martedì, 29 Aprile , 2025
HomeCronacaGiornata mondiale della gioventù: in partenza i volontari dell’Ordine di Malta del...

Giornata mondiale della gioventù: in partenza i volontari dell’Ordine di Malta del gruppo di Brindisi

In occasione della Giornata Mondiale della Gioventù che si terrà a Panama dal 22 al 27 gennaio l’Ordine di Malta ha organizzato una Missione Internazionale di Soccorso che prevede la presenza di 120 Volontari provenienti dai Corpi di Soccorso dell’Ordine di Italia, Francia e Germania.

I Volontari garantiranno la sicurezza dell’evento in stretta collaborazione con la Gendarmeria Vaticana, la Protezione Civile Panamense e i locali Vigili del Fuoco.

Sono 3 i Volontari del CISOM – Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta Gruppo di Brindisi in rappresentanza del Raggruppamento di Puglia e Lucania che faranno parte dei Team di Soccorso Internazionali dell’Ordine di Malta in partenza per Panama City.

A partire saranno il dr. PALADINI Fiorello, Psicologo Specializzato in Psicologia dell’Emergenza e Soccorritore Esperto, LONOCE Giuseppe e MUSCETTOLA Maurizio Volontari Soccorritori Specializzati. Gli stessi hanno partecipato anche a numerose emergenze sul territorio nazionale come ad esempio il recente terremoto del centro Italia del 2016.

Dall’Italia partiranno complessivamente 40 Volontari del CISOM – Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta che si affiancheranno ai colleghi francesi e tedeschi. A guidare la missione sotto il vessillo dell’Ordine il Grand’Ospedaliere, ovvero il Ministro della Sanità, degli Affari Sociali, dell’Azione Umanitaria e della Cooperazione del Sovrano Militare Ordine di Malta, S.E. Dominique de La Rochefoucauld-Montbel.

Scopo della missione garantire la sicurezza sanitaria dei 250mila giovani attesi per l’incontro con il Santo Padre.

Nunzio Festa
Nunzio Festa

BREVE NOTA BIOGRAFICA

Nunzio Festa è nato a Matera, ha vissuto in Lucania, a Pomarico, poi in Lunigiana e Liguria, adesso vive in Romagna.

Giornalista, poeta, scrittore.

Collabora con LiguriaDay, L'Eco della Lunigiana, Città della Spezia, La Voce Apuana e d'altri spazi cartacei e telematici, tra i quali Books and other sorrows di Francesca Mazzucato, RadioA, RadioPoetanza e il Bollettino del Centro Lunigianese di Studi Danteschi; tra le altre cose, ha pubblicato articoli, poesie e racconti su diverse giornali, riviste e in varie antologie fra le quali: Focus-In, Liberazione, Mondo Basilicata, Civiltà Appennino, Liberalia, Il Quotidiano del Sud, Il Resto.

Per i Quaderni del Bardo ha pubblicato “Matera dei margini. Capitale Europea della Cultura 2019” e “Lucania senza santi. Poesia e narrativa dalla Basilicata”, oltre agli e-book su Scotellaro, Infantino e Mazzarone e sulle origini lucane di Lucio Antonio Vivaldi; più la raccolta poetica “Spariamo ai mandanti”, contenenti note di lettura d'Alessandra Peluso, Giovanna Giolla e Daìta Martinez e la raccolta poetica “Anatomia dello strazzo. D'inciampi e altri sospiri”, prefazione di Francesco Forlani, postfazione di Gisella Blanco e nota di Chiara Evangelista.

Ha dato alle stampe per Historica Edizioni “Matera. Vite scavate nella roccia” e “Matera Capitale. Vite scavate nella roccia”; come il saggio pubblicato prima per Malatempora e poi per Terra d'Ulivi “Basilicata. Lucania: terra dei boschi bruciati. Guida critica.”. Più i romanzi brevi, per esempio, “Farina di sole” (Senzapatria) e “Frutta, verdura e anime bollite” (Besa), con prefazione di Marino Magliani e “Il crepuscolo degli idioti (Besa).

Per le edizioni Il Foglio letterario, i racconti “Sempre dipingo e mi dipingo” e l'antologia poetica “Biamonti. La felicità dei margini. Dalla Lunigiana più grande del mondo”.

Per Arduino Sacco Editore “L'amore ai tempi dell'alta velocità”.

Per LietoColle, “Dieci brevissime apparizioni (brevi prose poetiche)”.

Tra le altre cose, la poesia per Altrimedia Edizioni del libro “Quello che non vedo” (con note critiche di Franco Arminio, Plinio Perilli, Francesco Forlani, Ivan Fedeli, Giuseppe Panella e Massimo Consoli) e il saggio breve “Dalla terra di Pomarico alla Rivoluzione. Vita di Niccola Fiorentino”.

Per Edizioni Efesto, “Chiarimenti della gioia”, libro di poesie con illustrazioni di Pietro Gurrado, note critiche di Gisella Blanco e Davide Pugnana.

Per WritersEditor, la biografia romanzata “Le strade della lingua. Vita e mente di Nunzio Gregorio Corso”.

Per le Edizioni Ensemble, il libro di poesie “L'impianto stellare dei paesi solari”, con prefazione di Gisella Blanco, postfazione di Davide Pugnana e fotografie di Maria Montano.

Per Bertoni Editore, il libro di poesie “Semplificazioni dai transiti sotto la coda di Trieste”.

Per Tarka Edizioni, il saggio narrativo “Ai piedi del mondo. Lunigiana e Basilicata sulle corde degli Appennini”.

Per BookTribu, il romanzo breve “Io devo andare, io devo restare”.

nunziofesta81@gmail.com.

RELATED ARTICLES

Rispondi

I più letti