venerdì, 18 Luglio , 2025
HomeCronacaLocomotiva Fal in avaria. Ma l’attendiamo a tutto vapore

Locomotiva Fal in avaria. Ma l’attendiamo a tutto vapore

Oltre quattro ore per coprire la distanza tra Bari e Matera in occasione del Locomotive jazz festival erano sembrate davvero tante, tanto più che il viaggio del treno d’epoca delle Ferrovie Appulo lucane si svolgeva di domenica e con priorità assoluta, visto che nei festivi non viaggiano altri convogli. E allora le cause del ritardo sono venute fuori dopo, con una avaria per la vecchia vaporiera che trainava cinque carrozze d’epoca con 170 passeggieri. Una situazione comprensibile, che capita anche ai veicoli d’epoca che vanno in ‘’surriscaldamento’’ quando motori e ingranaggi vengono sollecitati in condizioni particolari. E così la vaporiera ha riposato dop le avvisaglie di Grumo Appula per un po’ alla stazione di Toritto dove era previsto il rifornimento d’acqua e una pausa di accoglienza per i visitatori. Ma per riposare il ‘’cavallo di acciaio’’ come lo chiamavano i pellirosse avrebbe avuto di più tempo. Da qui l’idea, giusta, di spingere il treno d’epoca con dei locomotori per arrivare fino a Matera. Un servizio pubblicato su ‘’Il quotidiano italiano di Bari’’, dal quale abbiamo preso la foto,  ricostruisce quell’episodio. Ma attendiamo che quel convoglio d’epoca, come annunciato dalle Ferrovie Appulo Lucane, torni a viaggiare sulla linea con una certa periodicità. Magari,inizialmente, con un paio di carrozze in meno per acquistare familiarità con una linea dalla quale la vecchia locomotiva manca da un ventennio. E anche allora fu per inaugurare le corse del Murgia Express.

 

Da Il Quotidiano italiano Bari   www.ilquotidianoitaliano.com

Bari, viaggio storico con avaria: trainata la locomotiva a vapore delle FAL

di Nicola Banti

25 Lug 2017

 

“La locomotiva a vapore ha iniziato ad avere problemi a Grumo, dove si è fermata per la sosta tecnica, poi a Toritto, approfittando della fermata per la manifestazione in programma, è arrivato un locomotore e l’ha trainata fino a Matera. Nello stesso modo, poi, prima dell’alba, la locomotiva a vapore è stata trainata da Matera a Bari prima che sulla linea iniziasse la regolare circolazione dei treni”.

Al telefono il meccanico è imbarazzato, non sa se e cosa dirci. Non entra nel merito del guasto e dell’operazione successiva di traino. Nella fotografia che siamo in grado di mostrarvi, si vede la locomotiva FAL FCL 421, costruita tra il 1931 ed il 1932 dalla CEMSA di Saronno, ancora agganciata al modello decisamente più recente di colore rosso e giallo grazie a cui ha continuato il viaggio ed è poi tornata in rimessa.

Le cronache si sono concentrare sullo splendido capotreno Stefania Rocca, sul fascino del viaggio e sull’ottima musica del Locomotive Jazz Festival. Dal sito delle Ferrovie Appulo Lucane, poi, leggiamo che “nel 2014, dopo 18 anni di inattività, la locomotiva è stata sottoposta a lavori per il pieno recupero funzionale effettuati dalla ditta Lucato termica a Castelletto Monferrato, sulla base di un complesso ed articolato progetto di recupero suddiviso in sette fasi, durato oltre un anno e terminato da poco”.

Non vogliamo sollevare nessun polverone, fare polemiche di alcun tito. Il nostro intento è solo quello di raccontare un altro aspetto del fantastico pomeriggio vissuto dai 170 passeggeri di quel treno a 5 carrozze. Forse il recupero non è stato così pieno come viene detto. Speriamo lo sia al più presto per ripetere ancora giornate come quella del 23 luglio, alla scoperta dei tempi che furono.

 

RELATED ARTICLES

Rispondi

I più letti