giovedì, 24 Aprile , 2025
HomeCronacaMatera: lunedì, inaugurazione della Bee-blioteca nel Plesso Nitti dell'IC Pascoli

Matera: lunedì, inaugurazione della Bee-blioteca nel Plesso Nitti dell’IC Pascoli

Avete paura delle api? Che vi attacchino e vi pungano? Tranquilli! “L’ape è un piccolo insetto che vola di fiore in fiore, fa semplicemente il suo lavoro, non attacca l’uomo se non viene infastidita. L’uomo non potrebbe sopravvivere a lungo senza le api e gli altri insetti impollinatori; senza impollinazione non si potrebbe più avere frutta e verdura.” Le api sono nostre amiche, dunque, salviamole! E’ questo il bel messaggio della iniziativa che vede il Lions e l’IC Pascoli insieme per diffondere questa consapevolezza e alzare l’attenzione per tutelare la sopravvivenza di questo piccolo insetto. Che poi significa tutelare noi stessi. A seguire la nota congiunta a firma di Michele Ventrelli,  Dirigente scolastico dell’IC Pascoli e Domenico Infante, presidente del Lions Club Matera Host, con cui si annuncia l’iniziativa che si svolgerà lunedì prossimo nell’ambito del progetto “Bee-blioteca“, ovvero l’inaugurazione della Biblioteca delle api nel plesso scolastico di Via Nitti.

Il progetto Lions “Salviamo le api” -si legge nel comunicato- si propone di arginare la problematica ambientale e favorire il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, tutela dell’ambiente e della biodiversità, obiettivi previsti dall’Agenda 2030 dell’ONU. Dalle api dipende il nostro futuro perché l’impollinazione è fondamentale per la produzione di frutta, ortaggi, legumi e cereali. Il progetto “Bee-blioteca”, dell’I.C. Pascoli di Matera è il risultato di un lavoro corale, di una collaborazione tra scuola e famiglie che si sono dedicate insieme alla realizzazione della Biblioteca delle api. In sintonia con questi obiettivi, il Lions Club Matera Host e l’Istituto Comprensivo “Giovanni Pascoli” di Matera hanno ritenuto opportuno organizzare un’iniziativa che presenta un doppio momento: il primo, alle 10:30, prevede l’inaugurazione della Bee-blioteca realizzata nel plesso di Via Nitti dedicata alle api, simbolo della piccola e grande comunità della Pascoli. Dopo il saluto della dott.ssa Maria Rosaria Cancelliere, Dirigente Uffico IV Ambito Terr. di Matera, del Dirigente scolastico Michele Ventrelli e del Sindaco di Matera Domenico Bennardi, il referente del team dei genitori ideatori della biblioteca presenterà l’iniziativa. La parte di art design è stata affidata a Paola Di Serio, che ha fatto un lavoro eccellente, anche grazie alla lungimiranza del DS Michele Ventrelli, promotore del progetto Bee-blioteca con la responsabile del plesso Antonella De Feo e con tutti gli insegnanti di Nitti. Il secondo momento, alle ore 14:00, dopo l’introduzione del presidente Lions Club Matera Host Domenico Infante, prevede una relazione del dott. Francesco Loperfido sul tema “Impariamo a conoscere il meraviglioso mondo delle Api”. L’ape è un piccolo insetto che vola di fiore in fiore, fa semplicemente il suo lavoro, non attacca l’uomo se non viene infastidita. L’uomo non potrebbe sopravvivere a lungo senza le api e gli altri insetti impollinatori; senza impollinazione non si potrebbe più avere frutta e verdura. Perché l’ape va di fiore in fiore, raccoglie il nettare, lo porta in alveare per poi trasformarlo in miele? Il nettare è il nutrimento dell’ape adulta, il miele è il cibo di riserva delle api! Far conoscere agli alunni l’importanza del meraviglioso mondo delle api è fondamentale per il futuro del pianeta. Altrettanto indispensabile è rendere consapevoli gli studenti del valore inestimabile del miele, utilizzato per la preparazione di cibi, bevande, ecc… La cera d’api e il miele vengono usati persino in erboristeria e in medicina.”

Vito Bubbico
Vito Bubbico
Iscritto all'albo dei giornalisti della Basilicata.
RELATED ARTICLES

Rispondi

I più letti