Ricordare, evitare l’indifferenza, significa evitare che si ripetano o si riaffaccino sotto altre forme pagine di storia di violenze e di persecuzioni come quella della Shoah, compiuta dal regime nazista nel secolo scorso in danno di ebrei, di altre minoranze e di dissenzienti con l’internamento e la soppressione nei campi di sterminio. Pochi ne vennero fuori grazie alla liberazione delle forze alleate ( Stati Uniti d’America, Inghilterra, Francia e Unione delle repubbliche russe sovietiche socialiste) e tra questi Viktor Frankl, neurologo e psicologo, ebreo di nazionalità austriaca, sopravvissuto alla prigionia nei campi di concentramento di Theresienstadt, Auschwitz, Kaufering III e Turckheim. Se ne parlerà a Matera, lunedì 27 , alle 17.00 presso la sede di Fratelli d’Italia, con la presentazione di un libro che ne ricorda la storia, come riporta il comunicato stampa di presentazione dell’iniziativa.
Comunicato – Stampa
Matera lì 25 GENNAIO 2025.
Valeria Gucci, coordinatrice del Dipartimento provinciale “Istruzione” di Fratelli d’Italia e Leonardo Giordano, coordinatore del Dipartimento provinciale “Cultura ed editoria”, comunicano che si terrà a Matera un evento sulla giornata della Memoria e gli 80 anni dalla liberazione dei prigionieri superstiti di Auschwitz. I due dipartimenti hanno deliberato di tenere la saletta della federazione provinciale di Fratelli d’Italia in Via Passarelli, 38, lunedì 27 gennaio, alle ore 17.00, l’evento durante il quale sarà presentato il libro Uno psicologo nei lager di Viktor Frankl, fondatore della scuola di psicoterapia denominata “Logoterapia” e già internato con la sua famiglia a Thieresenstadt e ad Auschwitz.
Valeria Gucci, referente del Dipartimento provinciale “Istruzione” di FdI, ha dichiarato: «Abbiamo voluto tenere questa iniziativa presentando un libro che negli Usa ha avuto ben 15 edizioni e che racconta la Shoah, pur sottolineandone l’orrenda tragedia, in maniera originale ed inedita rispetto alla rituale riproposizione dei medesimi film e delle medesime fiction.» L’evento, dopo l’introduzione di Valeria Gucci, che fungerà da moderatrice, sarà tenuto nella forma di un dialogo tra Leonardo Giordano e Michele Tuzio, esperto del pensiero e dell’opera di Viktor Frankl. Tra una fase e l’altra dell’evento saranno lette delle pagine commoventi e toccanti del testo da parte di Maria Pina Cosentino, Mariella Cariello, Maria Anglona Adduci, tutte componenti del Dipartimento provinciale “Istruzione”.
All’inizio i consueti saluti istituzionali dei massimi dirigenti di Fratelli d’Italia di Matera e provincia.
Dipartimento provinciale “Istruzione”
Dipartimento provinciale “Cultura ed editoria”
Fratelli d’Italia Federazione Provinciale
MATERA
