mercoledì, 26 Marzo , 2025
HomeCronacaProvincia investe sulla Biblioteca e ora tocca agli altri...

Provincia investe sulla Biblioteca e ora tocca agli altri…

E ora si tratta di continuare con investimenti e sostegni adeguati in grado di rilanciare e potenziare l’offerta culturale della Bibioteca provinciale di Matera ” Tommaso Stigliani” che, di recente, ha ottenuto dal consiglio provinciale una concreta attenzione grazie all’approvazione in consiglio provinciale del Bilancio 2018 dell’Ente. Si tratta di circa 140.000 euro, per diverse voci di spesa,che avranno un ritorno concreto per i tanti visitatori anche stranieri fruitori della biblioteca anche durante l’estate. Un libro,una rivista per rinfrescare il corpo e la mente, senza dimenticare le mostre tematiche su artisti moderni come Ugo Annona o di collezioni interessanti di grammofoni ( collezione Merolla) e di monete e medaglie (collezioni Onorati o quelle dedicata ai rioni Sassi di Matera che campeggiano negli ambienti della sala incontro ” Laura  Battista’ voluta dall’Associazione ” Amici della Biblioteca” che da un anno si è impegnata, con il personale e con l’Ente, svolgendo un’azione di stimolo e di monitoraggio affinchè le funzioni ”culturali” del Palazzo dell’Annunziata non venissero stravolte, cancellate ,ma tutelate e valorizzate. E tra le tante figure dell’Associazione il professor Angelo Bianchi, componente del direttivo del sodalizio, ha salutato con vivo interesse le msure adottate dal consiglio provinciale, auspicando che altri soggetti, a cominciare dalla Regione Basilicata, mettano mano al portafogli e investano per opere e progetti annunciati. ” Con l’avvenuta approvazione nei giorni scorsi -ha detto Angelo Bianchi- del bilancio dell’Ente 2018 da parte del consiglio provinciale di Matera, previo assenso regionale per la competenza delegata alla Provincia, sono stati stanziati fondi che consentano acquisti di nuovi libri per 50.000 euro, abbonamenti a riviste per 40.000 euro, manutenzione straordinaria per 30 mila euro, rinnovamento attrezzature per 17 mila euro. Si tratta -ha precisato il componente del direttivo dell’Associazione- di una prima risposta alle esigenze di potenziamento e riqualificazione del servizio pubblico offerto dalla Biblioteca Stigliani. Noi dell’associazione Amici della biblioteca volentieri diamo atto dell’impegno in tal senso da parte in particolare del Presidente, Francesco De Giacomo, della Consigliera delegata Anna Maria Amenta e del Dirigente Enrico De Capua, auspicando che la Regione accolga le altre proposte che l’Associazione medesima ha da tempo presentato su altri punti”. E le questioni, che afferiscono la gestione e il funzionamento della biblioteca come abbiamo in più occasioni sentito anche dal personale e, in particolare, negli interventi di Salvatore Incampo, dipendente e ”memorica” storia” della Tommaso Stigliani . ” Le questioni – aggiunge Bianchi- riguardano l’ incremento del personale per il prolungamento dell’orario di servizio, interventi sull’immobile, rinnovamento strumentazione per la consultazione ed efficientizzazione del catalogo anche in rete, potenziamento dell’offerta culturale da ampliare. Questi ed altri punti saranno oggetto di un documento articolato di proposte che l’Associazione sta elaborando e che verrà presentato nel prossimo mese di settembre”. Un mese di ripresa delle attività e di programmazione delle cose da fare, tanto più che si approssima il fatidico ”2019” anno fatidico per Matera capitale europea della cultura e che deve averla (purtroppo ignorata dal dossier, rispetto alla gran mole di investimenti per altri eventi e temi) tra le protagoniste dell’offerta per gli anni a venire. La cultura millenaria custodita nel Palazzo dell’Annunziata sono storia e memoria della città e vanno oltre un anno, una sigla, un marchio famoso o brand (beati anglicismi) sul quale investire. Ma mano alla coscienza e al portafogli…

 

 

 

RELATED ARTICLES

Rispondi

I più letti