Comunicazione congiunta sia a livello digitale che tradizionale. Condivisione di momenti come, cerimonie inaugurali e incontri con la ECoC family che Plovdiv e Matera devono ospitare nel 2018.
Sono queste le novità di lavoro che il team Matera 2019 fa sapere con il team di Plovdiv 2019.
Ed è il risultato dell’incontro che c’è stato a metà luglio dalla delegazione formata da Svetlana Kuyumdzhieva (direttore artistico di Plovidv 2019), Gina Kafedjian (project manager) e Ivanova Radost (direttore del marketing) impegnata a Matera con il team di Matera 2019 per costruire un piano di lavoro comune.
Abbiamo definito un lavoro di metodo e di merito quindi su alcune grandi famiglie di attività: una comunicazione congiunta sia a livello digitale che tradizionale. Partirà dal mese prossimo, per esempio, una newsletter mensile – questa è la prima – costruita con contenuti comuni in italiano e in inglese per Matera 2019 e in bulgaro e inglese per Plovdiv 2019; a margine degli incontri di monitoraggio a Bruxelles è stata programmata una riunione per definire come essere presenti in modo coordinato nel 2017 alle più importanti fiere europee sul turismo. L’integrazione tra i progetti avverrà anche a livello di build up e di education.
L’obiettivo è far lavorare sempre di più insieme gli operatori culturali e il mondo della scuola e dell’Università.
In particolare su questo tema ha insistito la presidente della Fondazione Matera-Basilicata 2019, Aurelia Sole rettrice dell’Università di Basilicata che ha auspicato un coinvolgimento anche dell’Università di Plovdiv per lavorare insieme sulla ricerca e sulla produzione di contenuti culturali.
Infine si è pensato di lavorare su dei percorsi di congiungimento tra Matera e Plovdiv tra il 2017 e 2018. Ci sono progetti in entrambi i programmi che prevedono scambi lungo la strada balcanica, una strada tra Matera e Plovdiv che in questi anni sarà ben frequentata. Le azioni principali della collaborazione, a partire da settembre 2016, includono Materadio, un laboratorio di Architettura a Plovdiv, il progetto The Tobacco City a Plovdiv, il capacity building e il networking, la digitalizzazione e lo scambio di stage.
C’è stato uno straordinario feeling tra i due team che d’ora in avanti avranno almeno riunioni trimestrali per fare in modo che questa unione tra le due città non sia teorica ma sia quanto mai pratica e operativa.
#together for #opnefuture
#Plovdiv2019 and #Matera2019
Probabile la data del 12 ottobre 2016, giornata del meeting di monitoraggio a Bruxelles, per fare una presentazione comune rivolta alla stampa internazionale e agli operatori culturali.

Giornalista freelance . Tra le collaborazioni, Il Quotidiano della Basilicata, Avvenire, Il Fenotipo (periodico dell’Avis Basilicata), Fermenti (periodico Diocesi di Tricarico), Infooggi.