martedì, 3 Ottobre , 2023
HomeCronacaQuelle richieste, silenziose,di aiuto di giovani, che non si sanno ascoltare…

Quelle richieste, silenziose,di aiuto di giovani, che non si sanno ascoltare…

Finiamola con le parate di ministri, esperti di politiche sociali e di disturbi della personalità, confessori da assoluzioni postume, criminologi del disagio giovanile che analizzano, ma continuano a fare poco o nulla sul piano della prevenzione. E così il dovere annoverare, catalogare, rammaricarsi per l’ennesimo atto di autolesionismo che colpisce una parte, quella debole, della gioventù è una sconfitta per tutti. Solitudine, emarginazione, bullismo, famiglie allo sfascio, delusioni d’amore ( c’è anche questo nella casistica), prove estreme da “circonvenzione di incapace’’ diffuse su pagine social in chiaro o criptate(allegri, si fa per dire, c’è anche la dimensione da prendere con le pinze del metaverso) sono le cause ricorrenti. Ma servono ciambelle di salvataggio,soprattutto dopo il disastro relazionale da pandemia da covid 19, che affianchino famiglie, scuole e altre figure che gli anglicismi chiamano “Stakeholders’’ che dovrebbero popolare gli hub ( capannoni) del sostegno sociale. Ragazzi e ragazze sole non possono eclissarsi gradualmente o scomparire all’improvviso senza che qualcuno possa raccogliere un timido segnale di aiuto. La società dov’è? Cosa fa? Perché stenta o non riesce a intercettare, intervenire o aiutare chi è in difficoltà. Cosa mancano? Senso di responsabilità, esperienza, rispetto dei diritti e dei doveri nella vita come sul web. Serve concretezza per rimediare nel reale e, soprattutto, nel virtuale. A cominciare dal mondo social, strapieno di modelli effimeri, pieno di scorciatoie della vita per aver successo, con influenzatori di menti, stili di vita e consigli per gli acquisti, che spesso non sono un buon esempio per giovani. Intervenire nella terra di nessuno dove il consenso, passa per il controllo dei “cockies’’ , dei tanti mi piace e dei tanti emoticons, quelle faccine sorridenti e ipocrite che nascono tanto grigiore. Altro che corsi di educazione sessuali nelle scuole. Utili anche quelli. Ma un fiore reciso in gioventù è un ‘’mea culpa’’ per tutti. Soprattutto da parte di quanti, a parole, parlano di futuro per i giovani. Quale? A parlarcene è Vincenzo Maida, padre,giornalista e animatore del Centro Studi Jonico Durs.

AUMENTO DEI SUICIDI, DI ATTI AUTOLESIONISTI TRA I GIOVANI E DI RICHIESTE DI AIUTO.

A togliersi la vita o a tentare di farlo sono soprattutto le ragazze, nella capitale d’Italia i dati più preoccupanti. Tiene meglio la provincia, ma aumentano anche in Puglia e Basilicata.

La notizia di un suicidio o di un tentato suicidio, giornalisticamente si tenta il più possibile di oscurarla. È noto infatti che ragioni di opportunità e di deontologia professionale lo impongono: potrebbero esserci, come ci sono sati in passato, casi di emulazione. Ma il tema in generale merita di essere trattato, perché rappresenta il sensore del malessere profondo di una società che non riesce più trasmettere neanche il valore più importante nell’esistenza di un uomo, ancor di più di un giovane: quello della unicità dell’esistenza che merita di essere sempre vissuta.
Nei primi sei mesi del 2023 in aumento anche le richieste di aiuto: oltre 3.700, il 37% in più rispetto al primo semestre del 2022. I casi sono di più nel ricco Nord rispetto al Centro Sud.
Intanto va avanti il processo di destrutturazione della famiglia, del legame con “Dio”, racchiudendo in questa espressione il legame con la religione, con il sacro, con l’insegnamento che la vita è un dono prezioso, con l’appartenenza ad una comunità di destini.
La società liberata dal legame con questi valori, ha imposto un libertarismo vuoto, privo di contenuti e i primi a farne le spese sono i giovani, spesso i giovanissimi.
Ma vediamo i dati. Negli ultimi tre anni i tentativi di suicidio sono aumentati del 75%,
In Italia ogni 16 ore una persona si toglie la vita. Un’altra prova a farlo ogni 14. Tragico il dato anche se si guarda solo ai giovanissimi, tra i quali si verifica un caso di tentato suicidio al giorno.
La provincia, soprattutto quella meridionale fa registrare meno casi. Con tutte le difficoltà e nonostante il cambiamento incombe, la famiglia e’ ancora strutturata con ruoli definiti e le tradizioni un po’ reggono ancora.
Preoccupante la situazione nella Capitale, più di Napoli e di Caivano.
Ha reso noto l’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma che c’è: “ Un aumento esponenziale negli ultimi 10 anni degli accessi al pronto soccorso per comportamenti suicidari da parte di giovanissimi. I numeri sono esplosi nei due anni di pandemia, arrivando a un +75 per cento rispetto al biennio precedente nel caso del suicidio, ideato o tentato, e a un più 60 per cento se si tiene conto anche degli atti di autolesionismo. Oltre l’80 per cento dei tentativi di suicido è messo in atto da bambine e ragazze: l’età media è di circa 15 anni. Le misure restrittive durante la pandemia Covid hanno avuto un impatto importante sui giovani e giovanissimi portando a un aumento delle richieste di aiuto. Nel biennio precedente gli accessi al pronto soccorso per ideazione suicidaria, tentativo di suicidio e autolesionismo erano stati 464. Nel biennio successivo sono diventati 752, con un aumento di oltre il 60 per cento. Se si considera solo il suicidio, ideato o tentato, l’incremento dei casi rispetto al biennio precedente supera il 75%”

Ci sembra di poter affermare che le restrizioni delle misure anti Covid, per quanto a volte assurde e sbagliate, abbiamo messo i giovani di fronte alla loro esistenza, ma non sono state la causa della loro crisi esistenziale. Per le passate generazioni marinare la scuola era una festa, la possibilità di vivere qualche giorno in assoluta libertà e di trasgredire le regole.
I giovani e i giovanissimi di oggi invece,sottratti alla routine quotidiana si sono trovati di fronte al vuoto, al non senso di una esistenza priva di valori e di regole.
Sempre dal Bambino Gesù hanno fatto sapere che: “Sono aumentati anche gli accessi al pronto soccorso per comportamenti suicidari, di 11 volte, passando da 155 casi a 1.824, in aumento anche il numero di consulenze neuropsichiatriche. In particolare, sono aumentate di quasi 40 volte (da 12 a 449) le consulenze effettuate in urgenza per ideazione suicidaria, tentativo di suicidio e comportamenti autolesivi nei giovani tra i 9 e i 17 anni. Negli ultimi 10 anni, ha spiegato alla fine del 2022, Stefano Vicari, ordinario di Neuropsichiatria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e Direttore della UO di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Bambino Gesù, l’ansia e la depressione sono aumentate notevolmente anche tra i bambini e gli adolescenti. La pandemia ha ulteriormente accentuato questa tendenza e gli studi più recenti indicano come una percentuale compresa tra il 20 e il 25 per cento dei giovani manifesti i segni, rispettivamente, di un disturbo d’ansia e di depressione. E in questo contesto ragazzi e ragazze depresse presentano molto spesso, in associazione, comportamenti autolesivi, danneggiano, cioè, volontariamente il proprio corpo con tagli, bruciature, escoriazioni, ideazione e tentativo di suicidio”.
C’è di che riflettere.

Vincenzo Maida
CENTRO STUDI JONICO DRUS

RELATED ARTICLES

Rispondi

I più letti