Trasmettere la memoria, ricordando quanti si sono spesi per promuovere cultura, alimentare la partecipazione e tutelare il patrimonio culturale di una comunità è un atto importante per le future generazioni. Ed è quanto sabato 14 giugno avverrà a Pisticci con la intitolazione del museo civico al professor Pietro Luigi Leone.
IL PROGRAMMA
—
—
–Sabato 14 giugno 2025
INTESTAZIONE DEL MUSEO CIVICO DI PISTICCI
A PIETRO LUIGI LEONE
Docente emerito, grecista, filologo, studioso di civiltà antiche
Con una suggestiva cerimonia civile, culturale e religiosa tutta la comunità di Pisticci rende omaggio ed onore ad uno dei suoi figli più illustri. Il prof. Pietro Luigi Leone, venuto a mancare circa un anno fa quando era ancora in piena attività di studio e di ricerca, è unanimamente riconosciuto tra la tra le personalità più qualificare della mondo della cultura, Docente emerito, grecista, filologo, studioso di civiltà antiche e di linguae civiltà bizantina e greca nelle università di Napoli, Macerata e Lecce. In precedenza aveva frequentato i licei classici di Pisticci e di Matera.
PROGRAMMA
-Ore 9,45. Raduno di autorità civili e militari presso la casa natale del prof. Pietro Leone in via Carlo Alberto e scoprimento di una targa marmorea.
-Ore 10,30. Palazzo Giannantonio. Cerimonia di intestazione del Museo Civico al prof. Leone, taglio del nastro tricolore con benedizione e intervento di don Michele Leone. Visita guidata al museo.
Ore 11,00 Atrio Palazzo Giannantonio, Convegno di Studi “Pietro Leone, l’uomo, lo studioso, il ricercatore”
Saluti del sindaco dott. Domenico Albano e del dott. Pierangelo Di Pisa
-Testimonianza della prof.ssa Lidia Leone, sorella del prof. Pietro Leone
Introduce e modera
prof. Aldo Corcella. Unibas.
Interventi
-prof. Carmelo Nicolò Benvenuto. Università di Bari.
-prof. Dino Berardino D’Angella, già dirigente scolastico e alunno del prof. Leone.
-prof. Giuseppe Coniglio. Storico e ricercatore.
-prof. Francesco G. Giannachi. Unisalento
-prof. Onofrio Vox. Unisalento
-prof. Giovanni Laudizi. Unisalento.
