giovedì, 16 Gennaio , 2025
HomeCronacaUna azienda lucana accreditata alla riqualificazione elettrica delle vecchie auto

Una azienda lucana accreditata alla riqualificazione elettrica delle vecchie auto

Sembra che non sarà necessario disfarsi necessariamente delle vecchie auto non più idonee a circolare per le strade in quanto altamente inquinanti. Sarà possibile riportarle a nuova vita mediante una loro riconversione all’elettrico. E’ quanto ci racconta la vicenda della Inelectric, la start-up lucana che ha ottenuto l’accreditamento ministeriale per la costruzione di sistemi per la riqualificazione elettrica delle auto.  E’ quanto si legge nella nota che segue: “La start-up lucana “Inelectric” fa la storia come prima azienda in Basilicata, e tra le prime 4 in Italia, a ottenere l’ambito accreditamento presso il Ministero dei Trasporti per la costruzione di sistemi per la riqualificazione elettrica per veicoli. Questo traguardo segna un passo significativo verso la promozione della mobilità sostenibile e l’accessibilità alla conversione elettrica delle vetture, soprattutto quelle d’epoca o di interesse storico. L’accreditamento rilasciato al team di “Inelectric” apre nuove prospettive per la riqualificazione elettrica delle auto, un’operazione che si dimostra particolarmente vantaggiosa per i veicoli classificati tra le classi Euro 0 ed Euro 2, noti per l’alta emissione di inquinanti e frequentemente esclusi dalla circolazione in alcune città a causa delle restrizioni ambientali in atto.

L’ingegner Iantorno, fondatore di “Inelectric,” assieme all’Officina D’Angelo hanno presentato il primo progetto di retrofit per la famiglia delle Fiat 500 durante l’ultima edizione della Fiera delle Auto d’Epoca di Bologna, riscuotendo un notevole successo e attirando l’attenzione degli appassionati di auto d’epoca e degli ambientalisti, interesse confermato anche con l’acquisizione dei primi preordinativi.

Un prototipo funzionante, una Fiat 500 del 1962, è ora una testimonianza tangibile del lavoro svolto da “Inelectric”. Francesco Iantorno, il progettista ideatore del sistema elettrico, condivide la sua soddisfazione per i risultati ottenuti, sottolineando i considerevoli vantaggi dal punto di vista ambientale che questa innovazione comporta. La conversione in veicoli elettrici non solo riduce l’impatto ambientale, ma offre anche la possibilità di accedere alle Zone a Traffico Limitato (ZTL) e semplifica notevolmente i costi di manutenzione per i proprietari di auto d’epoca convertite in veicoli elettrici. “Inelectric” è determinata a proseguire la sua missione di promuovere la mobilità sostenibile e di rendere accessibile la conversione elettrica delle auto, contribuendo così a ridurre l’impatto ambientale e a migliorare la qualità dell’aria nelle nostre città.”

Vito Bubbico
Vito Bubbico
Iscritto all'albo dei giornalisti della Basilicata.
RELATED ARTICLES

Rispondi

I più letti