Prevenire e contrastare problematiche di dipendenza patologica nella popolazione giovanile attraverso la realizzazione di attività itineranti di sensibilizzazione rispetto ai rischi connessi all’utilizzo di sostanze psicotrope e alla strutturazione di condizioni di dipendenza, con o senza sostanze.
Sono i principali obiettivi del nuovo servizio di educativa di strada avviato e fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale di Ginosa.
Un’iniziativa innovativa dedicata alla prevenzione e al contrasto delle dipendenze patologiche tra i giovani del territorio.
La presentazione si terrà martedì 7 gennaio 2025, alle ore 16,00, presso la Community Library, situata in C.so Vittorio Emanuele II, e sarà un’occasione per illustrare le attività e le strategie che caratterizzeranno questo progetto nel corso del 2025.
Il servizio, avviato a dicembre 2024 con una fase preliminare di mappatura del territorio, continuerà per 11 mesi attraverso attività itineranti volte a sensibilizzare la popolazione giovanile sui rischi legati all’uso di sostanze psicotrope e alla creazione di condizioni di dipendenza, sia con che senza sostanze.
Grazie alla collaborazione con la Cooperativa Sociale C.A.P.S., saranno promosse campagne di informazione per aumentare la consapevolezza sui danni fisici e sociali derivanti dall’assunzione di sostanze, con particolare attenzione agli effetti sull’incidentalità stradale.
Questo servizio rappresenta un passo importante, non solo per il suo carattere innovativo, ma anche per l’impatto sociale positivo che si prefigge di raggiungere, ponendo i giovani al centro di azioni concrete e mirate.

Giornalista freelance . Tra le collaborazioni, Il Quotidiano della Basilicata, Avvenire, Il Fenotipo (periodico dell’Avis Basilicata), Fermenti (periodico Diocesi di Tricarico), Infooggi.