Un bilancio delle cose fatte, rimaste a metà, rimaste nel cassetto per mediocrità, superficialità o sull’assenza di continuità nel difendere, costruire e fare rete su quanto la iscrizione dei rioni Sassi e del Parco rupestre, aveva portato 30 anni fa, con un interessante lavoro di rete sulle ”conoscenze tradizionali” a progetti come MaterAvana, MateraRio, che non hanno avuto continuità. Peccato. Demeriti della politica e della scarsa cultura di impresa. Il programma del trentennale, messo a punto negli ultimi giorni, può essere l’occasione per riprendere almeno una parte di quel programma, anche se altri sono abbondantemente avanti. Servono risorse ma, soprattutto, volontà e lungimiranza. Occorre recuperare buone pratiche, smarrite nelle tecniche del costruire di maestranze autoctone, che hanno lasciato il passo a quelle straniere che vengono da altre esperienze. Pietra o calcareniti, dalle case ai muretti a secco, non sono la stessa cosa. Ma si deve parlare anche di altro, come clima, gestione dei flussi turistici e altro ancora. Serve una visione di insieme, con competenza e continuità tutte dal costruire.
Nel frattempo convegni, concerti, videoinstallazioni, mostre caratterizzeranno a a Matera nei prossimi giorni le celebrazioni, promosse dall’Amministrazione comunale per ricordare il 30 anni dell’iscrizione dei rioni Sassi e dell’altipiano murgico nell’elenco dei beni tutelati dall’ Unesco,avvenuto il 9 dicembre 1993 a Cartagena ( Colombia) Il programma, che avrà il momento centrale, nella tre giorni di approfondimenti tra il 9 e l’11 dicembre, è stato illustrato nel corso di una conferenza stampa in Municipio ” L’evento- è stato detto nel corso dell’incontro- intende ricordare quanto è stato fatto negli anni con una esperienza che è stata di esempio, con il recupero di tecniche tradizionali di restauro e di sostenibilità come l’abitare in grotta anche per altre città, in particolare del Mediterraneo. Un evento che guarda ai 30 trascorsi e agli trent’anni che potranno venire su questi temi coinvolgendo, cittadini, giovani, Università,imprese sulle problematiche che siti Unesco, Città d’arte dalla storia millenaria anno”. Tra gli eventi di maggior richiamo c’è il concerto della cantante statunitense Patti Smith, la ”sacerdotessa del rock” nota per l’impegno a sostegno della pace e per la sua attenzione all’opera pasoliniana, che nei rioni Sassi ha girato gran parte delle scene de ”Il Vangelo Secondo Matteo’
LA NOTA DEL COMUNE SULLA CONFERENZA
Tre giorni di riflessione, festa e confronto aperto sul futuro della città, a trent’anni dall’iscrizione dei Sassi nel patrimonio dell’umanità, avvenuta il 9 dicembre 1993. “Matera 30 – Il pensiero dà forma alla realtà”, questo il claim scelto per la tre giorni (9-10-11 dicembre) di convegni ed eventi, organizzata dall’Amministrazione comunale di Matera. Il programma è stato presentato stamattina in municipio, nel corso di una conferenza stampa, a cui erano presenti il sindaco, Domenico Bennardi, l’assessore alla Cultura, Tiziana D’Oppido, e il presidente del consiglio comunale Francesco Salvatore. E poi: l’architetto Pietro Laureano della società “Ipogea”; il presidente della Camera di commercio di Basilicata, Michele Somma, l’omologo del network “Mirabilia”, Angelo Tortorelli, che hanno dato un contributo nella convegnistica; Luca Prisco di “Convention bureau”; Piero Romano dell’Orchestra della Magna, la professoressa Angela Colonna dell’Università della Basilicata, Danilo Audiello dell’Accademia della scienza di Cambridge e Paolo Grieco dell’associazione “Amici del borgo”. Il percorso di avvicinamento al trentesimo anniversario inizierà già domani (5 dicembre), con il concerto di Patti Smith all’auditorium “Gervasio”, dove presenterà il suo nuovo volume in acustica “A book of days” insieme all’Orchestra della Magna Grecia, dedicando l’evento al Trentennale con un incontro speciale previsto il 6 dicembre nei Sassi. Il 9 presso il cinema “Guerrieri”, a partire dalle ore 9.30, dopo i saluti istituzionali del sindaco Bennardi e del presidente della Regione, Vito Bardi, con Somma e Tortorelli, si entrerà nel vivo con una ricca convegnistica, nella quale si parlerà prima di altre realtà internazionali, e poi dalle ore 10.30 di Matera, del suo passato e del suo futuro. Un nutrito parterre di esperti converserà con Laureano, autore del dossier di iscrizione Unesco, e altri protagonisti della candidatura del 1993, sul tema: genesi, evoluzione ed esiti dell’iscrizione. Dopo un breve intermezzo sull’esperienza della Turchia, nel pomeriggio dalle ore 15 alle 17, si parlerà di rigenerazione urbana ad ampio raggio con il forum mediterraneo animato da ospiti internazionali. Infine, dalle ore 17.15 alle 19 si parlerà de: “Le nuove iscrizioni Unesco per la rinascita delle comunità”, con la partecipazione dei sindaci della Basilicata e di altre regioni, che si confronteranno su opportunità e problematiche delle candidature Unesco. Laureano parlerà di: “Candidature lucane; negazione e riscatto”. Parallelamente, sempre nel pomeriggio, presso la palestra di “Area 8”, con una serie di incontri su rigenerazione urbana e sviluppo dei luoghi della cultura, promossi dalla Camera di commercio di Basilicata. Domenica 10 dicembre, con inizio alle ore 10 presso il cinema “Guerrieri”, ci sarà un panel più tecnologico, promosso da “Mirabilia” della Camera di commercio sul tema: “Smart Tourism, o il Turismo 4.0”, il turismo modellato dalle nuove tecnologie, un intero settore sta evolvendo per migliorare l’esperienza dei visitatori e la qualità della vita dei residenti. Si approfondirà il tema di come utilizzare la tecnologia per realizzare un turismo più sostenibile dal punto di vista ambientale, migliorare la fruizione del patrimonio culturale e allo stesso tempo rendere le vacanze degli ospiti più sicure. Si parlerà anche di “Sostenibilità e impatto ambientale nelle destinazioni culturali” e “Impresa, creatività e cultura insieme per le nuove destinazioni”. Nel pomeriggio, dalle ore 15 alle 17, a cura dell’Amministrazione comunale, si parlerà de: “I siti Unesco come destinazioni culturali e leva per le industrie creative”, con Umberto Montano, fondatore del Mercato Centrale; Gregorio Padula del Consorzio Albergatori Matera; Antonello De Santis, presidente di “Italia Jonica” e Nicola Benedetto, imprenditore turistico. Il dibattito sarà moderato da Laureano e prevede nelle conclusioni gli interventi di: Mehdi Setum, presidente di “Copam Copam”, Tunisia; Romeo Carabelli di “Icomos France” e Vito Signati, coordinatore di Mirabilia e direttore operativo di “Asset”. Infine, lunedì 11 dicembre, dalle ore 10 alle 12.30, si terrà l’incontro promosso dal Comune e moderato da Laureano sul tema: “World Heritage Campus – 30 anni di esperienza UNESCO per le nuove generazioni”, un dialogo con gli studenti delle scuole per trasmettere la visione e la passione. Sempre in mattinata, presso la sala Apt del palazzo dell’Annunziata, la Camera di commercio terrà un workshop su: “Co-progettare attività, azioni e strumenti per il futuro di Matera”, momento di condivisione e formazione, per agevolare l’incontro tra i partecipanti, favorendo lo scambio di expertise, buone pratiche e casi studio internazionali. Le competenze presenti confluiranno in un tavolo di lavoro dedicato alla co-progettazione di attività, strumenti ed azioni concrete da trasferire nelle opportunità di finanziamento dell’Unione Europea, volte al sostegno del settore creativo e culturale della città di Matera. Al tavolo gli esperti di “Matera hub”, “Basilicata creativa” e Antonia Gravagnuolo.
IL SINDACO BENNARDI: «Il trentennale Unesco deve essere un’occasione per celebrare il nostro passato, ma soprattutto immaginare il nostro futuro, con il coinvolgimento attivo delle giovani generazioni in un percorso che faccia dei Sassi patrimonio Unesco anche un modello di sostenibilità ambientale nel mondo».
L’ASSESSORE D’OPPIDO: «Una data memorabile che il Comune intende ricordare per la promozione turistica della città, ma anche e soprattutto per focalizzare l’attenzione sul futuro dei Sassi, attraverso la sensibilizzazione e il senso di appartenenza alla materanità. Ci piace immaginare “Matera 30+30”, per concentrarci su quello che saremo, con contenuti speciali e tre giorni di eventi insieme ad associazioni, università, scuole, settore culturale ed artistico».
PIETRO LAUREANO: «Matera in questi anni è diventata un esempio di rigenerazione urbana, un punto di riferimento per tante altre città patrimonio Unesco, che l’hanno seguita per rinascere. Di questo e tanto altro parleremo nella due giorni convegnistica, con tante testimonianze internazionali di città che fanno parte del forum mediterraneo. Da Matera parte anche una riflessione sui cambiamenti climatici, che non abbiamo ancora affrontato in maniera seria»
FRANCESCO SALVATORE: «È momento importante per Matera, i trent’anni Unesco dovranno aprire una riflessione seria su cosa saranno i Sassi tra altri trent’anni, nell’ambito del forum mediterraneo, che vorremmo diventasse un appuntamento fisso a Matera, come occasione per costruire insieme la rigenerazione urbana, economica e sociale di tutta questa vasta area d’Europa».
MICHELE SOMMA: «Come casa delle imprese, la Camera di commercio di Basilicata si occupa attivamente anche di cultura. Lo dimostra il nostro Rapporto annuale “Io sono cultura”, giunto alla tredicesima edizione. Un settore che ha saputo produrre sviluppo meglio di altri dopo la pandemia»
ANGELO TORTORELLI: «L’associazione “Mirabilia” nasce dai siti Unesco, oggi ne fanno parte in 20, quindi oggi più che mai ci impegniamo nel coinvolgimento interistituzionale e della comunità locale, affinché l’esperienza di Matera possa essere un esempio per altri Stati».
La professoressa Angela Colonna dell’Unibas ha spiegato il programma della convegnistica del 14 e 15 dicembre, concentrato sul coinvolgimento attivo delle scuole, la sostenibilità ambientale, una ricognizione sulle ricerche effettuate nel territorio e, in conclusione, uno scambio tra i sindaci dell’ultimo trentennio con la promozione della rete tra siti Unesco.
IL PROGRAMMA DELLE CELEBRAZIONI
PROGRAMMA CONVEGNISTICO MATERA3030
TEATRO GUERRIERI | 9.12.2023 0
PALESTRA AREA8 | 9.12.2023 4
TEATRO GUERRIERI | 10.12.2023 6
TEATRO GUERRIERI | 11.12.2023 9
TIMELINE LOCATION 7
EVENTI COLLATERALI 8
TEATRO GUERRIERI | 9.12.2023
Interventi istituzionali
Orario 09:30 – 10:00
Responsabile Comune di Matera + Camera di Commercio/Mirabilia
Location Teatro Guerrieri
Titolo Apertura dei lavori
Descrizione Saluti istituzionali
Lingua Italiano con traduzioni
Speaker ● Domenico Bennardi, Sindaco di Matera
● Vito Bardi, Presidente Regione Basilicata
● Michele Somma, Presidente Camera di Commercio
● Angelo Tortorelli, Presidente Mirabilia
Presenta conduttore di fama internazionale
Interventi istituzionali
Orario 10:00 – 10:30
Responsabile Comune di Matera
Location Teatro Guerrieri
Titolo Apertura dei lavori
Descrizione
Lingua Inglese/francese con traduzioni simultanee
Speaker ● Karim Hendili, Head of Culture Programme UNESCO Maghreb
● Tural Novruz, Alto Rappresentante del Governatore di Shusha – Direttore Generale del Dipartimento di Shusha (Azerbaijan)
● Agnes Rampal, vice Presidente Regione Sud Costa Azzurra Francia
● Isabelle Palmi, Direttrice ICOMOS Francia
● Mehdi Setum, Presidente Copam Copam, Tunísia
Moderatore Presenta conduttore di fama internazionale
PANEL – Il racconto di una sfida
Orario 10:30 – 12:00
Responsabile Comune di Matera
Location Teatro Guerrieri
Titolo Il racconto di una sfida ed i suoi protagonisti
Descrizione Conversazione con Pietro Laureano, autore del dossier di iscrizione UNESCO, ed altri protagonisti della candidatura del 1993: genesi, evoluzione e esiti dell’iscrizione.
Lingua Italiano con traduzioni
Speaker ● Saverio Acito, Sindaco Matera al momento della candidatura
● Annamaria Ceci, Antropologa Cattedra Tullio Tentori
● Canio Loguercio, Ministero dell’Ambiente
● Laura Marchetti, Antropologa – Già sottosegretario all’ambiente
● Francesco Salvatore, Ideatre Candidatura Matera 2019
● Mounir Bouchenaki, UNESCO (in collegamento ZOOM)
● Francesco Bandarin, UNESCO (in collegmento ZOOM)
Moderatore Presenta conduttore di fama internazionale
KEYNOTE SPEECH – La riscossa di Gulnar Hatun
Orario 12:30 – 13:00
Responsabile Comune di Matera
Location Teatro Guerrieri
Titolo Dai simboli dello sciamanesimo a Göbekli Tepe, alla leggendaria leadership di Gülnar Hatun: episodi del passato della Turchia
Descrizione Keynote Speech
Lingua Inglese con traduzioni
Speaker ● Ayese Calik Ross, Antropologa
Moderatore Presenta conduttore di fama internazionale
PAUSA PRANZO
Orario 13:00 – 15:00
Pranzo presso Terrazza dell’Annunziata
PANEL – RIGENERAZIONE URBANA
Orario 15:00 – 17:00
Responsabile Comune di Matera
Location Teatro Guerrieri
Titolo Forum mediterraneo sulla rigenerazione urbana
Descrizione Le esperienze della rigenerazione urbana nel mediteraneo
Lingua Inglese con traduzioni
Speaker ● AlUla (Saudi Arabia). Silvia Barbone, Head of Partnerships at The Royal Commission for AlUla (RCU);
● Arles (France). Bouzid Sabeg, Responsible for restorations for the municipality of Arles;
● Arles (France). Denis Thibaud, Direction of heritage and culture of Arles;
● Shusha (Azerbaijan). Nazrin Ahmadzada, Muslum Imranli, Parviz Polukhzada Elshad Iskandarov Director of State reserve Shusha;
● Tunis (Tunisia). Mehedi Sethum, President of COPAM Tunisia;
● Matera (Italy). Tiziana d’Oppido, Councillor for Culture, Equal Opportunities, and the Sassi;
● Casablanca (Morocco). Rabea Rithaui. President of the Casamémoire Association;
● Gulnar (Turkey). Ayese Calik Ross, Archaeologist;
● Birgu, (Malta) John Boxall, Mayor of Birgu, Chris Cassar, Christian L. Raggio Vella
Coordina Karim Hendili
Conclude Carmine Cicala, Presidente del Consiglio regionale della Basilicata
PANEL – NUOVE ISCRIZIONI UNESCO
Orario 17:15 – 19:00
Responsabile Comune di Matera
Location Teatro Guerrieri
Titolo Le nuove iscrizioni UNESCO per la rinascita delle comunità
Descrizione I sindaci della Lucania e altre regioni a confronto per discutere delle opportunità e problematiche delle candidature UNESCO.
Pietro Laureano e le candidature lucane: la negazione della negazione.
Lingua Italiano con traduzioni
Speaker ● Le Rabatane: Sindaci di Tursi, Tricarico, Pietrapertosa,
● La Terra delle Gravine
● I Cammini dei Popoli Lucani al Sacro Monte di Viggiano
● Dibattito con i Sindaci della Lucania Antica
● La candidatura delle Celebrazioni Madonna della Bruna
Coordina Annalisa Percoco, FEEM
Conclude Karim Hendili, Head of Culture Programme UNESCO Maghreb
PALESTRA AREA8 | 9.12.2023
Apertura Lavori
Orario 15:00 – 15:30
Responsabile Camera di Commercio/Mirabilia
Location Palestra Area 8
Titolo Apertura dei lavori Destination Matters
Descrizione Saluti e introduzione
Lingua Italiano con traduzioni
Speaker ● Vito Signati, Coordinatore Mirabilia, Direttore operativo ASSET
● Emma Taveri, CEO Destination Makers
● Giorgio Andrian, Heritage Expert
Moderatore Introduce Emma Taveri
PANEL – CREATIVITÀ
Orario 15:30 – 16:30
Responsabile Camera di Commercio/Mirabilia
Location Palestra Area 8
Titolo Creatività per rigenerare e valorizzare il patrimonio
Descrizione Esplorare come progetti culturali possono contribuire alla rigenerazione urbana ed attivare nuove reti pubblico-private per la valorizzazione e lo sviluppo territoriale.
● Costruire e rafforzare reti e sistemi per uno sviluppo territoriale a base culturale
● Il ruolo della cultura nella rigenerazione urbana
Lingua Italiano
Speaker
● AIGU – Associazione Italiana Giovani per l’Unesco
● Roberta Franceschinelli, Fondazione Unipolis
● Francesca Mazzocchi, Presidente LAMA impresa Sociale
Moderatore Carlo Roccafiorita – Fondatore Periferica
PANEL – GESTIONE CONDIVISA
Orario 16:30 – 17:30
Responsabile Camera di Commercio/Mirabilia
Location Palestra Area 8
Titolo La gestione condivisa e la co-progettazione per lo sviluppo dei luoghi della cultura
Descrizione Verranno condivisi e presentati casi di successo di amministrazioni che hanno introdotto approcci innovativi e creativi nella gestione dei processi decisionali e come ciò ha portato a miglioramenti tangibili.
● I partenariati speciali pubblico privati come leva per lo sviluppo locale
● Le diverse forme della collaborazione tra pubblico e privato per la valorizzazione del patrimonio pubblico culturale
Lingua Italiano
Speaker ● Emmanuele Curti, Manager culturale
● Michele D’Alena, Manager dell’innovazione e Coordinatore Area Immaginazione civica, agenda digitale e relazioni esterne di Fondazione Innovazione Urbana
● Laura Tosto, Data Contact
● Paolo Montemurro, Director – Project manager Matera Hub
Moderatore
TEATRO GUERRIERI | 10.12.2023
PANEL – TECNOLOGIA
Orario 10:00 – 11:30
Responsabile Camera di Commercio/Mirabilia
Location Teatro Guerrieri
Titolo Destinazioni culturali smart
Descrizione Lo Smart Tourism, o il Turismo 4.0, è il turismo modellato dalle nuove tecnologie, l’intero settore sta evolvendo per migliorare l’esperienza dei visitatori e la qualità della vita dei residenti. Come utilizzare la tecnologia per realizzare un turismo più sostenibile dal punto di vista ambientale, migliorare la fruizione del patrimonio culturale e allo stesso tempo rendere le vacanze degli ospiti più sicure?
Lingua Italiano
Speaker
● Paolo Giulierini, Archeologo
● Raffaele Vitulli, Presidente Basilicata Creativa
● Vito Santarcangelo, Amministratore iinformatica srl
● Giulia Lascialfari, Beeyond Games
Moderatore Peppe Sirchia
PANEL – SOSTENIBILITÀ
Orario 11:30 – 12:00
Responsabile Camera di Commercio/Mirabilia
Location Teatro Guerrieri
Titolo Sostenibilità e impatto ambientale nelle destinazioni culturali
Descrizione Dimostrare come migliorando la relazione tra le persone e l’ambiente il turismo sostenibile può essere un motore di sviluppo positivo. Attraverso alcune testimonianze conosceremo approcci innovativi che hanno cercato un equilibrio attento tra la conservazione, la promozione e la sostenibilità delle risorse naturali.
Lingua Italiano
Speaker
Moderatore Andrea Gelsomino, Destination Manager
PANEL – CAMERA DI COMMERCIO / MIRABILIA
Orario 12:00 – 13:00
Responsabile Camera di Commercio/Mirabilia
Location Teatro Guerrieri
Titolo Impresa, creatività e cultura insieme per le nuove destinazioni
Descrizione Il panel esplorerà la sinergia tra creatività imprenditoriale e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico. Esperti del settore condivideranno le proprie esperienze per dimostrare come l’innovazione aziendale può coesistere e contribuire alla preservazione del patrimonio, verso nuovi racconti ed opportunità per i territori.
Lingua Italiano
Speaker ● Vito Signati, Coordinatore Mirabilia, Direttore operativo ASSET
● Vito Santarcangelo, Iinformatica
Moderatore /
PAUSA PRANZO
Orario 13:00 – 15:00
PANEL – CULTURA
Orario 15:00 – 17:00
Responsabile Comune di Matera
Location Teatro Guerrieri
Titolo La cultura motore dello sviluppo
Descrizione I siti UNESCO come destinazioni culturali e leva per le industrie sostenibili
Lingua Italiano
Speaker ● Umberto Montano, fondatore Mercato Centrale
● Gregorio Padula, Consorzio Albergatori Matera
● Antonello De Santis, Presidente Italia Jonica
● Nicola Benedetto, Imprenditore turistico
Moderatore Pietro Laureano
Conclude ● Mehdi Setum, Presidente Copam Copam, Tunísia
● Romeo Carabelli, Icomos France
● Vito Signati, Coordinatore Mirabilia, Direttore operativo ASSET
ATTIVITÀ IN ESTERNA
Orario Da definire
TEATRO GUERRIERI | 11.12.2023
PANEL – Nuove Generazioni
Orario 10:00 – 13:00
Responsabile Comune di Matera
Location Teatro Guerrieri
Titolo World Heritage Campus – 30 anni di esperienza UNESCO per le nuove generazioni
Descrizione Dialogo con gli studenti delle scuole: trasmettere la visione e la passione
Lingua Italiano
Speaker Pietro Laureano e protagonisti culturali
Moderatore
WORKSHOP
Orario 10:00 – 12:30
Responsabile Camera di Commercio/Mirabilia
Location Teatro Guerrieri – SALA APT
Titolo Co-progettare attività, azioni e strumenti per il futuro di Matera
Descrizione Momento di condivisione e formazione per agevolare l’incontro tra i partecipanti, favorendo lo scambio di expertise, buone pratiche e casi studio internazionali.
Le competenze presenti confluiranno in un tavolo di lavoro dedicato alla co-progettazione di attività, strumenti ed azioni concrete da trasferire nelle opportunità di finanziamento dell’Unione Europea, volte al sostegno del settore creativo e culturale della città di Matera.
Lingua Italiano
Coordinatori ● Antonia Gravagnuolo
● Matera Hub
● Basilicata Creativa
TIMELINE LOCATION
9 dicembre
Teatro Guerrieri Palestra Area 8
09:00 – 09:30 Ingresso partecipanti
09:30 – 10:00 Interventi istituzionali
10:00 – 10:30 Interventi istituzionali e apertura dei lavori
10:30 – 11:00 PANEL – Il racconto di una sfida
11:00 – 11:30
11:30 – 12:00
12:00 – 12:30 ZOOM MEETING
12:30 – 13:00 KEYNOTE SPEECH
13:00 – 15:00 /
15:00 – 15:30 PANEL – Rigenerazione urbana Apertura Lavori
15:30 – 16:00 PANEL – Creatività
16:00 – 16:30
16:30 – 17:00 PANEL – Gestione condivisa
17:00 – 17:30 INTERVENTO – Consiglio Regionale
17:30 – 18:00 PANEL – Nuove iscrizioni UNESCO Chiusura lavori
18:00 – 18:30 /
18:30 – 19:00 /
19:00 – 19:30 Chiusura lavori /
10 dicembre
Teatro Guerrieri Palestra Area 8
09:30 – 10:00 Ingresso partecipanti
10:00 – 10:30 PANEL – Tecnologia
10:30 – 11:00
11:00 – 11:30
11:30 – 12:00 PANEL – Sostenibilità
12:00 – 12:30 PANEL – Camera di Commercio/Mirabilia
12:30 – 13:00
13:00 – 15:00 /
15:00 – 15:30 PANEL – Cultura
15:30 – 16:00
16:00 – 16:30
16:30 – 17:00
17:00 – 17:30 Chiusura lavori
11 dicembre
Teatro Guerrieri Open Space APT Basilicata
09:30 – 10:00 Ingresso partecipanti Ingresso partecipanti
10:00 – 11:00 PANEL – Scuole WORKSHOP
11:00 – 12:00
12:00 – 13:00 Restituzione e chiusura lavori
13:00 – 13:00 Saluti e chiusura lavori /
EVENTI COLLATERALI
5 dicembre
Ore 21:00
Concerto A book of Italian days/Patti Smith in Matera, Auditorium comunale “Roberto Gervasio”, piazza del Sedile. A cura dell’Orchestra ICO della Magna Grecia (evento a pagamento).
7 dicembre
Ore 20:30
Concerto Il virtuosismo di Giovanni Sollima, con musiche di Giovanni Sollima, Franz Joseph Haydn e Ludwig Van Beethoven, Auditorium comunale “Roberto Gervasio”, piazza del Sedile. A cura dell’Orchestra Sinfonica di Matera (evento a pagamento).
8 dicembre
Ore 16:00
Concorso Nazionale ed esposizione di presepi amatoriali raffiguranti l’antica città di Matera Patrimonio Mondiale dell’Umanità, porticati di Palazzo dell’Annunziata. A cura della Pro Loco della città di Matera tra storia, cultura e tradizioni (fino all’8 gennaio).
Ore 19:00
I 70 anni di La Martella nel trentesimo anno di Matera Patrimonio dell’Unesco – Dal Presepe Vivente agli antichi sapori della cultura contadina, piazza Montegrappa, La Martella. A cura dell’APS – ETS Amici del Borgo.
9 dicembre
Ore 9:30 – 13:00; 15:00 19:00
Convegno Matera 30 – Il pensiero dà forma alla realtà. CineTeatro “Gerardo Guerrieri”, piazza Vittorio Veneto. A cura del Comune di Matera in collaborazione con la Camera di Commercio/Mirabilia.
Ore 15:00 – 18:00
Convegno Creative Destination matters. La Palestra – Area 8, Via XX Settembre, 14. A cura della Camera di Commercio/Mirabilia in collaborazione col Comune di Matera.
Ore 19:00
I 70 anni de La Martella nel trentesimo anno di Matera Patrimonio dell’Unesco -Dal Presepe Vivente agli antichi sapori della cultura contadina, piazza Montegrappa, La Martella. A cura dell’APS – ETS Amici del Borgo.
Ore 21:00 (in ripetizione)
Videomapping celebrativo Landmark – La magia della pietra, piazza San Pietro Caveoso. A cura dell’Accademia della Magia e della Scienza di Cambridge.
Ore 21:00
Spettacolo Fontane Danzanti – Magiche combinazioni di giochi d’acqua, fuoco, musica, luci e colori, piazza San Francesco. A cura di “Italia Eventi”.
10 dicembre
Ore 10:00 – 13:00; 15:00 19:00
Convegno Matera 30 – Il pensiero dà forma alla realtà
CineTeatro Gerardo Guerrieri, piazza Vittorio Veneto. A cura del Comune di Matera in collaborazione con la Camera di commercio/Mirabilia.
Ore 21:00 (in ripetizione)
Videomapping celebrativo Landmark – La magia della pietra, piazza San Pietro Caveoso. A cura dell’Accademia della Magia e della Scienza di Cambridge.
11 dicembre
Ore 10:00 – 13:00
Convegno Matera 30 – Il pensiero dà forma alla realtà
CineTeatro Gerardo Guerrieri, piazza Vittorio Veneto. A cura del Comune di Matera in collaborazione con la Camera di Commercio/Mirabilia.
Ore 18:00 (in ripetizione)
Videomapping celebrativo Landmark – La magia della pietra, piazza San Pietro Caveoso. A cura dell’Accademia della Magia e della Scienza di Cambridge.
12 dicembre
Ore 19:00
Conferenza -spettacolo Landmark – La Magia della Pietra, Casa cava, via S. Pietro Barisano 47, con esposizione di un frammento di luna, (che sarà possibile toccare e su cui sarà possibile chiedere informazioni).
13 dicembre
Ore 18:30
I 70 anni di La Martella nel trentesimo anno di Matera Patrimonio dell’Unesco – Dalle grotte dei Sassi al Borgo La Martella: testimonianze, video, foto, ex ospedale San Rocco. A cura dell’APS – ETS Amici del Borgo.
14 dicembre
Ore 16:30 – 19:30
Convegno I patrimoni dell’umanità. Nuove sfide per una gestione sostenibile di ecosistemi culturali complessi. Hub tecnologico San Rocco, piazza San Giovanni. A cura della Cattedra Unesco Unibas.
15 dicembre
Ore 9:30 – 13:00; 16:00 – 19.30
Convegno I patrimoni dell’umanità. Nuove sfide per una gestione sostenibile di ecosistemi culturali complessi. Hub tecnologico San Rocco, piazza San Giovanni. A cura della Cattedra Unesco Unibas.
16 dicembre
Ore 10:00 – ore 20:30
I 70 anni de La Martella nel trentesimo anno di Matera Patrimonio dell’Unesco – Mostra fotografica “70 anni La Martella”, Hobout, piazza Giacomo Matteotti. A cura dell’APS – ETS Amici del Borgo.
17 dicembre
Ore 10:00 – 20:00
I 70 anni de La Martella nel trentesimo anno di Matera Patrimonio dell’Unesco – Esposizione progetto “Raccolta innovativa delle acque”, Vincitore Premio Nazionale Scuole Primarie a Rimini, Plesso “A. Manzi”, La Martella. A cura dell’APS – ETS Amici del Borgo.
Queste iniziative ed eventi sono aperti al più ampio pubblico e gratuiti fino a esaurimento posti (salvo ove indicato). Non sono qui citati i programmi formativi ed eventistici riservati alle scuole e all’università che saranno forniti nella giornata di domani.
