martedì, 24 Giugno , 2025
HomeCronacaGINOSA (TA) Al via il “Progetto Ginosa: Archeologia e Paesaggi”: incontri, conferenze...

GINOSA (TA) Al via il “Progetto Ginosa: Archeologia e Paesaggi”: incontri, conferenze e visite guidate

Un’estate all’insegna della cultura, della storia e dell’archeologia per la comunità a Ginosa. In concomitanza con l’avvio della nuova campagna di ricerche nel sito di c.da Madonna Dattoli, tornano gli Incontri di Cultura, Storia, Archeologia, una serie di eventi seminariali, visite guidate e presentazioni che si terranno presso la Biblioteca di Comunità e in alcuni dei luoghi più significativi del territorio.
Cuore dell’iniziativa è il “Progetto Ginosa: Archeologia e Paesaggi’’, diretto da C. Silvio Fioriello del Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
Il progetto, sostenuto dal Comune di Ginosa e dalla Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo del Ministero della Cultura, prevede attività di ricerca storico-archeologica, di scavo stratigrafico, di restauro e di divulgazione nel biennio 2024–2025.
Nell’estate 2024 è stata avviata un’importante campagna di scavo in c.da Madonna Dattoli nell’ambito del “Progetto Ginosa: archeologia e paesaggi’’, gestito dal Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sostenuto dal Comune di Ginosa e garantito dalla Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo-Taranto mediante concessione di ricerca rilasciata dal Ministero della Cultura.
Gli studi effettuati stanno contribuendo a riconoscere un grande insediamento rurale di età romana, verosimilmente impostato in età tardo-repubblicana e, con successive riprese, attivo ancora in età tardoantica.
Il sito sarà oggetto di studi e indagini anche quest’estate.
Tra gli appuntamenti principali:
Visita guidata al comparto storico-archeologico di Madonna Dattoli, in due sessioni con la partecipazione di esperti di Università italiane e internazionali.

Presentazione del volume “Archeologia dei paesaggi a Ginosa: tes(t)i a confronto”, a cura di C. Silvio Fioriello;
Conferenze e tavole rotonde su biodiversità, ecosistemi, archeologia pubblica e il restauro del castello di Ginosa.
Interverranno rappresentanti del Comune di Ginosa, studiosi delle Università di Bari, Salento e Rennes 2, funzionari del Ministero della Cultura, e professionisti attivi nel campo della tutela e valorizzazione del patrimonio.

Il ciclo di eventi, in programma tra giugno e luglio 2025, rappresenta un’occasione unica per approfondire la conoscenza del territorio e dei suoi tesori storici, ambientali e archeologici.

Anna Giammetta
Anna Giammetta
Giornalista freelance . Tra le collaborazioni, Il Quotidiano della Basilicata, Avvenire, Il Fenotipo (periodico dell'Avis Basilicata), Fermenti (periodico Diocesi di Tricarico), Infooggi.
RELATED ARTICLES

Rispondi

I più letti