostra” Sabato 20 Febbraio- ore 9.30 Sala Carlo Levi di Palazzo Lanfranchi – P. tta Pascoli Matera. Interverranno al Convegno scientifico divulgativo Ing. Gianluca Rospi – Esperto di sostenibilità energetica e di progettazione architettonica bio-eco-sostenibile, Dott. Giuseppe Sacco – Fisico e divulgatore scientifico,Prof. Ferdinando Boero – Professore Ordinario nel settore disciplinare Zoologia Unisalento, Ing. Piero De Fazio – ENEA Trisaia settore Ricerca e sviluppo ambito produzione energetica ,Ing. Valeria Tempone – Direttrice Legambiente Basilicata COORDINA Prof. Francesco Paolicelli – responsabile Progetto -I.C. Pascoli

 

Cenere locandina n

Al RED CARPET ‘’CENERE’ DI SAPONARA

Sarà proiettato alle 17.30, presso la multisala ‘’Red Carpet’’ Il cortometraggio del regista Gianni Saponara ‘’ Cenere’’ , che vede nel cast gli attori Nando Irene, Serena Tondo, Enzo Musmanno.
Presenterà Margherita Agata. Interverranno il direttore della Lucana Film Commission Paride Leporace, il sindaco di Salandra Gianfranco Tubito, ed il regista.

 
MOSTRA ALLO STUDIO ARTI VISIVE DI MATERA
“Linguaggi Diversi Avatar” di ARVEDO ARVEDI

Sabato 20 febbraio 2016 alle ore 18,00, presso lo Studio Arti Visive a Matera, in via delle Beccherie, 41, è in programma l’inaugurazione della personale di Arvedo Arvedi intitolata “Linguaggi Diversi Avatar”.
Si tratta di 16 opere di varie dimensioni con tecnica mista su legno, dedicate al rispetto del fondo marino: flora e fauna.
La mostra sarà visitabile presso lo Studio Arti Visive, dalle ore 18.00 alle ore 20.30, dal lunedì al sabato.
Matera – ore 20.30 – casa Cava –concerto di Giovanni Angelini Oper Quartet nell’ambito del Gezziamoci 2015

 

Chiara-Dello-Iacovo

DOMENICA 21 FEBBRAIO
A MATERA LA CANTANTE CHIARA DELLO IACOVO
Reduce dal successo Sanremese nella categoria giovani con il brano “Introverso”, la cantante Chiara Dello Iacovo presenterà a Matera, presso la Libreria Mondadori in Via del Corso n.12, il suo primo album dal titolo “Appena Sveglia”.
L’appuntamento, è per le ore 18.30,e rappresenta l’ottava tappa del suo “Inside Tour”, che sta attraversando con successo l’Italia intera e che la sta facendo apprezzare dal grande pubblico.

 

 

TEATRO AL CIRCUS DI PISTICCI CON LE ‘’FAVOLE’’ DI BOTTARO

Nuovo appuntamento con l’arte del teatro per il Circus di Pisticci. Sabato 20 e domenica 21, Luciano Bottaro metterà in scena il suo “Favole – Tutto quello che non volete sapere”. Dietro un titolo che è presagio di dolcezza e di ambientazioni fiabesche, si cela in realtà un lavoro impegnato che proietta il suo sguardo sui nostri tempi. I racconti di “Favole” rappresentano, infatti, un teatro di denuncia che, pur partendo da alcuni classici di Esopo e Fedro, devia su temi attuali richiamando riflessioni profonde stimolate dalla visione e dalla capacità interpretativa dell’autore. C’è un punto preciso della storia moderna che ha dato le basi al concept di “Favole”: è quel famoso e tragico 11 settembre. Da allora Bottaro inizia a consultare fonti giornalistiche e scientifiche e crea un’opera, suscettibile di essere sempre aggiornata ed ampliata con nuove storie, carica di aspetti sociali e politici.

La “favola dell’aquila e del serpente nero” si ispira, appunto ai fatti dell’11 settembre, quella dei “13 porcellini” narra del famigerato meccanismo europeo salva Stati. La favola della “lepre sarda e il gianduiotto piemontese’ parte dalla questione meridionale per giungere ad analizzare l’attuale situazione dell’Europa unità. In mezzo, alcuni classici intramontabili e narrazioni più brevi. Ed infine una favola elaborata per essere narrata espressamente nei tre spettacoli previsti al Circus, a conferma che quello di Bottaro è un esercizio di creatività che riesce a tenere insieme i miti e i fatti di attualità con un’ampia possibilità di rigenerarsi. “Favole”, ideato ed interpretato da Luciano Bottaro, ha la regia di Daniele Onorati. Lo spettacolo è stato presentato in Roma, a Schegge d’Autore, festival di drammaturgia di corti teatrali ed alla festa del teatro organizzata sempre a Roma dallo stesso Bottaro.

Gli appuntamenti sono previsti per le ore 20.30 di sabato e per ore 18.00 e 20.30 di domenica (20 e 21 febbraio) nel teatro del Circus in corso Margherita 130 a Pisticci. Info e prenotazioni: 333.724.90.92.

pulce-nellorecchio-16

 

TEATRO ‘’ TUTTO ESAURITO’’ A MATERA
Domenica 21 febbraio 2016 presso l’Auditorium “R. Gervasio” di Matera alle ore 21 il gruppo teatrale “Tutto esaurito!”, che ha trovato nella lingua italiana il suo punto di forza, porterà in scena una nuova commedia in tre atti scritta e diretta da Francesco Sciannarella dal titolo “Se ci sei batti un colpo!”. Una storia ambientata in una Matera dei giorni nostri che gira attorno a delle improbabili sedute spiritiche, strumento adoperato delle sorelle Papapietro per raggirare poveri malcapitati e spillare loro soldi. E’ risaputo, però, che il crimine non paga a lungo e anche le due protagoniste dovranno fare i conti con la verità che verrà fuori in maniera del tutto inaspettata.
Una storia moderna ed esilarante che prende spunto dai numerosi fatti di cronaca – poco esilaranti, purtroppo – che parlano di sedicenti maghi o stregoni, in realtà abili truffatori a discapito della povera gente.
In scena Giovanna Lauria (Grazia), Angela Loperfido (Adele), Pino Rondinone (Aldo), Daniela Allegretti (Zia Roberta), Francesco Zaccaro (Mario), Francesca Iuorno (Sara), Sabrina Savino (Francesca) e Francesco Sciannarella (Silvio).
Il biglietto unico, al costo di 9 euro è acquistabile presso la Cartolibreria Montemurro sita in via delle Beccherie, a Matera.
FILASTROCCHE AD ALTAMURA
La raccolta “Sotto la panca”.di filastrocche (per tutti o quasi), edita da “Di Felice edizioni”, avrà la sua prima domenica 21 febbraio, presso il Teatro Mercadante di Altamura. L’Evento, con inizio alle 20.00, è promosso dal Movimento Culturale Spiragli in partnership con Emergency.

 

 

24 febbraio
TEATRI UNITI ‘’DUE DONNE CHE BALLANO’’
E’ in programma a Matera martedì 24 febbraio al teatro Duni il lavoro teatrale ‘’ Due donne che ballano’’ di Joseph Maria Benet i Jornet, regina di Veronica Cruciani, con Maria Paiato, Arianna Scommegna.

 

AMBIENTE : BORGO FIORITO AL DICHIO GARDEN
L’azienda Dichio vivai garden anticipa il programma culturale primaverile con l’emozionante mostra di orchidee, la regina tra i fiori, con oltre 15 specie. Il programma chiamato “Il Borgo Fiorito – Primavera in fattoria didattica 2016” è giunto alla sesta edizione e pur avendo avuto un’evoluzione negli anni, è sempre stato un punto di riferimento per chi ama il verde, l’ambiente, la sostenibilità e il benessere della persona.
A confermare questa mission è l’amministratore Giovanni Dichio, che dice: “Con la promozione della cultura del verde educhiamo verso una mentalità proiettata alla conoscenza della bellezza dell’ambiente naturale ed urbano”. Tanti sono i partner che contribuiscono a realizzare il ricco programma culturale, tra queste va un ringraziamento speciale al WWF, Foto Club, Il Branco e MOM di Matera, Bonsai e Dintorni di Bari, Nutrimente di Bernalda, AIDE, Senior Italia-Federanziani e altre.
Il programma che è rivolto sia agli adulti che anche ai bambini con l’animazione della Fattoria Didattica Dichio che diventa centrale nelle attività culturali.
Novità 2016 è il “SaIotto verde” momento di confronto tra i tecnici Dichio e non solo e quanti vorranno togliersi i dubbi sul giardinaggio. Sarà un momento gratuito che si svolgerà tutti sabato pomeriggio presso le sedi di Matera e Metaponto a partire dal prossimo fine settimana.
Tutte le iniziative in programma svolgono un importante sostegno alla promozione della cultura per Matera 2019, la quale è Ente patrocinante insieme al Comune di Matera.
MOSTRE IN CORSO

MOSTRA SULLA GRANDE GUERRA ALL’EX OSPEDALE S. ROCCO
In occasione del Centenario della Prima Guerra Mondiale, l’ Esercito Italiano ha organizzato una Mostra Itinerante curata dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore e allestita a Matera presso l’ex ospedale san Rocco. Attraverso 18 pannelli esplicativi, cimeli, fotografie, stampe, documenti ed uniformi dell’epoca, si faranno rivivere i volti e i luoghi della grande tragica vicenda dell’Italia in armi. La Mostra resterà aperta fino al 29 febbraio

MOSTRA FOTOGRAFICA A PALAZZO LANFRANCHI

Prosegue a Palazzo Lanfranchi la mostra fotografica Intorno ai viaggi in Lucania di Ernesto De Martino

Al MUSMA LA SCULTURA EFFIMERA DI LEONARDO SONNOLI E IRENE BACCHI

Il poster tridimensionale realizzato dal grafico triestino per il Museo della scultura contemporanea e per Matera rimarrà in esposizione fino ad azzeramento del blocco cartaceo. “Matera”, questo è il titolo del manufatto, rimarrà in esposizione, nella Saletta della grafica del Museo, fino alla sua scomparsa. L’opera è formata, infatti, da un insieme di poster sovrapposti in maniera tale da formare un blocco, incorniciato da una fotografia dell’architetto e fotografo Nico Colucci, all’interno del quale sono scavate le lettere che compongono il nome della città “M, A, T, E, R, A”. Ciascun visitatore è chiamato a partecipare all’azzeramento del poster portandone una parte con sé.
Sin dall’8 dicembre 2015, giorno in cui è stata installata su una base in MDF laccato bianco, l’opera ha suscitato fervida curiosità e interesse. Visitatori intenti a individuare le lettere scavate nel blocco di carta, sguardi attenti ad interpretare il pensiero da cui l’opera ha preso forma, espressioni assorte nel riflettere sull’essenza di una città, mani che si avvicinano deferenti, quasi timorose nel privare la creazione di una sua parte, poster arrotolati e custoditi con cura e orgoglio da zaini e sacchetti in giro per la città, sono alcune delle indimenticabili immagini registrate nel corso dei giorni.

 
Al MUSMA
FELLINI
E’ intitolata ‘’ Federico Fellini- Appunti fantastici. Disegni dal libro dei sogni’’ la mostra in corso al Musma, visitabile fino al 6 marzo2016, che raccoglie una selezione dei disegni in cui il regista illustra e racconta il suo universo onirico. Vedi precedenti servizi su giornalemio.it

MOSTRE D’ARTE IN CAMERA DI COMMERCIO
Arte e artigianato artistico della tradizione locale in mostra nell’atrio della Camera di commercio di Matera, con il presepe del maestro Mario Daddiego. Il prezioso manufatto, che ha destato l’ammirazione del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in occasione della mostra sui presepi di tutte le regioni ospitata al Quirinale durante il periodo natalizio, propone in scala lo scenario suggestivo di un angolo dei rioni Sassi “patrimonio dell’Umanità’’. Il maestro artigiano ha rappresentato con una vitalità particolare il tema della “Sacra Famiglia’’ con scene di vita reale, che valorizzano significato e ruolo della Natività. L’opera, che si potrà visitare per un mese durante gli orari di ufficio, ha una struttura (dimensione 100x80x90 centimetri) in cartapesta, pupi, tegole e vasellame in terracotta, ringhiere, lampioni e minuteria in ferro battuto, oggettistica e piante, porte, finestre, infissi, tavole e sedie e in legno. Continua intanto al piano superiore la mostra, patrocinata da Assonautica e dalla Camera di commercio, sui modelli di velieri d’epoca e di quadri raffiguranti i rioni Sassi dell’artista Gaetano Vitulli. Nei corridoi sono,inoltre, allestite le mostre permanenti sugli strumenti di misurazione, di foto e documenti d’epoca relativi di aziende del passato e di manufatti attuali di diversa tipologia di imprese locali.

RELATED ARTICLES

Rispondi

I più letti