giovedì, 23 Gennaio , 2025
HomeCulturaDisperato erotico sud. Il libro

Disperato erotico sud. Il libro

Disperato erotico sud”, AA.VV., a cura di Giampiero D’Ecclesiis, Angelo Parisi, Biagio Russo, Mimmo Sammartino, Rubbettino (Soveria Mannelli), pag. 268, euro 18.00.

Ma allora è proprio vero che al Sud se tromba deppiù? avvoi lettori di Disperato Erotico Sud (Rubettino) la sentenza!”, grazie a questi termini portati come post di fb dal mio narratore basilisco preferito, Gaetano Cappelli, ho scoperto dell’uscita di quest’antologia di racconti fresca fresca. Cappelli poi cita il personaggio Gennarino Carunchio, ovvero l’infoiato meridionale interpretato da Giannini nella famosissima pellicola della Wertmuller, quale stereotipo di noi, raffigurati “come uomini sempre perennemente infoiati e pronti alla copula”.

Disperato Erotico Sud” raccoglie i racconti erotici di autori e autrici meridionali, e “potrà svelare al lettore se poi, in questa diceria, ci sia un fondo di verità o se invece da adesso in poi toccherà trattare il sesso meridionale alla stessa stregua del sesso, per dire, torinese o valdostano” (Cappelli).

Di antologie molto importanti e, come si dice, fatte bene davvero, ce ne sono poche, ma ci sono. E siamo pronti a ‘valutare’ anche questa. Con gli scritti di: Paolo Albano, Carmen Cangi, Gaetano Cappelli, Luca Caricato, Piera Carlomagno, Arsenio D’Amato, Domenico Dara, Antonio De Rosa, Giampiero D’Ecclesiis, Andrea Di Consoli, Ione Garrammone, Isa Grassano, Gianrocco Guerriero, Angelo Lucano Larotonda, Roberta Luongo, Antonella Marinelli, Giuseppe Melillo, Raffaele Nigro, Angelo Parisi, Antonio Petrocelli, Leonardo Pisani, Biagio Russo, Mimmo Sammartino, Enza Tolla.

NUNZIO FESTA

Nunzio Festa
Nunzio Festa

BREVE NOTA BIOGRAFICA

Nunzio Festa è nato a Matera, ha vissuto in Lucania, a Pomarico, poi in Lunigiana e Liguria, adesso vive in Romagna.

Giornalista, poeta, scrittore.

Collabora con LiguriaDay, L'Eco della Lunigiana, Città della Spezia, La Voce Apuana e d'altri spazi cartacei e telematici, tra i quali Books and other sorrows di Francesca Mazzucato, RadioA, RadioPoetanza e il Bollettino del Centro Lunigianese di Studi Danteschi; tra le altre cose, ha pubblicato articoli, poesie e racconti su diverse giornali, riviste e in varie antologie fra le quali: Focus-In, Liberazione, Mondo Basilicata, Civiltà Appennino, Liberalia, Il Quotidiano del Sud, Il Resto.

Per i Quaderni del Bardo ha pubblicato “Matera dei margini. Capitale Europea della Cultura 2019” e “Lucania senza santi. Poesia e narrativa dalla Basilicata”, oltre agli e-book su Scotellaro, Infantino e Mazzarone e sulle origini lucane di Lucio Antonio Vivaldi; più la raccolta poetica “Spariamo ai mandanti”, contenenti note di lettura d'Alessandra Peluso, Giovanna Giolla e Daìta Martinez e la raccolta poetica “Anatomia dello strazzo. D'inciampi e altri sospiri”, prefazione di Francesco Forlani, postfazione di Gisella Blanco e nota di Chiara Evangelista.

Ha dato alle stampe per Historica Edizioni “Matera. Vite scavate nella roccia” e “Matera Capitale. Vite scavate nella roccia”; come il saggio pubblicato prima per Malatempora e poi per Terra d'Ulivi “Basilicata. Lucania: terra dei boschi bruciati. Guida critica.”. Più i romanzi brevi, per esempio, “Farina di sole” (Senzapatria) e “Frutta, verdura e anime bollite” (Besa), con prefazione di Marino Magliani e “Il crepuscolo degli idioti (Besa).

Per le edizioni Il Foglio letterario, i racconti “Sempre dipingo e mi dipingo” e l'antologia poetica “Biamonti. La felicità dei margini. Dalla Lunigiana più grande del mondo”.

Per Arduino Sacco Editore “L'amore ai tempi dell'alta velocità”.

Per LietoColle, “Dieci brevissime apparizioni (brevi prose poetiche)”.

Tra le altre cose, la poesia per Altrimedia Edizioni del libro “Quello che non vedo” (con note critiche di Franco Arminio, Plinio Perilli, Francesco Forlani, Ivan Fedeli, Giuseppe Panella e Massimo Consoli) e il saggio breve “Dalla terra di Pomarico alla Rivoluzione. Vita di Niccola Fiorentino”.

Per Edizioni Efesto, “Chiarimenti della gioia”, libro di poesie con illustrazioni di Pietro Gurrado, note critiche di Gisella Blanco e Davide Pugnana.

Per WritersEditor, la biografia romanzata “Le strade della lingua. Vita e mente di Nunzio Gregorio Corso”.

Per le Edizioni Ensemble, il libro di poesie “L'impianto stellare dei paesi solari”, con prefazione di Gisella Blanco, postfazione di Davide Pugnana e fotografie di Maria Montano.

Per Bertoni Editore, il libro di poesie “Semplificazioni dai transiti sotto la coda di Trieste”.

Per Tarka Edizioni, il saggio narrativo “Ai piedi del mondo. Lunigiana e Basilicata sulle corde degli Appennini”.

Per BookTribu, il romanzo breve “Io devo andare, io devo restare”.

nunziofesta81@gmail.com.

RELATED ARTICLES

Rispondi

I più letti