Non poteva esserci esordio migliore per l’avventura della cooperativa sociale Easy Work che, in collaborazione con Ergo Sum Produzioni e con il supporto della Soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio della Basilicata, ha promosso ed organizzato la rassegna teatrale nell’ambito del programma Le Città di Pietra – Matera Estate 2017.
Nemmeno l’esitante (a volte imbarazzante) boicottaggio dell’impianto fonico ha potuto impedire il successo della esilarante performance di Giobbe Covatta e della sua “La Divina Commediola” , un simpatico escamotage per riproporre nella sua originale maniera tematiche di cogente attualità a lui sempre care.
Africa, immigrazione, razzismo, bambini….con puntatine sui pregi (pochi) e difetti (tanti) di noi maschietti e femminucce.
Così, lunedì 7 agosto alle 21,00 – nei suggestivi Giardini di San’Agostino, tra gli applausi e le risate di un folto e caloroso pubblico, il grande attore e comico sociale -scalzo e in tenuta quasi ascetica- ha abilmente “traghettato” i presenti nell’Inferno di tal Ciro Alighieri.
Una versione apocrifa ed incompleta del capolavoro dantesco, scritta e letta in un idioma affine alla poesia napoletana, in un contesto popolato non dai peccatori ma dalle loro vittime, ovvero i bambini, incapaci di difendersi e ignari dei loro diritti, specie se nati nei paesi del Terzo Mondo.
Spassoso il tema sulla differenza di genere, maschile e femminile e nel porre a confronto usanze e costumi tra i benestanti occidentali e le diverse etnie del continente “nero”. Una irriverente comicità che punta a sollecitare una maggiore consapevolezza e a diffondere la cultura del rispetto e i principi dell’uguaglianza anche tra le nuove generazioni.
Se in Africa “Cristo si è fermato all’ebola”, qui da noi non siamo messi meglio con i Salvini che s’aggirano e si agitano tanto per far vedere che esistono….
Covatta, iniziando, aveva avvisato che poteva parlare di Africa per ore se non veniva fermato (quando vi siete rotto….interrompetemi). Ed infatti lo ha fatto per un paio d’ore di fila, senza mai smettere nemmeno per bere, con la sua affabulazione sostenuta da disegni esplicativi vergati su una lavagnetta e con il suggestivo fondale dei Sassi illuminato da una provvidenziale luna piena.
Buona la prima dunque per una rassegna che proseguirà con gli spettacoli diretti da Alessandra Pizzi: domenica 13 agosto Uno Nessuno Centomila interpretato da Enrico Lo Verso e sabato 19 agosto Amor con Iago García e Alessandro Quarta Trio. Giovedì 24 agosto sarà la volta di Callas d’Incanto con Debora Caprioglio per la regia di Roberto d’Alessandro. Sabato 26 agosto Michele Mirabella ed Eleonora Puglia saranno in scena con un indimenticabile Domani a memoria.
Per informazioni e prevendite chiamare al numero 338.5009645 o al 333.6633500, oppure rivolgersi ai punti vendita in città:
Tabacchi e.., via Ugo La Malfa, 10 – 0835.337351;
Fiocchi di Latte, via delle Beccherie, 93.
I biglietti sono disponibili online sul circuito www.ciaotickets.com
Sito web www.lecittadipietra.it / email info@lecittadipietra.it

Iscritto all’albo dei giornalisti della Basilicata.