Il 2019 è quasi alle porte. Per quella data, Matera dovrà presentarsi all’Europa nella sua forma più smagliante, tra la sua unicità, tradizione ed uno sguardo doveroso ad un futuro che non ne rallenti più la crescita, ma la proietti in una posizione di “città campione” da cui prendere esempio.
Per raggiungere questi obiettivi è indispensabile realizzare i progetti previsti nel dossier “Matera 2019”, tra cui l’Open Design School.
Un progetto che, per l’europarlamentare Gianni Pittella rappresenta “ un’eccellenza del programma culturale della capitale europea della cultura e per questa ragione lo porterò all’attenzione del Governo nazionale e delle massime istituzioni europee”,
Così ha commentato il candidato alla prestigiosa carica di Presidente del Parlamento europeo, incontrando ieri pomeriggio, a Matera, Rossella Tarantino, Manager Sviluppo e Relazioni della Fondazione Matera-Basilicata 2019, il Direttore Paolo Verri in videoconferenza, e tutto lo staff.
Nel corso della visita, svoltasi in un clima di cordialità e massima condivisione, Pittella ha voluto conoscere da vicino il lavoro che si sta facendo per attuare il programma culturale di Matera2019. Ed ha espresso particolare “apprezzamento nei confronti delle attività messe in campo dalla Fondazione, dai progetti di coinvolgimento della cittadinanza come i giardini di comunità del progetto Gardentopia alle soluzione innovative ideate dall’Open Design School”.
L’europarlamentare ha quindi visitato la mostra allestita a San Nicola dei Greci mostrando “particolare interesse per lo sviluppo del progetto sulla Cava del Sole al termine del primo workshop, che potrebbe configurarsi come il progetto bandiera di Matera 2019”.
Nel corso della riunione si è parlato anche della rete dei responsabili della comunicazione delle capitali europee nata a Matera nel mese di aprile del 2015 e diventata un modello per l’Europa. Pittella ha sostenuto che porterà questo progetto a Bruxelles.
A conclusione della visita, Pittella si è quindi impegnato a trasferire la portata innovativa del concept della Cava del Sole – un nuovo modo di concepire uno spazio interattivo dedicato alle arti performative – alle massime istituzioni italiane ed europee.
“E’ stato un incontro molto proficuo – afferma Tarantino – perché ci ha consentito di illustrare all’on. Pittella, da sempre attento osservatore della nostra candidatura, le attività che stiamo mettendo in campo. L’attenzione e la soddisfazione espressa dall’europarlamentare rappresentano per la Fondazione una positiva spinta per continuare con ulteriore fiducia il lavoro che abbiamo avviato verso il 2019 e oltre”.

Giornalista freelance . Tra le collaborazioni, Il Quotidiano della Basilicata, Avvenire, Il Fenotipo (periodico dell’Avis Basilicata), Fermenti (periodico Diocesi di Tricarico), Infooggi.