venerdì, 18 Aprile , 2025
HomeCulturaFascio, fascino e fede nella Pace nel libro di Amalia

Fascio, fascino e fede nella Pace nel libro di Amalia

Guardare al passato per non perdere di vista il futuro globalizzato, che mette in gioco diritti fondamentali come libertà, lavoro, diritto di espressione, democrazia. Valori che sembrano scontati, ma che dobbiamo difendere tutti i giorni.  Il  libro “verranno i giorni della pace” di Amalia Mancini, edito da Gelsorosso, che viene presentato domani presso l’Infopoint Feltrinelli di Altamura ( Bari), a cura del Movimento Ora, è una occasione da non perdere per riflettere su quanto sta accadendo anche nel nostro Paese. Le polpette  avvelenate ricorrenti sulle intercettazioni telefoniche e altre misure, per imbavagliare i giornalisti coraggiosi, altre misure sulla tutela della privacy presentate in maniera ricorrente in Parlamento, la dicono lunga su quello che rischiamo. Il racconto vissuto dalla esperienza di gente comune a Bari, un marinaio e una sarta, prima e con il bombardamento  del 2 dicembre 1943 è l’occasione per non tradire quella memoria. Ai giovani il compito di difenderla, con le forze sane del Paese e  a quelle non trasformiste che siedono in Parlamento.

 

COMUNICATO STAMPA                                                                                                                                                                   “Verranno i giorni della pace” di Amalia Mancini

 

Mercoledì 15 novembre, alle ore 19,00, presso la Feltrinelli Point, in via Vittorio Veneto ad Altamura, sarà presentato “verranno i giorni della pace” di Amalia Mancini, edito da Gelsorosso. A dialogare con l’autrice, nell’occasione, sarà Tommaso Cardano con l’importante contributo della lettura interpretativa di Lucia Aprile. In questa narrazione in forma di romanzo, Amalia Mancini, concentra le attenzioni sul vissuto della gente comune in uno dei periodi cruciali della storia di Bari tra guerra e dopoguerra. L’autrice, con una significativa operazione di recupero della memoria, pone al centro della riflessione le drammatiche condizioni di vita e di lavoro di due giovani, una sarta e un marinaio, vissuti all’insegna della paura e delle privazioni negli anni della dittatura e di un’avventura bellica disastrosa. I diversi aspetti delle traversie familiari, della violenza e della disperazione vengono compensati dall’amore e dalla solidarietà nel contesto molto difficile di una città che vive i momenti più duri e sconvolgenti della guerra, soprattutto dopo il tragico bombardamento, messo in atto dai tedeschi il 2 dicembre 1943. L’evento promosso in collaborazione tra la Feltrinelli Point e il Movimento Culturale “ORA” è il primo di una serie di proposte letterarie ed artistiche che saranno ambientate nella medesima sede. L’ingresso è gratuito.

Altamura 10 novembre ‘17                                                                                                                                                        La Feltrinelli Point – Movimento culturale “ORA”

RELATED ARTICLES

Rispondi

I più letti