martedì, 8 Luglio , 2025
HomeCronaca"La Bruna, frammenti e memoria'' c'è un progetto

“La Bruna, frammenti e memoria” c’è un progetto

  La vecchia sede di ” Franco” il fotografo, al numero 244 di via Lucana, per una mostra e un progetto sulla festa del 2 Luglio,in onore della Protettrice Maria Santissima della Bruna, alla quale gran parte dei materani tiene tantissimo e per nessun motivo rinuncerebbe a viverla in un clima di attesa che dura tutto l’anno. E così tre giovani e dinamici giovani materani, Pasquale Ettorre, Giuseppe Petragallo e Antonio Sansone, che per motivi e passioni diversi, la festa la vivono e se la godono tutta, hanno deciso di coinvolgere concittadini, devoti e appassionati nell’allestimento della mostra ” La Bruna, frammenti e memoria”. E hanno visto giusto perchè foto, un rosone di luminarie, riproduzioni di programmi della festa, video (quelli della cineteca di Trm), statue ed elementi dei carri di cartapesta realizzati dai maestri e artisti cartapestai Epifania, Nicoletti, Pentasuglia, Sansone sono arrivati grazie alla disponibilità di tanti. Non mancano pezzi datati come un elmo di cavaliere dell’Ottocento o giù di lì, rinvenuti in un baule all’interno di una abitazione dei rioni Sassi, e poi riproduzione di foto di carri che un fotografo itinerante come don Nicola Manicone affidava per lo sviluppo alle esperte mani di ”Foto Franco”. Ora è in pensione…ma una mano ai tre ragazzi, e tra questi il figlio Pasquale, la darà volentieri. Ma tocca ad altri materani, magari dopo aver visto la mostra fino al 2 luglio, tirare fuori quello che tengono da parte per un progetto che è in embrione. Una mostra, permanente, un museo e magari allestito e fruibile ne nuovo laboratorio della “Piazza del Carro trionfale” ( segnata da targa e delibera) al rione Piccianello. Per farlo occorrono un progetto credibile, di gestione che leghi la memoria e la tradizione della festa alle opportunità di fruizione turistica e culturale. Se ne parla da tempo e in tutti i contesti. Quanti vogliono in concreto rimboccarsi le maniche vengano avanti e diano una mano…con la ”politica” del fare. Al resto penserà la Madonna della Bruna.

RELATED ARTICLES

Rispondi

I più letti