martedì, 8 Luglio , 2025
HomeCronacaPedala pedala... alla scoperta della Basilicata

Pedala pedala… alla scoperta della Basilicata

Due suggestioni per far pedalare il turismo della Basilicata. A lanciarle a Matera, in occasione della prima giornata del ” Basilicata bike forum” due personaggi che nei fatti continuano a farci apprezzare quanto sia interessante e ” naturale” visitare il BelPaese e a ritmi lenti o quasi. La prima è quella di Patrizio Roversi, noto viaggiatore bolognese in coppia con Syusy Blady, che dal palco del cineteatro ” Gerardo Guerrieri” ha ricordato quell’artista ha contribuito alla sceneggiatura del noto film di Vittorio De Sica ” Ladri di Biciclette”. E l’altra da Vittorio Brumotti,conduttore televisivo e ciclista, che ha in sella a una bici fuoristrada (mountain bike) ha provato il percorso nei rioni Sassi e dintorni, tanto da destare attenzione sul web e soprattutto dall’estero. Per Apt e Regione, che hanno organizzato la due giorni materana e una spinta ad accrescere l’offerta di itinerari turistico, sportivi, cinematografici e della buona tavola…E , del resto, i presupposti ci sono tutti. Come? Con i servizi e infrastrutture adeguati e poi con informazione, organizzazione e promozione, che sono i cardini del turismo sostenibile per la Basilicata da visitare in bicicletta lungo 21 itinerari per complessivi 1700 chilometri dai monti alla collina al mare. E’ l’offerta del cicloturismo che la ”APPlicazione” Basilicata free to move’ attivata dall’Azienda di promozione turistica mette a disposizione di oltre 70 operatori, registrati tra i Bike hotels, per accogliere appassionati italiani e stranieri. Il dato è emerso nel corso della prima giornata del primo ” Basilicata bike forum” sul tema ” Bikeconomy e comunicazione nel cicloturismo ” organizzato dall’Apt e dalla Regione, con la partecipazione di operatori del settore, giornalisti e appassionati.

” Il cicloturismo -ha detto il diretto dell’Apt Antonio Nicoletti- è un settore in continua crescita e dalle notevoli potenzialità per l’economia locale. Informare, formarsi e organizzarsi nella dotazione di servizi è quanto intendiamo raggiungere nella due giorni del forum, raccogliendo proposte e iniziative da concretizzare”.
L’assessore alle attività produttive Michele Casino ha fatto riferimento a bandi e progetti di supporto al settore. ” Abbiamo riaperto-ha detto Casino – in bando for season, incentivato misure per l’acquisto di bici e altre misure che legano le due ruote al turismo. Il cicloturismo è una opportuntià per avviare nuove attività di filiera e per rafforzare e diversificare quelle che abbiamo”.

Per l’assessore regionale all’ambiente Cosimo Latronico ha ricordato le potenzialità della ciclovia della Magna Grecia. ” Per la Basilicata – ha detto Latronico-la Ciclovia della Magna Grecia è un progetto della dorsale “ionica” che corre parallela al mare e si snoda da Metaponto fino a Pozzallo, attraversando 3 Regioni, 11 Province, e si collega con l’itinerario n. 8 della rete europea ciclabile denominata EuroVelo. Il cicloturismo lucano conta anche su questo”. Ora occorre pedalare. Accanto ai percorsi dell’Apt, ci sono quelli del Faib e di tanti appassionati che in libertà vengono dalle nostre parti, anche in città, dove le piste ciclabili degne di tal nome sono da realizzare.

Link per il download

Pagina su portale Basilicatatutistica.it

Cicloturismo

Download da Apple store
https://apps.apple.com/it/app/basilicata-freetomove/id1575701865

Download da store Android | Play store https://play.google.com/store/apps/details?id=it.itineraria.basilicatafreetomove&hl=it

RELATED ARTICLES

Rispondi

I più letti