domenica, 26 Gennaio , 2025
HomeCronacaTamburi e turismo a Matera con Murgia slow travel

Tamburi e turismo a Matera con Murgia slow travel

Matera risonante con ritmico rullio di tamburi, in piazza Vittorio Veneto, che hanno coinvolto e richiamato residenti e turisti. Merito della ”azione di guerriglia marketing” promossa dal progetto Murgia slow travel del programma ”in Puglia 365” che ha portato nella capitale europea della cultura 2019 un format all’insegna del ”Song@drum circle”.

E nel solco di un emotional slowtour dell’alta Murgia che coinvolge i comuni di Corato, Poggiorsini, Gravina in Puglia e Ruvo di Puglia in iniziative di trekking urbano, visite guidae, laboratori, cicloturismo e attività ludiche. E i suoni , a pochi metri dall’infopoint del Basilicataopenspace allestito dall’Apt nel Palazzo dell’Annunziata, hanno riecheggiato da una parte all’altra della piazza con grandi e piccini a percuotere pelli di tamburo di vari formati.

Una esibizione che sarebbe piaciuta al nostro Rino Locantore, convinto assertore di un progetto per una mega session sulla Murgia di tamburi e tamburi a frizione, come in gergo tecnico vengono definite le cupa cupa. Chissà… I giovani del ”Murgia Slow travel” hanno destato interesse per le proposte presentate, come hanno fatto nelle scorse settimane altri colleghi del programma Puglia365 provenienti dal nord barese e dal Salento, e per gli appuntamenti contenuti in una brochure distribuita in loco.

Attendiamo che facciano altrettanto anche i centri della nostra regione…. Nel frattempo il Murgia slowtour prevede Il 4 e 5 maggio programmi di animazione territoriale a Corato e Poggiorsini, il 18 e 19 maggio Gravina in Puglia e il 25 e 26 maggio Ruvo di Puglia.

Ma per saperne di più non vi resta che visitare il sito web www.murgiaslowtravel.it e le pagine social fb murgiaslowtravel ed emotionalslotourinAltaMurgia. Utili anche i recapiti telefonici 080/3614432 e 080/3267575

 

RELATED ARTICLES

Rispondi

I più letti