domenica, 20 Aprile , 2025
HomeCulturaBruxelles rende omaggio al ‘’Ladro d’anime’’

Bruxelles rende omaggio al ‘’Ladro d’anime’’

Prosegue con una programmazione mirata e di qualità, che coinvolge gli Istituti italiani di cultura all’estero, la promozione della produzione fotografica di Domenico ‘’Mimì’’ Notarangelo e, in particolare, quella legata a Pier Paolo Pasolni, che diresse negli anni Sessanta nei Sassi di Matera, in particolare, il film ‘’ Il Vangelo Secondo Matteo’’. E Notarangelo, un’anima tra tante anime di quella esperienza, seppe cogliere tanti aspetti di quella produzione che fanno parte della storia della cultura e del cinema italiano. Il 3 febbraio 2025 a Bruxelles ( Belgio), presso l’Istituto italiano di cultura, l’inaugurazione della mostra, con un programma di eventi e testimonianze che porteranno valore aggiunto all’iniziatiVa.
IL PROGRAMMA

Data evento: Il 03 Febbraio 2025, 19:00 (Ora locale) Dove: Istituto Italiano di Cultura, Rue de Livourne 38, 1000 A pagamento: No
In occasione del 50° anniversario della scomparsa di Pier Paolo Pasolini.

L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles è lieto di presentare una mostra fotografica che celebra uno dei capolavori cinematografici di Pier Paolo Pasolini: Il Vangelo secondo Matteo (1964). La mostra si compone delle straordinarie immagini scattate dal fotografo Domenico “Mimì” Notarangelo, celebrato come il “ladro di anime” per la sua capacità artistica d’introspezione nel soggetto fotografato mediante un mezzo d’impressione esteriore. L’evento offre una nuova e suggestiva lettura del film che Pasolini realizzò con grande devozione e radicalità, tracciando una visione profonda e rivoluzionaria del messaggio cristiano.

Poeta, scrittore e regista tra i più emblematici del XX secolo, Pasolini ha sempre considerato il cinema come uno strumento per raccontare e indagare le contraddizioni della società e dell’esistenza umana. Il Vangelo secondo Matteo, oltre a rappresentare uno dei vertici della sua carriera cinematografica, è una pellicola che si discosta dalle tradizionali rappresentazioni bibliche per immergersi in una lettura tanto moderna quanto autentica del messaggio cristiano.

In questa mostra, le fotografie di Domenico Notarangelo – autore che ha seguito Pasolini durante le riprese del film – ci trasportano all’interno di quel mondo immaginato dal regista, dove si intrecciano la sacralità e la realtà quotidiana; e in cui è quest’ultima a presentarsi come manifestazione del sacro. Le immagini di Notarangelo catturano momenti di intensa spiritualità, ma anche l’umiltà dei luoghi, la polvere dei campi, la semplicità dei volti degli attori, che rendono Il Vangelo secondo Matteo un’opera intrinsecamente terrena e al tempo stesso sublime. Il regista e il fotografo, attraverso le loro rispettive arti, si fanno interpreti di una visione che, pur nella sua austerità, trasmette con profondità il senso dell’umano nel mondo.

Apertura
4 febbraio – 15 marzo 2025
lun.-ven., 9.30-13 e 14-17

Programma della serata di vernissage del 3 febbraio (iscrizione in fondo alla pagina)

Ore 19:00

Saluti istituzionali
Ore 19:10

Pièce teatrale: Sotto quel sole ferocemente antico
Con Stefania De Toma, storyteller e divulgatrice culturale. La rappresentazione racconta la collaborazione tra il fotografo Domenico Notarangelo e Pier Paolo Pasolini, approfondendo la visione del regista sulla “Città dei Sassi” di Matera, ambientazione del film.
Ore 19:50

Intervento di Rossana di Rocco
L’attrice, che ha interpretato l’Arcangelo Gabriele nel film, condividerà la sua esperienza sul set con Pasolini e i ricordi dei successivi lavori con il regista.
Ore 20:10

Testimonianze dai figli di Domenico Notarangelo
Giuseppe Decio Notarangelo, curatore della mostra e fondatore dell’Associazione Pasolini, e Antonio Notarangelo, custode dell’Archivio Fotografico Notarangelo, racconteranno il valore dell’eredità artistica e culturale lasciata dal padre
Ore 20:30

Inaugurazione della mostra

RELATED ARTICLES

Rispondi

I più letti