martedì, 22 Aprile , 2025
HomeCronacaUn libro, un giocattolo ''sospesi'' a Natale per i bimbi che li...

Un libro, un giocattolo ”sospesi” a Natale per i bimbi che li aspettano…

Ne avevano parlato il sindaco Domenico Bennardi e l’assessore alla cultura, Tiziana D’Oppido, riferendosi al taglio ”solidale” del Natale insieme a Matera e l’iniziativa libri e giocattoli sospesi è un delle tante, per ricordarsi di bambini che a causa della crisi economica procurata dall’epidemia da virus a corona non potranno gioire come altri coetanei. E allora arriva Babbo Natale con la slitta della solidarietà per raccogliere libri e giocattoli in buono stato da far recapitare a quanti sotto l’albero si aspettano di ricevere un regalo. Ci ha pensato l’Amministrazione comunale con il progetto ”Giocattoli sospesi’. Guardatevi intorno, in casa, negli scaffali, nelle scatole e contribuite a far felici altri bambini e fatevi accompagnare all’Hub di San Rocco, ex sede dell’Università e prima ancora biblioteca ed ospedale, per donare e ricevere una sorpresa, divertendovi. Buon Natale, solidale.


“GIOCATTOLI SOSPESI”: GIOCHI E LIBRI INUTILIZZATI DA DONARE E SCAMBIARE
Divertimento, solidarietà e riuso: sono tre obiettivi possibili grazie all’iniziativa “Giocattoli sospesi”, lanciata dall’Amministrazione comunale di Matera. Presso l’Hub di via San Rocco n. 1, a partire da lunedì 14 e fino al 23 dicembre, sarà possibile consegnare giocattoli e libri non più utilizzati, purchè conservati in buono stato, affinchè altri bambini abbiano la possibilità di divertirsi e leggere; sarà possibile, inoltre, scambiare oggetti, prendendone uno in cambio di quello donato. Tutti gli oggetti consegnati, saranno sottoposti a trattamento di sanificazione. “Giocattoli sospesi è un progetto che racchiude i diversi significati del Natale – spiega il sindaco, Domenico Bennardi -, coinvolgendo innanzitutto i bambini che sono custodi della magia di questa festa. Da semplice oggetto, ludico il giocattolo può essere riscoperto in termini di elemento affettivo e relazionale. Abbiamo voluto comunicare l’importanza della solidarietà verso bambini meno fortunati, ma anche l’idea del riciclo di oggetti che molto spesso vengono usati per un periodo e poi abbandonati in qualche angolo della casa. Anche questo è un modo per creare un senso di comunità e di altruismo – conclude il sindaco – e che potrà regalare ai nostri bambini non soltanto giocattoli e libri, ma anche sogni e speranze”.
Matera, 9 dicembre 2020

RELATED ARTICLES

Rispondi

I più letti